Probabilmente hai scelto la lunghezza del filo elettrico in modo sensato e questo ha permesso di contenere le stazionarie, meno battimenti, spurie, inneschi ecc.
Io all'epoca ho tagliato il conduttore giusto a misura perché uscisse dal sensore, dallo schermo, e mi lasciasse 10-12 cm di antennina fuori dallo schermo (quindi non con un criterio "radio" ma essenzialmente meccanico). Forse se lo avessi dimensionato a lunghezza risonante non ci sarebbero stati problemi
Non lo ho tagliato a misura risonante perché pensavo che comunque le curve che avrebbe dovuto percorrere per uscire dallo schermo avrebbero alterato la frequenza risonante (generalmente le misure date da 300.000/frequenza sono riferite al conduttore di rame di una certa sezione steso dritto in verticale o orizzontale) e non avrei potuto fare niente per sistemarla.
Credo che la cosa migliore sia uscire con un cavetto coassiale e all'esterno piazzare una vera antenna fatta bene (basta un dipolo, ma a simile difficoltà costruttiva ci sono le ground-plane e comunque è tutta roba che si trova nei negozi di materiali per radioamatori a cifre abbordabili). Quella cosa di attaccare una direttiva UHF al trasmettitore di una stazione meteo la voglio proprio provare. Penso che si possa andare molto molto lontano, monitorando punti che altrimenti richiederebbero un datalogger e quindi niente realtime.
Ultima modifica di Borat; 31/08/2010 alle 08:26
ottimo, complimenti
Meteo comune di Gorgonzola Milano
http://www.meteogorgo.altervista.org/
qui per le oregon, sensore ancora funzionante...
so che sono passati diversi anni... speriamo che tu possa leggere questo mio messaggio
ho un sensore a saponetta come quello dell'esperimento ed avevo intenzione di aumentare la portata del segnale!
l'intenzione mia sarebbe quella di mettere il sensore schermato in terrazzo, con l'unità principale a casa mia nel 2° piano.... ci saranno 16 metri di distanza e diversi soffitti.
se srotolassi semplicemente il filo di rame e lo facessi uscire fuori dall'involucro, tenendolo dentro lo schermo solare, ci riuscirei a far arrivare il segnale senza problemi? oppure, dovrei efettuare la sostituzione con un cavo di rame?
di quanti cm dovrebbe essere lungo e potrebbe rimanere all'interno dello schermo solare, oppure non ci sarebbero problemi a lasciarlo all'aperto (soggetto a pioggia e vento)?
scusate! sono poco pratico![]()
ciao dunque lasciarlo esposto direi di no , io proverei invece prima di toccare il sensore di provare allungare quello della centralina , io ho risolto parecchi problemi con quello , dovrebbe esser un filo rosso che ti gira dentro la centralina etc ed essendo solo ricezione non comporta altre problematiche che invece il sensore ha essendo in trasmissione , se trovo l'altro post vedi come provo a cercarlo... sensore ancora funzionante !!
prova vedere qui http://forum.meteonetwork.it/stazion...ws-3600-a.html
è un altra marca ma dalle foto vedi che lo feci anche con oregon e funziona .
so di gente che ha allungato il cavo anche all'esterno con notevoli metri guadagnati , spero di esserti stato utile ciao
ho proprio la stazione della oregon, presente in una delle foto (quella bianca). Se non sbaglio, hai aggunto un'antenna di ferro anche a quella.
Se io invece tirassi solo fuori il filo interno, mi potrebbe garantire una stabile ricezione del segnale, dal terrazzo al 2° piano (circa 15 metri). Prima di mettere l'antenna di ferro, solo con il filo tirato fuori, quanto era la portata stabile del segnale?
Mentre, l'antenna di ferro quanto ti ha fatto guardagnare?
Ps: non ho vecchie radio da dove recuperare una vecchia antenna, ahimè
aggiornamento: ho tirato fuori l'antenna interna, ma non ho notato miglioramenti, il segnale viene perso... non capisco perchè non è cambiato nulla...
cosa mi consigli di fare? se usassi il filo di rame del cavo per l'antenna, quanto dovrei tagliarlo e con cosa rivestirlo, per non lasciarlo "nudo"?
potrei avere dei miglioramenti?
aggiornamento... stavo pensando di usare per l'appunto il cavo dell'antenna, spellarlo e tenere il filo di rame quanto basta per la parte interna ai 2 sensori (unità principale e remoto) e tenere il rivestimento bianco per la parte che esce fuori dalle sonde, in modo tale da proteggere il filo di rame dagli agenti esterni... che ne dici come idea?
il punto è che lo farei se effettivamente, tali modifiche portassero benefici reali... aumento di intensità e lunghezza del segnale, io questo non lo so... e poi dovresti dirmi quanti cm dovrei tenere di cavo.
il fatto di effettuare la modifica ad entrambe le sonde (interna ed esterna), sarebbe ancora meglio o basterebbe solo per quella interna?
nel caso lo facessi anche per quella esterna, dato che il cavo di antenna una volta tagliato, rimane con la punta terminale del filo di rame "scoperta", potrei lasciarla così o sarebbe preferibile coprire con del silicone? però poi non potrebbe attenuarmi il segnale?
e la punta terminale del rame dovrebbe uscire leggermente aldifuori rispetto, al rivestimento bianco? quindi dovrei leggermente spellarlo per un paio di cm?
sempre per quanto riguarda il sensore remoto, il cavo una volta saldato, lo dovrei orientare verso il basso? visto che si troverebbe sul terrazzo e l'unità principale al 2° piano. Ho andrebbe comunque puntato verso l'alto?
poi un ultima domanda, sarei intenzionato ad installare la stazione sul palo dell'antenna, leggermente più in basso... questo potrebbe portarmi a dei problemi d'interferenza con le frequenze tv? anche se i 433 MHZ sono aldifuori delle frequenze tv, non vorrei che qualche problema potrebbe esserci comunque.
grazie![]()
Ultima modifica di thronder; 11/12/2012 alle 14:16
ricapitolando
Ho visto il topic che mi hai linkato ed ho visto le foto! Ho proprio la stazione oregon scientific che hai in FOTO! quella bianca vicina alla lacrosse.
Ho visto che gli hai applicato un antenna da radio, purtroppo io non ne ho in esubero da poter usare... hai anche modificato l'antenna della sua sonda remota?
Visto che è la stessa stazione che ho io, potreti spiegarmi tutte le operazioni che hai fatto? Quanto distano i sensori ed il segnale arriva continuo senza interruzioni?
questo è quello che ho fatto io fin'ora...
comunque, per ora ho tirato fuori le antenne dell'unità principale e del senore remoto.
Poi, ho sostituito l'antenna dell'unità principale, con un pezzo di cavo coassiale per antenna.
Mentre, per ora, ho tenuto l'antenna originale di quella remota.
Ho messo il sensore remoto in terrazzo a circa 15 metri da quella principale in casa ed il segnale arriva!
Però, non continuo, ogni tanto si perde e mi segna dei TRATTINI, poi torna il segnale... diciamo che ogni 3-4 minuti c'è l'aggiornamento.
Come partenza non è male, ma vorrei fare in modo di avere un segnale stabile. Cosa mi consigli di fare? Se sotituissi anche l'antenna del sensore remoto, potrei migliorare ulteriormente la cosa?
Io non so quanto devono essere lunghe le "nuove" antenne... più lunghe sono e meglio è... oppure c'è uan misura ideale? La lunghezza va calcolata dal punto di saldatura, nel circuito stampato all'interno delle sonde?
Ah.. quando ho rifatto il filo dell'unità principale, ho tenuto solo il gommino del cavo coassiale, mentre ho tolto la maglia, il foglio di alluminio e l'involucro bianco esterno.. è la stessa cosa o avrei dovuto tenere tutto?
Poi... l'antenna dell'unità remota in terrazzo, come la dovrei orientare verso il basso, o va comunque orientata verso l'alto?
Infine, dovendo mettere la stazione nel palo dell'antenna, anche se lavora su frequenze diverse da quelle tv, potrebbero esserci problemi?
ti ringrazio :-)
mi dispiace che nessuno è in grado di darmi dei consigli... :-( liriometeo se mi rispodesse sarebbe l'ideale, in quanto ha la mia stessa stazione meteo oregon scientific modificata!
comunque, dopo alcuni giorni di test, il segnale arriva continuo al massimo per un giorno, poi si perde (poi devo fare la ricerca per averlo di nuovo, in quanto se il segnale non arriva più per un certo tempo, l'unità principale smette di cercare il segnale in arrivo. E naturalmente, non posso permetermi che capiti che venga perso il segnale di tanto in tanto!)... temo che sia dovuto al fatto che le persone dei piani superiori, riescano a schermare e/o deviare il segnale con il corpo, magari rimanendo per parecchi minuti nella traiettoria del segnale... sono già 2 giorni che mi succede di perdere il segnale verso le 18...
non c'è modo di potenziare il segnale trasmesso, onde evitare che i corpi possano deviarlo? un'antenna più lunga potrebbe fare al caso? quella attuale che ho fatto è di circa 20 cm (inteso come centimetri che escono sia dal sensore trasmittente, che quello ricevente)
Segnalibri