
Originariamente Scritto da
ceccodrum
Spero e penso che sia cosa conosciuta per molti, comunque per chi non lo sapesse...si può, magari in una giornata ventosa, provare per un po' di minuti l'ebrezza dell'aggiornamento in 8 sec della propria ws3600 cablata. Molto semplice, basta staccare il plug del cavetto dei sensori dalla consolle per un attimo, poi riattaccarlo e fare il "relearn tx". Dopo un po' di secondi partirà la ricezione ogni 8 sec, che durerà per circa 10min (non ho mai verificato di preciso il tempo). Dopodichè scatta qualcosa per cui entrano in gioco le classiche tempistiche devastanti: sopra 100 sec o 32 secondi con vento>10km/h
Finito l'aspetto folkloristico, quello che mi chiedo...è cosa "scatta" in quel momento, e come si possa raggirare questa cosa per far funzionare la stazione sempre a 8sec, magari basterebbe una piccola modifica. O un qualcosa di più complesso da interporre tra il sensore e la consolle. Ora ho a disposizione un oscilloscopio e sto cercando di capire cosa accade in quei 4 fili. Intanto ho trovato la linea di alimentazione, il filo del segnale e il quarto filo che è sempre "fermo", fosse il pluvio che è se stante? Ora non piove e non riesco a verificare.. Avrei tante prove da fare...e ci vuole tempo. Ma devo capire anche cosa succede con il "relearn tx" e chi è che decide i tempi di trasmissione...la consolle o il sensore. I sensori ad esempio, sono gli stessi identici della 2300? Da alcune prove frettolose a filo staccato, non mi è sembrato uscire nessun segnale dalla consolle, neanche premendo il relearn tx, questo mi fa pensare che la consolle non ha uscite di segnale, ma soltanto input, ed esce solo la linea di alimentazione (3V).
Chiunque sapesse qualcosa che riguarda la trasmissione cablata sensore-consolle si faccia vivo...così magari sveliamo certi tabu' e vediamo cosa si riesce a fare. Sono ben accetti anche links a foto delle schede elettroniche e componenti degli apparati, qualora ce ne fossero in giro..
Ciao Ciao
Segnalibri