Si..!! anch' io stesso identico problema..!!! il segnale mi arrivava alla stazione solo se la cella era vicinissima, poi ha smesso del tutto di funzionare....![]()
Ma tu il servizio di assistenza l' hai contattato via e-mail..?
E la consegna è stata lunga?
Io il servizio assistenza l' avevo contattato via mail per chiedere come poter risolvere il problema.. Loro mi hanno risposto (rapidamente) dicendomi che era possibile ordinare il pezzo di ricambio guasto ovverosia la cella solare "str 928". Nella mail mi hanno fornito anche le coordinate bancarie ed altre istruzioni.. Ho fatto il bonifico, sono stato contattato da oregon per verificare che l' indirizzo per la spedizione fosse corretto e nel giro di 2-3 giorni ho ricevuto il pacco con la cella solare nuova di zecca e perfettamente funzionante.
E' leggermente diversa da quella originale ma funziona perfettamente! anzi secondo me le hanno migliorate..![]()
Perfetto Grazie..!! comunque ero più orientato verso l' idea di prenderne uno nuovo, esterno alla stazione meteo, perchè più preciso in fatto di risoluzione... 0.2 mm......
Figurati.. Uno nuovo con più risoluzione? beh fammi sapere come va se trovi qualcosa perchè quasi quasi potrei farci anch' io un pensierino..
0,2mm anzichè 1mm....
forse non sai che siliconando un imbuto da 20cm di diametro (categorica la misura), la risoluzione cala esattamente di un quarto, ovvero da 1mm a 0.25mm ogni scatto.
Ricordati però che il valore in mm che troverai sul display della stazione lo dovrai appunto dividere per 4.
ti consiglio di farti una bella tabella per non doverti fare il calcolo ogni volta.
Il problema invece serebbe inesistente se tu avessi una WMR 928, infatti tramite software avresti potuto settare la risoluzione.
ciao
peppo
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
beh grazie del consiglio.. avevo letto già qualcosa a riguardo ma in effetti la wmr112 non si può settare da quanto ho capito.. però facendosi una bella tabella non sarebbe male anche dover dividere per 4 per avere la risoluzione migliore..
ma l' imbuto da 20 cm.. immagino di doverlo prima sagomare o meglio togliere la parte inferiore per poterlo porre sopra il mio pluviometro e poi dovrei siliconare all' interno o all' esterno della bocca originale del pluviometro?
si esatto
ti conviene fare la tabella perchè durante un TS quando il RR è molto alto ,non devi metterti a fare calcoli,ma avrai tutto in maniera più diretta.
per l'imbuto invece,
devi tagliare la parte inferiore quanto basta,e poi siliconarlo all'interno, così sei sicuro di non perdere nemmeno una goccia di pioggia.
peppo
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
Mi pare che i pluviometri stand-alone Oregon, con la loro console apposita, vengano riconosciuti anche dalla 112, 918 eccetera.
Io con la mia 918 ho usato un pluvio stand alone per anni.
Già.... è proprio una bella soluzione...... peccato che adesso mi ritrovo con un pluviometro WMR112 con il trasmettitore rotto... se no risparmierei il costo di uno nuovo....!!![]()
![]()
grazie peppo per la foto!Beh corryy secondo me potresti farti mandare la cella solare nuova risparmieresti comunwque rispetto a prendere un intero pluviometro nuovo
Segnalibri