Ciao tutti, vorrei fare una cosa che in molti, come vedo, avete già fatto, ma vorrei farla nel modo migliore e non ho l'esperienza necessaria. Si tratta di mettere su un mio spazio web i dati di una mia stazione meteo al servizio di coltivatori di vite e quindi produttori di vino, nel basso piemonte. La prima domanda è: spendendo non più di 250 - 300 euro, quale stazione conviene comprare? Quello che mi serve è che l'oggetto sia affidabile sulla precisione delle misurazioni, sia durevole e resistente all'aperto per anni, continui a funzionare fino ai 20 gradi sotto zero, e abbia una interfaccia informatica semplice e intuitiva (verso graphweather o altro?). Chiedo troppo? Grazie per qualunque consiglio!!!
Piero - Genova
se spendi 600 € circa ti fai una davis e rispetta praticamente tutte le tue esigenze.
A 300 € ti consiglio senza dubbio una lacrosse. Io ce le ho entrambe. La LaCrosse dal 2005, la Davis dal 2007.
Vedi tu, dipende tutto dal budget
Grazie Gauss.
Se non sono indiscreto, quali sono i modelli esatti che hai preso tu, di entrambe le marche e... vanno bene per mettere on-line in tempo reale sul web i dati delle loro rilevazioni?
P.
ma certo che no...
la stazione davis in mio possesso è la davis vantage pro II plus: questa versione costa di più rispetto alla pro II semplice per la presenza dei sensori di radiazione solare e UV.
Cmq dal momento che la utilizzerai anche per scopo agrometeorologico, io ti consiglio vivamente di acquistare una stazione davis perchè questa ha igrometro e anemometro più performanti, in particolare il valore dell umidità è molto importante nel valutare le possibili patologie della vite, come ad esempio quelle fungine.
La stazione LaCrosse in mio possesso invece è la WS 2305. Ora ne esistono di modelli più evoluti. Tieni presente che se acquisti una laCrosse dovrai aggiungere i costi per l'acquisto dello schermo solare che si aggirano attorno ai 100 € a meno che tu te lo autocostruisca.
ciao! io ho una lacrosse 3650 e non ho avuto mai problemi tranne il noto raddoppio dell'accumulo piovoso del software di registrazione, facilmente modificabile con graphweather. dal 2007 sono molto soddisfatto. software free e dati attendibili.
il punto debole della stazione è il pluviometro che risulta con segnale un pò debole, io però ad esempio ho 20m e un muro e prende bene... andare oltre o con più muri invece ti fa incorrere in dati saltuari. dipende da dove la installi e che possibilità hai... il presso è sui 250.
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Ok, ringrazio entrambi moltissimo, siete espertissimi sull'argomento. L'idea di risparmiare qualcosa, ad un genovese come me risulta sempre attraente.. Ma in questo caso il risultato deve essere a livello quasi professionale e quindi forse mi conviene Davis, almeno come stazione principale. Per Davis ho visto che esiste un modulo IP chiamato: WS-2 WEATHER WING, che permette di connettersi alla stazione come lo si farebbe con una IPCAMERA, cioè via web con reindirizzamente da parte del router e quindi connessione diretta dal client alla stazione che sarebbe web server delle informazioni meteo. E' interessante, ma io devo rendere disponibili i dati a un piccolo numero di persone della zona e quindi non si tratta di farli connettere tutti direttamente alla stazione. Forse ho bisogno di fare proprio un sito e far in modo che su di esso la stazione riversi i dati in tempo reale o quasi. Così tutti si connettono al sito, dove tra l'altro posso aggiugere testo, immagini e personalizzare quello che la stazione trasmette. E lascio perdere il moduletto. Giusto? Poi passo all'esecuzione pratica. Ciao e grazie ancora a tutti voi. Piero
![]()
Segnalibri