Per quanto ne so, né chi produce VWS né chi produce Weatherlink preleva i dati delle stazioni che utilizzano i rispettivi software. Visto che l'uso di un certo software non dà nessuna garanzia sull'attendibilità tecnica della stazione, da cui dipende in buona parte la qualità e dunque il pregio dei dati rilevati, non sarebbe particolarmente razionale farlo, d'altronde. Ingombrarsi gli hard-disk di meteopattume non sarebbe molto furbo.
So che qualcuno offre agli utenti dei suoi programmi spazi internet per pubblicare i propri dati, e ci sono server sui quali si possono inviare gratuitamente i propri dati per renderli pubblicamente accessibili - sempre senza nessuna garanzia sulla loro qualità - come Wunderground, Awekas, Meteonetwork che un po' di filtraggio dei dati tramite una valutazione degli strumenti e delle ubicazioni lo pratica.
Qualche software house produttrice di programmi di gestione per stazioni meteo preleva i dati delle stazioni che usano i suoi programmi e ne fa uso a fini di lucro?
Non lo darei così tanto per scontato. Ci sono tanti sistemi per valutare l'affidabilità di una stazione, anche senza la presenza di un operatore che lo faccia. Sul fatto dell'ingombro dei dati, tanto da considerarli "metopattume", si tratta di pochi KB e non ci vuole molto a fare un raffronto con i dati ufficiali ed eventualmente respingerli, per considerare più o meno validi i dati provenienti da una data stazione. CWOP, Awekas, ecc., ecc., lo fanno in modo automatico. Per alcuni, intanto, é importante avere una discreta mole di dati ("mole", si fa per dire) da potere, poi, confrontare, filtrare e selezionare in modo adeguato fino a farsi un DB di stazioni affidabili.
Tutto ciò per dire che, a mio modesto parere, il SW per l'acquisizione e la divulgazione dei dati raccolti, non dovrebbe essere mai a pagamento visto che viene utilizzato, prevalentemente, da amatori del settore. Un pò come FreeWX, WUHU, ecc., ecc.
Ma non voglio continuare ad essere O.T. e, quindi, concludo dicendo che ben vengano gli sviluppatori di SW che, con la loro passione, coadiuvano la nostra passione.![]()
Se intendi sgrezzamento statistico di dati che non stanno né in cielo né in terra, a condizione di avere altre stazioni reputate attendibili in zona in terreni con orografie particolamente semplici questo è possibile. In terreni montani e/o in assenza di stazioni di riferimento già ritenute attendibili, questo non è più possibile in modo certo e incontra bei problemi anche la validazione manuale da parte di operatori umani, ai quali vengono assegnate comunque direttive basate su criteri di tipo rule-of-thumb (se la temperatura varia in j minuti più di n gradi scarta; se la temperatura permane per più di n minuti consecutivi invariata scarta eccetera), criteri che a loro volta possono fallire scartando dati buoni o eliminando dati scadenti.
Awekas adotta le stazioni limitrofe e ovviamente formula degli assunti sulle stazioni limitrofe. Se le stazioni limitrofe sono sballate, è chiaro che si rischia di scartare il dato buono tenendo quelli cattivi. Quello che fanno è assumere che fra tante stazioni vicine, non saranno tutte sballate e che i loro errori, di segni opposti, in media tenderanno a elidersi convergendo verso il vero parametro. Sempre ovviamente Awekas però non conosce la vera temperatura o il vero vento o la vera ur o la vera pressione in una zona, ma la media di varie stazioni. Devo dire che trovo accettabile questo metodo.
Resta il problema di fondo che tutti questi database possono sapere che arriva un certo segnale con dei numeri etichettati come dati meteo ma non sanno niente - in realtà - della stazione che li misura e della sua strumentazione (perché che chi trasmette i dati dice che stazione ha e dov'è, e queste informazioni possono non essere vere), e della sua ubicazione, che sono i principali parametri che fanno la qualità del dato. Personalmente non perderei tempo a memorizzare e magari a tentare di vendere un dato di cui non so nulla; non escludo che enti vari lo facciano, ma non credo proprio. Il rischio di rifilare un lemon al cliente e farci una figura poco raccomandabile è troppo alto.
Si può rischiare usando nuovamente l'assunto che fra tante meteopattumiere sballate, alcune sballeranno sopra, altre sotto, e la media andrà bene.
Leggere i forum meteo, peraltro, suggerisce che fra i meteoappassionati prevalgano passioni criofile in ubicazioni urbane. La prima cosa a mio avviso suggerisce che i dati da loro misurati abbiano maggiori probabilità di essere eventualmente ritoccati verso il basso che verso l'alto, mentre la seconda fa pensare che prevalgano effetti distorsivi urbani di innalzamento delle misure di temperatura. Forse asintoticamente i conti tornano ed escono i veri numeri.
Ultima modifica di Borat; 08/11/2011 alle 21:58
io ho notato, che di tanto in tanto il Wyse non mi carica correttamente sul server un'icona del VWS, per l'esattezza il "broadcast". il fatto strano è che tutte le altre, webcam compresa ìvengono uploadate regolarmente.
questo mi capita davvero poco, quindi non lo vedo come un vero problema, ma tant'è....
provo comunque riavviare il sistema.
ecco qui l'immagine:
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
Anche io ho tentato prima l'installazione con una chiavetta usb da 4 gb ma nonostante venga vista dal bios del wyse poi non parte l'installazione mentre con il cd è andato tutto magnificamente.
p.s. non mi risulta che nel wyse le due porte usb abbiano caratteristiche diverse
Se le cose sembrano andar meglio, c'è qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
http://my.meteonetwork.it/station/laz137/
http:// iw0gaumeteo.altervista.org
nulla da fare... il cd all'avvio non viene proprio visto.
vabbe'..... gia' che c'ero ho recuperato una vecchia scheda PCI-Usb 2.0 con 4 porte e l'ho installata senza problemi....
Adesso almeno ho 6 usb di cui 4 veloci..... ed ho chiuso il "buco" sul dietro del wyse. :D
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fissoIo l'ho presa da questo venditore. ne ha diverse, questa pero' e' lo stesso identico modello della mia e va perfettamente. la spedizione via posta prioritaria e' velocissima.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Segnalibri