Scusate la domanda, forse stupida, ma non riesco a capire come fare a calcolare la direzione giornaliera media del vento.
Grazie, un saluto a tutti
Penso che il programma tratti i singoli record della direzione del vento come numeri, ovvero 90=est, 180= sud, ecc.. ecc.. e quindi ne fa una media a fine giornata. il valore numerico risultante sarà poi convertito in direzione: es. se viene 245, la direzione media del vento è stata WSW.
[
La media aritmetica su una numerazione circolare è un assurdo.
Come la faresti una media tra le direzioni 357° e 3° ?
Usa la direzione dominante (semmai ponderata sulla velocità) Media un po' strana...
Quindi abbina ad ogni settore (N,NNE,NE,ENE,E, ecc ecc) un valore che rappresenta il numero di records del giorno con vento da quel settore, e poi sceglie quello con valore piu alto?
[
Credo di si ... diamogli fiducia ...... poi non so se pondera.
La media non la fa perchè in giornate con direzioni nell'intorno da Nord, nessun software indica Sud. Però ci sono delle incrongruenze tra le direzioni dominanti indicate nei NOAA e quelle estratte ponderando con la velocità
Si tratta, però, di discrepanze del tipo, NE al posto di NNE
Vi consiglio di dare una sbirciatina nel mio sito alla pagina..
Meteo Pisa - Dati meteo
scegliendo l' opzione dei mesi nella pagina Tabelle e grafici dei dati degli ultimi 12 mesi ...e cliccando sul mese che interessa vedrete anche i grafici anemologici.. ce ne è uno con il vento dominante calcolato dalla Davis ed altri (sempre della Davis), ma calcolati con apposito programma e trattasi della direzione prevalente.
Ho due centraline che danno anche la direzione media, ma tale valore non è valido .. ai fini del calcolo della direzione del vento occorre la prevalenza del vento.o il vento dominante... La media si può applicare alla velocità, ma non alla direzione..del vento.
Io uso questo sistema (che IMHO mi sembra anche il più corretto):
considero quante misurazioni fa la mia Davis al giorno (288, cioè ogni 5 minuti), poi considero i 16 punti principali (N, NNE, NE, ENE, E, ESE, SE, SSE, S, SWS, SW, WSW, W, WNW, NW, NNW) e conto quante misurazioni ci sono per ognuno dei 16 punti di cui sopra MA CON RAFFICA SUPERIORE A 0 km/h. Alla fine prendo come direzione prevalente giornaliera quella che ha avuto maggior rilevazioni.
![]()
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Non è una media bensì una moda; vale a dire che calcola la frequenza per ogni settore angolare e indica, come direzione dominante, il settore più frequente.
Impone come condizione di accettabilità che il dato di raffica sia maggiore di zero.
A mio avviso, nella predominanza di un vento va considerata anche l'intensità, cosa che il calcolo precedente non fa.
Mi sono spiegato male sopra: considero si che la raffica sia superiore a 0 (questo implica che la media dei 5 minuti sia anche di 0,1km/h, e quindi riportato 0 nel downld02.txt, ma essendo la raffica superiore a 0 vuol dire che l'aria si è effettivamente mossa) ma tengo conto della direzione media dei 5 minuti e non di quella di raffica.
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Segnalibri