Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: ws3600 cablata a 8 sec

  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/01/08
    Località
    Montelabbate (Pesaro-Urbino)
    Messaggi
    28
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito ws3600 cablata a 8 sec

    Spero e penso che sia cosa conosciuta per molti, comunque per chi non lo sapesse...si può, magari in una giornata ventosa, provare per un po' di minuti l'ebrezza dell'aggiornamento in 8 sec della propria ws3600 cablata. Molto semplice, basta staccare il plug del cavetto dei sensori dalla consolle per un attimo, poi riattaccarlo e fare il "relearn tx". Dopo un po' di secondi partirà la ricezione ogni 8 sec, che durerà per circa 10min (non ho mai verificato di preciso il tempo). Dopodichè scatta qualcosa per cui entrano in gioco le classiche tempistiche devastanti: sopra 100 sec o 32 secondi con vento>10km/h

    Finito l'aspetto folkloristico, quello che mi chiedo...è cosa "scatta" in quel momento, e come si possa raggirare questa cosa per far funzionare la stazione sempre a 8sec, magari basterebbe una piccola modifica. O un qualcosa di più complesso da interporre tra il sensore e la consolle. Ora ho a disposizione un oscilloscopio e sto cercando di capire cosa accade in quei 4 fili. Intanto ho trovato la linea di alimentazione, il filo del segnale e il quarto filo che è sempre "fermo", fosse il pluvio che è se stante? Ora non piove e non riesco a verificare.. Avrei tante prove da fare...e ci vuole tempo. Ma devo capire anche cosa succede con il "relearn tx" e chi è che decide i tempi di trasmissione...la consolle o il sensore. I sensori ad esempio, sono gli stessi identici della 2300? Da alcune prove frettolose a filo staccato, non mi è sembrato uscire nessun segnale dalla consolle, neanche premendo il relearn tx, questo mi fa pensare che la consolle non ha uscite di segnale, ma soltanto input, ed esce solo la linea di alimentazione (3V).
    Chiunque sapesse qualcosa che riguarda la trasmissione cablata sensore-consolle si faccia vivo...così magari sveliamo certi tabu' e vediamo cosa si riesce a fare. Sono ben accetti anche links a foto delle schede elettroniche e componenti degli apparati, qualora ce ne fossero in giro..
    Ciao Ciao

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di paolo 1965
    Data Registrazione
    11/02/07
    Località
    San Benedetto (SP)
    Età
    60
    Messaggi
    532
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ws3600 cablata a 8 sec

    Citazione Originariamente Scritto da ceccodrum Visualizza Messaggio
    Spero e penso che sia cosa conosciuta per molti, comunque per chi non lo sapesse...si può, magari in una giornata ventosa, provare per un po' di minuti l'ebrezza dell'aggiornamento in 8 sec della propria ws3600 cablata. Molto semplice, basta staccare il plug del cavetto dei sensori dalla consolle per un attimo, poi riattaccarlo e fare il "relearn tx". Dopo un po' di secondi partirà la ricezione ogni 8 sec, che durerà per circa 10min (non ho mai verificato di preciso il tempo). Dopodichè scatta qualcosa per cui entrano in gioco le classiche tempistiche devastanti: sopra 100 sec o 32 secondi con vento>10km/h

    Finito l'aspetto folkloristico, quello che mi chiedo...è cosa "scatta" in quel momento, e come si possa raggirare questa cosa per far funzionare la stazione sempre a 8sec, magari basterebbe una piccola modifica. O un qualcosa di più complesso da interporre tra il sensore e la consolle. Ora ho a disposizione un oscilloscopio e sto cercando di capire cosa accade in quei 4 fili. Intanto ho trovato la linea di alimentazione, il filo del segnale e il quarto filo che è sempre "fermo", fosse il pluvio che è se stante? Ora non piove e non riesco a verificare.. Avrei tante prove da fare...e ci vuole tempo. Ma devo capire anche cosa succede con il "relearn tx" e chi è che decide i tempi di trasmissione...la consolle o il sensore. I sensori ad esempio, sono gli stessi identici della 2300? Da alcune prove frettolose a filo staccato, non mi è sembrato uscire nessun segnale dalla consolle, neanche premendo il relearn tx, questo mi fa pensare che la consolle non ha uscite di segnale, ma soltanto input, ed esce solo la linea di alimentazione (3V).
    Chiunque sapesse qualcosa che riguarda la trasmissione cablata sensore-consolle si faccia vivo...così magari sveliamo certi tabu' e vediamo cosa si riesce a fare. Sono ben accetti anche links a foto delle schede elettroniche e componenti degli apparati, qualora ce ne fossero in giro..
    Ciao Ciao
    Io ti posso solo dire che il pluviometro è identico a quello della 2300 , il suo funzionamento è molto semplice , la bascula ha una calamita solidale, che passando davanti ad un switch reed ( ampollina reed) che non è altro che un interruttore normalmente aperto che si chiude al passaggio della calamita, per cui ad ogni chiusura del contatto corrisponde uno scatto di pioggia , che per il dimensionamento del pluviometro 2300/3600 corrisponde a circa 0.5 mm di pioggia, nel plug sono presenti due fili , in realtà è sempre lo stesso filo che è interrotto dall'ampollina.
    Vorrei aggiungere che l'ampollina è particolarmente delicata e fragile, io l'ho già sostituita 2 volte su una 2300
    Credo che anche l'anemometro sia identico.
    Stazione meteo DAVIS VANTAGE PRO 1 S.Benedetto(SP)220 mt s.l.m.
    http://www.sanbenedettometeo.it/
    Stazione meteo WS 3600 Lavagna (GE)
    http://lavagnameteo.altervista.org/

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Andre'88
    Data Registrazione
    06/05/08
    Località
    Oristano
    Età
    37
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ws3600 cablata a 8 sec

    io invece possiedo la ws 2350 e ho avuto lo stessa identica cosa, però in wireless. staccato il cavo che rende la stazione cablata mi è andata via wireless per 8 secondi anzichè ogni 32 o 132 secondi.. il tutto per una decina di minuti poi nulla.. credo che bisogna agire sul circuito della consolle e, per quanto riguarda la ws2350, far credere alla consolle di andare cablata anche quando è wireless!
    Stazione meteorologica di Oristano:
    Davis Vantage Pro2
    http://www.oristanometeo.com/

  4. #4
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    40
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)
    Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.

    always looking at the sky...


    "Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*

  5. #5
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/01/08
    Località
    Montelabbate (Pesaro-Urbino)
    Messaggi
    28
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ws3600 cablata a 8 sec

    Per esempio, qualcuno conosce il funzionamento del codice che invia il sensore? E' un codice random, per cui ogni volta che si stacca e quindi si spegne ne invia uno nuovo che la conosolle non riconosce e quindi è necessario il relearn per risintonizzare al nuovo codice? Può essere un'ipotesi plausibile?
    Oppure è un codice fisso? Boh...
    Ciao ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •