In ogni caso entrambi i sensori (termico e pluviometrico) poggiano su reggimensola.
![]()
Si è creato uno strano effetto visivo.
Se guardi la foto 4 e focalizzi lo sguardo sulla parte che guarda in fuori del reggimensola del pluvio, sembra di vedere una grande punta di matita e la parte sottostante del reggimensola anzichè curvarsi verso l'interno come in effetti è, sembra curvarsi verso l'esterno dando appunto l'idea di un bastone/tubo. L'effetto è rafforzato nella parte in basso da quella lunga striscia bianca illuminata che da l'idea di un riflesso come quelli che vedi su di un tubo.
Se però si sposta lo sguardo verso l'attacco al palo ecco che tutto torna chiaro,uno strano effetto di luci e ombre......
![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 05/01/2009 alle 10:21
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ciao a tutti
Posto un'altra foto sperando si capisca meglio.
![]()
Delle viti invece delle fascette per fissare il pluviometro
Paghi lo scotto di pubblicare le foto
Gigi![]()
Allora stessa cosa per l'anemometro , metti delle viti.
Per esperienza con sole, caldo freddo si possono rompere se non sono di ottima qualità
In ogni caso le viti hanno una tenuta più sicura.
L'anemometro l'avrei messo più alto almeno 2,5 mt
Gigi![]()
Norma WMO
http://www.centrometeolombardo.com/c...ontentType=CML
Gigi![]()
Segnalibri