Pagina 12 di 44 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 431
  1. #111
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Raffaello
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Scandriglia(RI)
    Età
    54
    Messaggi
    944
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Il Network Blitzortung ha bisogno di stazioni

    Sono veramente contento dei risultati che stiamo ottenendo come rete italiana. Anche Roberto è dei nostri e spero che arrivino altre stazioni.
    Qui in basso vedete la differenza fra alcuni sistemi di rielvamento scariche
    elettriche:









    http://www.meteoam.it/viewImagesMete.../nefo/sfuk.gif

    StrikeStar Europe

    Ultima modifica di Raffaello; 18/10/2009 alle 23:14
    -------------------------
    Raffaello Di Martino - IZ0QWM
    http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it

  2. #112
    Vento moderato L'avatar di Paolo49
    Data Registrazione
    10/12/06
    Località
    Coazze ( TO )
    Età
    76
    Messaggi
    1,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Network Blitzortung ha bisogno di stazioni

    Bene tra non molto saremmo 2 in più, questo grazie alla disponibilità del forumista PJ, il quale si stà interessando lui a farci avere il Kit assemblato, veramente un grazie publlico per la sua disponibilità.
    Davis VP2 Plus
    Stazione rilevamento fulmini Progetto TOA
    info@meteocoazze.it

  3. #113
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/06/09
    Località
    Palermo
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Network Blitzortung ha bisogno di stazioni

    Un grazie da parte di tutti!!!!

  4. #114
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/06/09
    Località
    Palermo
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Network Blitzortung ha bisogno di stazioni

    Salve a tutti, avrei un consiglio da chiedere agli esperti. A volte capita (non sempre) che le interferenze rendano inutile la mia stazione. In attesa che cambi la locazione dell'antenna, sapreste indicarmi come ridurre la sensibilità?? Ecco una immagine del mio controller:


  5. #115
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Network Blitzortung ha bisogno di stazioni

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfra85pa Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, avrei un consiglio da chiedere agli esperti. A volte capita (non sempre) che le interferenze rendano inutile la mia stazione. In attesa che cambi la locazione dell'antenna, sapreste indicarmi come ridurre la sensibilità?? Ecco una immagine del mio controller:

    Immagine
    La sensibilità và regolata agendo sui trimmer multigiri che trovi sulla scheda del preampli, la regolazione và fatta per ogni singola antenna è deve essere uguale, inserendo una cuffia del jack puoi ascoltare il rumore, soglia che và portata affinchè non accenda in modo continuato il LED giallo posto sulla scheda principale, il lampeggio del LED giallo indica la rivelazione di un impulso, di fulminazione come pure un eventuale rumore impulsivo captato da interferenze domestiche.
    Strumentazione meteo:
    Davis Vantage Pro 2
    LaCrosse WS1600 - WS2305
    Stazione ricevente Progetto TOA

    Meteo-BarcellonaPozzodiGotto.it

  6. #116
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/03/08
    Località
    vittoria(rg)
    Età
    49
    Messaggi
    514
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Network Blitzortung ha bisogno di stazioni

    visto che prossimamente riceverò la scheda,qualcuno saprebbe dirmi qual'è il posto migliore per mettere l'antenna? Mi pare di aver capito che c'è una centralina che va collegata tramite seriale al computer e poi c'è una seconda centralina che contiene le antenne che invece va collegata tramite cavo di rete con la centralina collegata al computer (ma non ho capito se posso metterla all'interno della stanza o se va posta all'esterno e nel caso vada posta all'esterno c'è un luogo migliore di un'altro?Per intenderci sul palo insieme ai sensori meteo è più indicato di una semplice parete esterna?).
    Grazie e scusate per le domande.
    Valori Meteo registrati dalla Peet Bros Ultimeter 2100 su www.meteoixi.it

  7. #117
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/06/09
    Località
    Palermo
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Network Blitzortung ha bisogno di stazioni

    Comsidera che io ho messo il preamplificatore all'interno, distante 3.5 m dal controller. La maggior parte delle volte funziona bene, ma a volte capita che ci sono delle interferenze e diventa inutilizzabile... Ancora non sono diuscito a capire cosa sia che causa le interferenze! Una soluzione sarebbe quella di diminuire la sensibilità, ma non ho ancora capito se questo procedimento riduce le prestazioni della stazione.. In ogni caso dovrebbe essere posizionata in un luogo il più possibile lontano da interferenze, e solo tu sai dove e' meglio metterlo...

    In ogni caso non credo proprio sia il caso di metterlo fuori sul palo dei sensori..forse eccessivo!!

  8. #118
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Network Blitzortung ha bisogno di stazioni

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfra85pa Visualizza Messaggio
    Comsidera che io ho messo il preamplificatore all'interno, distante 3.5 m dal controller. La maggior parte delle volte funziona bene, ma a volte capita che ci sono delle interferenze e diventa inutilizzabile... Ancora non sono diuscito a capire cosa sia che causa le interferenze! Una soluzione sarebbe quella di diminuire la sensibilità, ma non ho ancora capito se questo procedimento riduce le prestazioni della stazione.. In ogni caso dovrebbe essere posizionata in un luogo il più possibile lontano da interferenze, e solo tu sai dove e' meglio metterlo...

    In ogni caso non credo proprio sia il caso di metterlo fuori sul palo dei sensori..forse eccessivo!!
    Avere il ricevitore molto sensibile non serve a niente se c'è molto rumore impulsivo, non si distingue un scocco di fulmine immerso in una miriade di scariche. E' come se si volesse ascoltare una voce singola in mezzo ad una folla che urla, ma se la persona che urla più forte tanto da superare e distinguersi in mezzo alla folla allora si percepisce la singola voce.
    Non per farla lunga, è meglio rivelare impulsi veri, anche se a corto raggio, invece di 1000 Km stringere a 200 Km, ecco perché ci servono molte stazioni per avere un raggio di cattura più stretto.
    Ultima modifica di RobertoGen; 19/10/2009 alle 21:32
    Strumentazione meteo:
    Davis Vantage Pro 2
    LaCrosse WS1600 - WS2305
    Stazione ricevente Progetto TOA

    Meteo-BarcellonaPozzodiGotto.it

  9. #119
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    Arzene (PN)
    Messaggi
    33
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Network Blitzortung ha bisogno di stazioni

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfra85pa Visualizza Messaggio
    Comsidera che io ho messo il preamplificatore all'interno, distante 3.5 m dal controller. La maggior parte delle volte funziona bene, ma a volte capita che ci sono delle interferenze e diventa inutilizzabile... Ancora non sono diuscito a capire cosa sia che causa le interferenze! Una soluzione sarebbe quella di diminuire la sensibilità, ma non ho ancora capito se questo procedimento riduce le prestazioni della stazione.. In ogni caso dovrebbe essere posizionata in un luogo il più possibile lontano da interferenze, e solo tu sai dove e' meglio metterlo...

    In ogni caso non credo proprio sia il caso di metterlo fuori sul palo dei sensori..forse eccessivo!!
    Gli "sferics" captati dalle antenne si collocano nella banda VLF (Very Low Frequency). Pur non creando un circuito oscillante, il preamplificatore tende a filtrare attorno alla banda dei 10kHz.
    Ciò significa che non c'è molta differenza tra porre le antenne esternamente od internamente in quanto la schermatura degli edifici in questa banda è molto relativa (a meno di non trovarci in una gabbia di Farady a maglie strette).
    Piuttosto, le case nascondono inaspettate fonti di disturbo per le nostre stazioni. Il metodo per individuarle è sostanzialmente empirico: con le cuffie inserite provare a posizionare le antenne in posti diversi e verificare il "rumore" udibile finchè non trovo la posizione più "silenziosa".

    Personalmente ho il problema che mi entrano dei segnali radio (dalla Russia?) durante la notte per fenomeni di propagazione e questo genera disturbi alla rilevazione.

    Sicuramente abbassare il livello di amplificazione abbassa anche il rumore ma, ovviamente, rende la stazione meno sensibile. In ogni caso conviene attivare questa modalità piuttosto che venire "esclusi" dall'algoritmo di Blitzortung.

    Però, come ho già più volte detto, a livello di progetto è previsto che la stazione copra un'area di circa 300/600km in una condizione di densità di nodi della rete sufficienti. A queste condizioni il livello d'amplificazione richiesto è decisamente limitato per cui anche i disturbi lo sono.

    Pierluigi
    Ultima modifica di Pj; 19/10/2009 alle 21:28

  10. #120
    Vento moderato L'avatar di Paolo49
    Data Registrazione
    10/12/06
    Località
    Coazze ( TO )
    Età
    76
    Messaggi
    1,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Network Blitzortung ha bisogno di stazioni

    Citazione Originariamente Scritto da Pj Visualizza Messaggio
    Gli "sferics" captati dalle antenne si collocano nella banda VLF (Very Low Frequency). Pur non creando un circuito oscillante, il preamplificatore tende a filtrare attorno alla banda dei 10kHz.
    Ciò significa che non c'è molta differenza tra porre le antenne esternamente od internamente in quanto la schermatura degli edifici in questa banda è molto relativa (a meno di non trovarci in una gabbia di Farady a maglie strette).
    Piuttosto, le case nascondono inaspettate fonti di disturbo per le nostre stazioni. Il metodo per individuarle è sostanzialmente empirico: con le cuffie inserite provare a posizionare le antenne in posti diversi e verificare il "rumore" udibile finchè non trovo la posizione più "silenziosa".

    Personalmente ho il problema che mi entrano dei segnali radio (dalla Russia?) durante la notte per fenomeni di propagazione e questo genera disturbi alla rilevazione.

    Sicuramente abbassare il livello di amplificazione abbassa anche il rumore ma, ovviamente, rende la stazione meno sensibile. In ogni caso conviene attivare questa modalità piuttosto che venire "esclusi" dall'algoritmo di Blitzortung.

    Però, come ho già più volte detto, a livello di progetto è previsto che la stazione copra un'area di circa 300/600km in una condizione di densità di nodi della rete sufficienti. A queste condizioni il livello d'amplificazione richiesto è decisamente limitato per cui anche i disturbi lo sono.

    Pierluigi
    Infatti quando a mio tempo, ho montato il BOLTEX, avevo fatto svariate prove sul posizionamento dell'antenna, inizialmente montata sui tetti con le dovute precauzioni di schermatura, cioè montata sul palo che sostiene l'anemometro con una staffa isolata, poi visto che i risultati non erano soddisfacenti l'ho messa nel sottotetto ancorata sui travi di legno, ora l'unico disturbo che ho e il meccanismo che fa suonare le campane oppure il suono ( rumore ) delle medesime, da casa mia alla Chiesa dista non più di 100mt.
    Questo problema l'ho segnalato tramite il venditore ( non so L'inglese ) ai Tecnici della Boltex i quali anno suggerito di provare a mettere dei filtri attenuatori alla centralina elettronica che comanda appunto il meccanismo delle campane.
    Davis VP2 Plus
    Stazione rilevamento fulmini Progetto TOA
    info@meteocoazze.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •