Salve sono un nuovo utente. Ecco la mia situazione: dopo aver passato anni di esaurimento a cambiare di continuo la posizione del sensore esterno(balcone,muro in giardino esposto a nord,tettoia ecc ecc),ottenendo sempre dati sballati di 2-3 gradi, ho recentemente deciso di mettere tutto a norma. Nonostante questo mentre le mie temperature nel corso della giornata sono in linea con quelle delle stazioni professionali presenti in citta',le minime sono paurosamente piu' alte,anche di 3-4 gradi(esempio: la minima di stanotte e' stata di 7 gradi circa, la mia stazione segnava 10,9). Ora mi chiedo come cio' sia possibile,dal momento che mi sono ammazzato per posizionare tutto ASSOLUTAMENTE A NORMA: la stazione e' una oregon BAR908HG nuova,ho verificato il termoigrometro e' precisissimo, il posizionamento e' a 1,70 m su terreno erboso,lo schermo e' il passivo davis costato 100 euro, la stazione e' distante 3 m dall'albero piu' vicino e 6-7 m dalla mia abitazione... Chiedo aiuto a voi esperti, ormai l'esaurimento e' al culmine e sono seriamente tentato di buttare via tutto.![]()
Nessuno e' in grado di aiutarmi?
Beh, non è facile dare un parere alla questione senza conoscere le caratteristiche climatiche del luogo, l'altitudine dove è posta la stazione, , il tipo di installazione (urbano-extraurbano) e per ultimo, ma non meno importante, le caratteristiche installative delle altre stazioni di riferimento.....
Come detto ornai tante volte, è concettualmente sbagliato cercar di raffrontare i dati di 2 o più stazioni poste nelle vicinanze, in quanto i parametri possono venir influenzati da molti fattori.
Così " a naso", mi potrebbe venir da pensare che la tua sia una zona naturalmente più "calda" di quelle in cui son poste le stazioni di riferimento, oppure che è a quota più elevata ed è meno inflenzata dal fenomeno dell'inversione termica notturna......quindi con cielo nuvoloso e vento, i valori dovrebbero essere più in linea con le altre.
Al di là di tutto, se l'installazione è a norma ed il sensore va bene, quella è la T sulla tua postazionefregatene di quanto rilevano le altre stazioni "vicine"
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie Blackfox, purtroppo mi sono appena reso conto che il problema e' proprio la stazione e non il posizionamento( stasera la mia segna 14° e 55%, quella su wunderground 13° e 75%). Che dire...dopo un mese dall'acquisto....100 euro buttati.... NON comprero' mai piu' una oregon. Mi puoi consigliare una stazione piu' seria? Mi basta che abbia il termo-igro e la pressione, non ho spazio per la sonde pioggia e vento(la acquistero' il prossimo inverno causa mancanza di fondi,per quest'anno smonto tutto).\fp\
Beh, prima di disperarti, valuta un attimino meglio la cosa: i sensori economici, son tutti caratterizzati da una precisione modesta, ci può stare benissimo uno scarto di +/- 1°C rispetto al valore reale, seppur poi alla fine, in genere lo scarto medio è minore e correggibile in parte via software
Le Oregon mediamente non brillano più che altro per quanto riguarda la misurazione dell' UR%, infatti gli igrometri Oregon non vengono neppure accettati nella nostra rete meteo proprio per questo motivo.
Non saprei cosa consigliarti (poi dipende dal budget disponibile) se a te non interessa anemometro e pluviometro: così per "tamponare", potresti prenderti una Klimalogger della TFA, oppure prenderti fin da subito una stazioncina "onesta" quale la LaCrosse Ws2350 che ha però anche anemometro e pluvio.
Unico problema: il T/H LaCrosse è grossetto, per metterlo dentro il passivo Davis bisogna limare leggermente un piatto interno in modo da allargare un po' lo spazio disponibile
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Vabbe' in effetti ho un po' esagerato,comunque ora noto che la temperatura si sta riallineando(mia +11,1 wunderground +10,5), per cui per quest'estate mi tengo questa,anche se l'igrometro e' ormai starato in maniera irreversibile. Per il prossimo inverno vedro' se e' possibile acquistare solo la consolle della 2350 con il termo-igro per avere una stazione piu' seria, non mi fido dei modelli base della lacrosse non vorrei fossero dei giocattoli come le oregon.
Beh, sicuramente non troverai consolle e T/H da soli se non (forse) come pezzi di ricambio....o materialew usato. Il tutto (nuovo) ti verrà comunque a costare più che comprarti una Ws2350 completa......circa 100-120 Euro. Altrimenti potresti prenderti la sua "gemella diversa" , vedi Tecnoline, identica in tutto e per tutto alla Ws2350, ma diversamente marchiata![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao Black, scusa se continuo a importunarti ma non so proprio a chi rivolgermi. In pratica ho beccato il momento in cui la mia stazione sovrastima di 2-3 gradi: stamattina prima di uscire(erano le 9:00) ho notato che lo schermo illuminato dal sole basso sovrastimava parecchio( sensore +17,7 wunderground +14,7 macchina +15), invece quando il sole si e' alzato sull'orizzonte il sensore era di nuovo in linea(sono tornato alle 12:00). Ora mi chiedo: com'e' possibile? Leggendo sul forum so che il problema succede a schermi autocostruiti, ma credevo che il davis fosse fatto apposta per schermare il sole da ogni angolazione ! Forse il problema e' il posizionamento, nel senso che e' meglio alzare il palo a 2 metri(ora e' a 1,70m) ?![]()
Non è che il Davis passivo è la "perfezione", è un passivo che ben lavora come passivo, chiaramente un ventilato sarà sempre migliore
A parte questo, te lo ripeto, evita di far continui raffronti con stazioni poste anche a pochi km da te, a volte ci son differenze fra i vari luoghi che nessuno può immaginare senza aver riferimenti strumentali.
Se la tua postazione è a norma (1.7 o 2 metri che differenza vuoi che faccia...) e il sensore va benino (per la T), inizia a pensare che quella rilevata è la temperatura corretta sulla tua area e finita lì.
Come detto prima, se il luogo di installazione è in giardino, ma la tipologia è urbana, è normale che ti segni qualcosa in più rispetto ad una stazione posta sempre in giardino, ma extra-urbana e comunque posta in area più ventilata.
Se proprio non sopporti quei 1-2°c in più (?), prova ad attaccare lo schermo all'antenna televisiva, vedrai che quei 1.5/2°C di differenza spariranno in un soffio, mentre invece probabilmente avrai T Minime ancora più alte di adesso.
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie della pazienza in effetti il sensore e' posto in giardino attaccato alla ringhiera, per cui poco distante dall'asfalto, anche se lo schermo e' rivolto verso l'erba, per cui sopportero' stoicamente quel grado in piu'Riguardo al posizionare lo schermo all'antenna e' del tutto impossibile, dal momento che il palo dell'antenna e' arrugginito e oscilla paurosamente gia' ora, per questo ho detto che l'anemometro non mi serve(nel migliore dei casi i valori del vento sarebbero errati a causa dell'oscillazione,nel peggiore mi ritroverei il tutto nel giardino dei miei vicini
)
Segnalibri