Premesso che non mi soddisfa come la wx23xx memorizza i dati relativi al vento, ora che ho acquistato un TX20 nuovo volevo utilizzarlo direttamente e raccogliere i dati indipendentemente dalla stazione. Dato che me la cavo meglio con l'elettronica che con la meteorologia chiedo lumi.
Pensavo di memorizzare vel.min, vel.Max, vel.media su un intervallo di 5 o 10 minuti.
Per quanto riguarda la direzione non mi è chiaro cosa memorizzare; una media delle varie direzioni? Ha senso direz.min. dir.Max.?
Grazie per l'attenzione.
Gianni
P.S. sò bene che con la stazione costantemente collegata al pc si può ottenere la stessa cosa; ma questa opzione è totalmente inattuabile.
Dipende da quanti campionamenti riuscirai a memorizzare in un determinato intervallo di tempo..... Comunque, ipotizzando che possa rispettare il campionamento "classico" LaCrosse, ossia uno ogni 8 secondi, potresti registrare:
-Velocità Min
-Velocità Max
-Velocità Media del vento
-Direzione prevalente del vento (ossia la direzione più frequente presente nell'intervallo in esame), oppure per esser più pignoli:
-Direzione prevalente del vento, scartando i momenti in cui l'anemometro risulta fermo, ossia contanto SOLO i rilevamenti in cui son "presenti" entrambi i parametri caratteristici del vento, vedi direzione e velocità.
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Intendi dire che dovrei memorizzare i dati ogni 8 sec. ?Dipende da quanti campionamenti riuscirai a memorizzare in un determinato intervallo di tempo..... Comunque, ipotizzando che possa rispettare il campionamento "classico" LaCrosse, ossia uno ogni 8 secondi, potresti registrare:
In tal caso sono circa 11.000 campioni al giorno! decisamente troppi per la memoria che intendo usare.
L'anemometro è sempre abilitato; in questa modalità invia i dati (velocità e direzione) ogni 2 secondi (non è un errore), i dati ovviamente vengono ricevuti tutti, ma non posso memorizzare tutto. Quindi pensavo di utilizzare tutti i campioni inviati nel periodo di 5 minuti e memorizzare i valori come hai indicato.
![]()
Il vento è il parametro più difficile da monitorare se si vogliono avere dati precisi, fatto sta che i migliori anemometri meccanici son quelli che riescono a lavorare su bassissime frequenze di campionamento (1 o 2 sec.) e registrare dati di consegienza. Dipende a cosa sei interessato te, per un discorso di media, non cambia sostanzialmente niente fra avere dati registrati ogni secondo o 5 minuti....diverso è il discorso relativo all' efficacia dello strumento nel registrare le improvvise raffiche di vento.....
Così per esperienza, ti posso dire che se si rimane entro i 5-10 secondi di campionamento (e relativa memorizzazione del dato) si riescono a registrare con buona efficacia anche al maggior parte delle raffiche, andando invece oltre.....le possibilità diminuiscono sempre più
Quindi, per concludere, potresti far lavorare al massimo delle sue possibilità l'anemometro e registrare sul supporto dati magari la max velocità del vento registrata nei 5 minuti dell'intervallo.......
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ok grazie vedo cosa riesco a fare.
Segnalibri