La maggioranza delle Oregon wireless comunicano su una frequenza a 433 Mhz.
E' possibile che questo segnale possa causare interferenza con le antenne tv, impedendo o quanto meno limitando la visione di determinati canali tv?
Qualcuno di voi ha già riscontrato questo problema o è solo una strana circostanza?
Tecnicamente è possibile questa interferenza? Ve lo chiedo da ignorante in questo settore...
Always looking at the sky!
Mai successo quando avevo la WMR...credo che le antenne della tv abbiano una frequenza differerente![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Mai successo quando avevo la WMR...credo che le antenne della tv abbiano una frequenza differerentePerchè a fine luglio ho installato dai miei genitori una semplicissima Oregon schermata Davis.Non è una frequenza TV! Perchè lo chiedi, ti è successo qualcosa di strano?
Dopo qualche giorno in conseguenza di un paio di giorni di vento intenso, il segnale tv ha perso tanto di qualità, tanto che i canali mediaset si vedono abbastanza male...
Io avevo pensato che il vento avesse girato l'antenna, ma non mi sembra così...
Adesso mio padre mi ha messo la pulce nell'orecchio...
Che frequenza usano i canali tv?
Always looking at the sky!
Come puoi vedere qui http://www.febat.com/Elettronica/Ele...quenze_TV.html, è il canale 21 della TV quello più vicino ai 433 Mhz...
E' strano che posso dare fastidio, cmq prova a togliere le pile alla stazione ...
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Always looking at the sky!
mm..non credo proprio! il segnale che emette il trasmettitore..non è una portante fissa!! ma invia i segnali ogni tot secondi pertanto..
se anche gli avesse dato "noia",in tv risulterebbero interferenze solo al momento che i i trasmettitori inviano il segnale e non in maniera costante..
non so' se sono stato chiaro!!!
saluti
Daniele C.
dipende esclusivamente dall'antenna tv centralina o altro no stazione meteo![]()
Infatti, avendo oltre alla passione per la metereologia anche la passione della radio, sono un radioamatore, che combatte con i vicini di casa per i disturbi causati, dalle mie antenne, ....dicono..., mi sento chiamato in causa. Come ti hanno detto la stazione meteo trasmette ogni 5/10 secondi l'anemometro, ogni 45/52 i restanti sensori pluvio, temp, ecc impossibile saturare il segnale video a tal punto da disturbare la tv, qualsiasi esso sia il canale di riferimento. Le potenze che entrano in gioco sono minime, un sensore uscirà si e no qualche millesimo di watt, infatti se vedi dalle specifiche la danno per un'ottima copertura su cento metri a campo aperto altrimenti..... Io ti consiglierei di controllare i sensori e vedere ogni quanto trasmettono, se nel preciso istante che il trasmettirore qualsiasi esso sia trasmette e noti righe, sfarfallii o disturbi vari per qualche manciata di secondo portrebbe essere la stazione meteo, dico potrebbe essere perchè il più delle volte il problema è causato da una errata installazione del sistema di antenna televisiva o scarsità del materiale usato per la realizzazione della stessa, tipo antenne a larga banda, preamplifcatori a larga banda ecc che acchiappano di tutto anche la motoape che ti passa sotto casa. Quindi io aggirei in primis sul sitema televisivo lasciando stare la stazione meteo se poi vuoi toglierti lo sfizio fai i test anche sui sensori. A me me ne hanno detto di cotte e di crude la voce nel citofono nella tv, nel tostapane, ero diventato nostadamus, tutte le volte che ho fatto i dovuti controlli, ripeto che ho fatto i dovuti controlli, con analizzatore di spettro ecc ecc il problema era da addebbiatare ad errata installazione dei sistemi di antenna, l'ultima qualche settimana fa mi si accusò che la mia oregon scientific wnr 928n bloccava nel raggio di un quartire.la miseria nera...... l'apertura dei cancelli elettrici allarmi auto con conseguente inutilizzazione delle macchine, da verifiche fatte con un'analizzaote di spettro si rivelò che il disturbo di ben oltre i 105/110 db era dovuto ad un trasmettiore wi fi video per la trasmissione del segnale da una stanza ad un altra di un signore nei pressi del quartiere, dimenticavo addebbitarono il problema ad un povero vecchietto che semi paralizato a letto gli dissero che i macchinarai per l'aria forzata (respiratore per l'ossigeno... non conosco il giusto termine) causava questi problemi (poveretto.. l'ignoranza cosa fa). Per fare quindi i controlli anche da insesperto non ci vuole poi Capitan Ventosa ma un pò di buon senso
... ciao e scusate la lungaggine. Massimiliano
![]()
Una informazione, se al piano sopra casa mia è installato un antifurto wireless operante a 433 Mhz, è sicuro al 100 % che una trasmettitore di tale frequenza crei problemi all'impianto di allarme o viceversa? Le trasmissioni non hanno una "codificazione di sicurezza"?
Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.
always looking at the sky...
"Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*
Segnalibri