
Originariamente Scritto da
badboy88
Non ne avrebbe dovuto segnare 1, con 2 scatti?
Se hai detto che prima aveva segnato 2mm, ed anche ora ne segna 2, come ha fatto ad aumentare l'accumulo?
Non vorrei ci fosse qualche problema al reed che legge erroneamente il passaggio del magnete...
Cmq, se l'area è di 69.1cm^2, il tuo fattore pluviometrico sarà 10/69.1= 0.1447
Da mm pioggia = Fp*mL ==> mL=mm pioggia/Fp= 3.58 mL per far scattare la bascula (considerato che ogni scatto sono 0.518mm)
Quindi, facendo la prova del mezzo litro dovresti ottenere 72.4mm. Nel caso in cui vuoi giocare sui mm e non sui mL, per ottenere 50mm devi versare nel pluvio 345.5mL. Puoi giocare sui valori quanto vuoi, ti basta applicare l'equazioncina che ho scritto sopra
P.s.: non sempre l'acqua ha una densità pari a 1. Con questo voglio dire che non sempre tot volume di acqua corrisponde a tot grammi. Ciò significa che se fai il test con l'acqua di casa tua, e poi con l'acqua di qualcuno che abita a 300km da te, otterrai verosimilmente risultati diversi. La cosa migliore sarebbe fare il test con dell'acqua piovana, o al limite distillata.
Cmq questo non è il tuo caso, visto che anche ottenendo risultati non corretti i pluviometri lacrosse non sono tarabili (in teoria

).

Segnalibri