Pagina 2 di 15 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 144
  1. #11
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Interessantissimo Pier! Ma come si fa a montarcela poi?
    Quasi quasi ti spedisco il mio fungo e me lo fai tu, ti pago il disturbo

  2. #12
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Rimane da vedere come si comporta il sensore alle alte UR e cioè se salta troppo allegramente al 98% come accade anche nel caso della mia BAR 122.
    Questo non l'ho mai considerato una grandissimo problema, quantomeno se confrontato a quello della sottostima con UR più basse. Di norma quando l'igrometro Oregon raggiunge il 98% l'UR reale è già prossima al 95%, un po' tutte le stazioni comunque non sono precisissime con umidità vicine al 100%.
    La situazione con questa resistenza potrebbe migliorare anche sotto quell'aspetto, è progettata per i "condensing environments" ed è quindi dotata di un involucro protettivo che potrebbe ostacolare il raggiungimento veloce del 98%. Attraverso quelle feritoie che si vedono c'è un materiale leggermente poroso che protegge la resistenza:


  3. #13
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Interessantissimo Pier! Ma come si fa a montarcela poi?
    Quasi quasi ti spedisco il mio fungo e me lo fai tu, ti pago il disturbo
    Bisogna dissaldare la resistenza "originale" e saldarci quella nuova al suo posto, il tutto con un semplice saldatore e un po' di stagno.
    Addirittura spedirmi il fungo? Penso che non sia affatto difficile trovare nelle vicinanze qualcuno munito di un saldatore (officine, elettricisti), magari anche qualche amico di famiglia artigiano.
    Sul meteoforum stavo però discutendo anche del fatto che questa resistenza dalle specifiche tecniche ha un range di temperatura operativa dichiarato di 0-50°C, io penso che anche sotto gli 0°C possa continuare a rilevare senza problemi, non mi assumo però la responsabilità nel caso dovesse esserci qualche malfunzionamento. Dovrei provare a mettere il sensore in freezer ma credo che non sia la stessa cosa, penso che gli eventuali problemi potrebbero sopraggiungere dopo esposizioni prolungate a temperature molto basse.

  4. #14
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo Visualizza Messaggio
    Sul meteoforum stavo però discutendo anche del fatto che questa resistenza dalle specifiche tecniche ha un range di temperatura operativa dichiarato di 0-50°C, io penso che anche sotto gli 0°C possa continuare a rilevare senza problemi, non mi assumo però la responsabilità nel caso dovesse esserci qualche malfunzionamento.
    Un'altra bottarella di GW e siamo a posto

  5. #15
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Un'altra bottarella di GW e siamo a posto
    ....stardo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #16
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Un'altra bottarella di GW e siamo a posto


    Resta il fatto che comunque sia è un "rischio" che personalmente corro senza problemi, dopotutto ho rilevato per oltre 6 anni umidità errate e soprattutto in un anno le ore con temperature sottozero nella mia zona rappresentano lo 0 virgola qualcosa per cento sul totale.
    Al momento:

    -Fungo ufficiale: 24.2°C, 32% UR, DP 6°C
    -Fungo con la nuova resistenza: 24.5°C, 49% UR, DP 14°C

  7. #17
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo Visualizza Messaggio
    Sul meteoforum stavo però discutendo anche del fatto che questa resistenza dalle specifiche tecniche ha un range di temperatura operativa dichiarato di 0-50°C,
    La specifica fa riferimento all'HS12P.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  8. #18
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo Visualizza Messaggio


    Resta il fatto che comunque sia è un "rischio" che personalmente corro senza problemi, dopotutto ho rilevato per oltre 6 anni umidità errate e soprattutto in un anno le ore con temperature sottozero nella mia zona rappresentano lo 0 virgola qualcosa per cento sul totale.
    Al momento:

    -Fungo ufficiale: 24.2°C, 32% UR, DP 6°C
    -Fungo con la nuova resistenza: 24.5°C, 49% UR, DP 14°C
    Per me si tratta di qualche ora in un anno ultimamente.

    Certo che soprattutto per te appassionato di temporali e fenomeni tornadici....Hai fatto un passo in avanti alla grande.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #19
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    La specifica fa riferimento all'HS12P.
    Lo stesso range 0-50°C lo si può leggere anche nelle specifiche dell'HS15P:

    GE SENSING / THERMOMETRICS|HSP15P|SENSORE, UMIDITÀ, 20 TO 90% | Farnell Italia

    Idem per quanto riguarda il gemello UPS-600 (in Fahrenheit):

    Humidity Sensors :: Ohmic Instruments Company :: High Tech Instrumentation Since 1969.



    Al momento:

    -Fungo ufficiale: 20.6°C, 43% UR, DP 8°C
    -Fungo con la nuova resistenza: 21.3°C, 59% UR, DP 13°C

    Come previsto quando la temperatura si abbassa un po' e l'UR aumenta verso i valori centrali lo scarto tende a essere un po' più contenuto, anche se rimane importante (siamo sempre sull'ordine del 15% attualmente).
    La temperatura attuale del fungo ufficiale è più bassa perché lo schermo è praticamente posizionato in campagna, mentre lo schermo con la nuova resistenza nonostante non sia schermato è più lento nel calo perché il piccolo giardino dove è posizionato è circondato dal cemento e dall'asfalto.

  10. #20
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo Visualizza Messaggio
    Lo stesso range 0-50°C lo si può leggere anche nelle specifiche dell'HS15P:

    GE SENSING / THERMOMETRICS|HSP15P|SENSORE, UMIDITÀ, 20 TO 90% | Farnell Italia

    Idem per quanto riguarda il gemello UPS-600 (in Fahrenheit):

    Humidity Sensors :: Ohmic Instruments Company :: High Tech Instrumentation Since 1969.



    Al momento:

    -Fungo ufficiale: 20.6°C, 43% UR, DP 8°C
    -Fungo con la nuova resistenza: 21.3°C, 59% UR, DP 13°C

    Come previsto quando la temperatura si abbassa un po' e l'UR aumenta verso i valori centrali lo scarto tende a essere un po' più contenuto, anche se rimane importante (siamo sempre sull'ordine del 15% attualmente).
    La temperatura attuale del fungo ufficiale è più bassa perché lo schermo è praticamente posizionato in campagna, mentre lo schermo con la nuova resistenza nonostante non sia schermato è più lento nel calo perché il piccolo giardino dove è posizionato è circondato dal cemento e dall'asfalto.
    Quindi se fosse messo nel campo avrebbe probabilmente un ur più alta, diciamo sul 63-64%.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •