Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/07/12
    Località
    Cellio (VC)
    Età
    39
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Costruzione schermo solare - Alcune domande

    Ciao a tutti amici del Forum!

    Avrei alcune domande da porvi a proposito della costruzione di uno schermo solare (passivo o ventilato). Ho consultato parecchi siti dove viene presentata passo a passo la costruzione di uno schermo solare ma i dubbi sorgono sempre. Premetto che intenderei costruirlo per un sensore della Oregon. Perdonate se le domande che farò sono molte ma vorrei risolvere ogni incertezza.

    1) Per lo schermo è meglio utilizzare piatti di plastica (tipo sottovasi) o quelli in melamina? C'è molta differenza tra gli uni e gli altri?
    2) Il ventilato rende le rilevazioni davvero molto più esatte rispetto ad un passivo? Premetto che abito in collina in una zona dove il vento non sempre c'è
    3) Ho notato che molti progetti di schermo solare prevedono l'inserimento di un cilindro di plastica al centro del quale viene posizionato il sensore, è corretto mettere il cilindro o no? Non è che vanifica il ricircolo dell'aria previsto dalla stratificazione dei piatti?
    4) E' indifferente se i piatti sono di forma rettangolare piuttosto che circolare?
    5) Qual è il numero di piatti più corretto da utilizzare per ottenere una precisa rilevazione?
    6) Se il sensore all'interno dello schermo rileva non solo la temperatura ma anche l'umidità, l'eventuale ventilazione interna non tende a sfalsare la precisione di rilevamento dell'umidità?
    7) Potreste indicarmi il link che secondo voi presenta il miglior progetto di costruzione di uno schermo solare ventilato o passivo?

    Ringrazio vivamente chi sarà gentile nel rispondermi
    Approfitto per augurare a tutti buone feste e buon anno nuovo

    Andrea

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di djroby19
    Data Registrazione
    14/01/12
    Località
    Pomezia (RM)
    Età
    56
    Messaggi
    169
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Costruzione schermo solare - Alcune domande

    Se vuoi un consiglio compra quello della davis Guarda quì

    Stazione meteo Davis Vp2 Plus Wifi,Webcam Canon S3 IS + Foscam Fi9805W +Fi9804W
    http://www.pomeziameteo.it
    http://www.meteopomezia.it

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/07/12
    Località
    Cellio (VC)
    Età
    39
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Costruzione schermo solare - Alcune domande

    Ciao è ma l'intento sarebbe di evitare di spendere un'assurdità per quello della Davis quando, stando ai commenti di quelli che lo hanno fabbricato in casa, le rilevazioni rasentano la perfezione di quello della Davis spendendo 30/40 euro rispetto a 200/300

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Costruzione schermo solare - Alcune domande

    Citazione Originariamente Scritto da Fox85 Visualizza Messaggio
    Ciao è ma l'intento sarebbe di evitare di spendere un'assurdità per quello della Davis quando, stando ai commenti di quelli che lo hanno fabbricato in casa, le rilevazioni rasentano la perfezione di quello della Davis spendendo 30/40 euro rispetto a 200/300
    200-300 euro ? Ma è d'oro il modello che hai visto te ? Con 70-80 Euro ti puoi prendere tranquillamente uno schermo Ultimate (identico al Davis)........

    Pur io son sostanzialmente dello stesso parere, realizzare uno schermo passivo, per un sensore che sta dentro uno schermo commerciale, non ne vale davvero la pena.....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Costruzione schermo solare - Alcune domande

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    200-300 euro ? Ma è d'oro il modello che hai visto te ? Con 70-80 Euro ti puoi prendere tranquillamente uno schermo Ultimate (identico al Davis)........

    Pur io son sostanzialmente dello stesso parere, realizzare uno schermo passivo, per un sensore che sta dentro uno schermo commerciale, non ne vale davvero la pena.....
    In particolar modo per la tua situazione (stazione meteo di collina, mediamente piuttosto ventilata), le differenze rispetto al ventilato sarebbero minime
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    76
    Messaggi
    5,558
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Costruzione schermo solare - Alcune domande

    Citazione Originariamente Scritto da Fox85 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti amici del Forum!

    Avrei alcune domande da porvi a proposito della costruzione di uno schermo solare (passivo o ventilato). Ho consultato parecchi siti dove viene presentata passo a passo la costruzione di uno schermo solare ma i dubbi sorgono sempre. Premetto che intenderei costruirlo per un sensore della Oregon. Perdonate se le domande che farò sono molte ma vorrei risolvere ogni incertezza.

    1) Per lo schermo è meglio utilizzare piatti di plastica (tipo sottovasi) o quelli in melamina? C'è molta differenza tra gli uni e gli altri?
    2) Il ventilato rende le rilevazioni davvero molto più esatte rispetto ad un passivo? Premetto che abito in collina in una zona dove il vento non sempre c'è
    3) Ho notato che molti progetti di schermo solare prevedono l'inserimento di un cilindro di plastica al centro del quale viene posizionato il sensore, è corretto mettere il cilindro o no? Non è che vanifica il ricircolo dell'aria previsto dalla stratificazione dei piatti?
    4) E' indifferente se i piatti sono di forma rettangolare piuttosto che circolare?
    5) Qual è il numero di piatti più corretto da utilizzare per ottenere una precisa rilevazione?
    6) Se il sensore all'interno dello schermo rileva non solo la temperatura ma anche l'umidità, l'eventuale ventilazione interna non tende a sfalsare la precisione di rilevamento dell'umidità?
    7) Potreste indicarmi il link che secondo voi presenta il miglior progetto di costruzione di uno schermo solare ventilato o passivo?

    Ringrazio vivamente chi sarà gentile nel rispondermi
    Approfitto per augurare a tutti buone feste e buon anno nuovo

    Andrea
    Ciao Andrea, vediamo se riusciamo a rispondere alle tue domande facendo un riferimento ai numeri dei tuoi punti....


    1. In teoria è meglio usare melamina.. durano di più e non si sverniciano come sui sottovasi. Però con la melamina ci sono maggiori difficoltà nella lavorazione in particolare ad usare frese a tazza dato che il materiale è duro e potrebbe anche scheggiarsi durante il foro grande con pericolo per chi opera oltre che con danno. Inoltre i piatti in melamina non sono tutti uguali come consistenza.... quelli buoni messi controluce non debbono lasciar filtrare nulla e ti assicuro che la maggior parte dei pochi che riuscirai a trovare in commercio, la luce la lasciano passare abbastanza.
    2. Il ventilato puoi trovarlo o solo diurno o sempre in funzione H24. In genere un ventilato è considerato migliore di un passivo, in particolare se la zona è poco ventosa e se lo schermo è montato a terra piuttosto che sul tetto di un edificio. Un ottimo compromesso è dato, appunto da un Day-Time ma al contrario di quelli da acquistare fatti, costruirne uno o passivo o H24 o Day-time poco influisce sulla spesa.... almeno prendendo a riferimento i costi dei commerciali. Io per iniziare, proverei a fare un passivo.. anche per prendere la mano con la lavorazione di questi oggetti e poi se fatti bene non è che ci si trovi differenze abissali rispetto ai ventilati.
    3. Il tubo che hai visto, è prerogativa dei ventilati H24 altrimenti o senza ventilazione o con la sola ventilazione diurna, quando la ventola non gira avresti valori "soffocati" dallo scarso afflusso di aria. Anche il Davis Day-Time non ha il tubo proprio per assicurare aria che passa tra un piatto e l'altro anche la notte o nelle giornate fortemente nuovolose in cui la ventola non riesce a girare.
    4. Si, la forma non è determinante, basta che la loro superficie sia adatta a schermare dalla radiazione esterna, il sensore.
    5. Non esiste un "giusto" numero di piatti, esiste un progetto di schermo solare che funziona bene o funziona male. Se decidi l'autocostruzioe, sarebbe meglio affidarsi ad un progetto testato e verificato.. ad esempio lo schermo passivo che costruiva Gigi, era testato e quindi fù anche omologato come a norma e qualificato per diverse reti meteo. Stessa storia per il THDT ventilato H24 che costruiva zac. Il fatto è che per testare la bontà di un progetto ci vuole la ripetività con particolare riferimento ai materiali usati dell'oggetto che si costruisce per cui sempre gli stessi piatti e sempre della stessa marca e stesse vernici e cose simili. Per cui se rifai un clone o di quello Gigi o del THDT, non è detto che ottieni simili ottimi risultati come gli originali... ritengo comunque che siano un ottimo approccio al problema e che i risultati siano molto simili ai progetti iniziali. Solo un successivo test comparativo che MNW ti permette di avere, potrà confermare la risposta corretta o meno dello schermo autocostruito.
    6. Assolutamente no.... quasi tutti i sensori messi in schermo solare sono sia per la temperatura che per l'umidità.
    7. Come ho accennato, nell'ambito dei schermi passivi lo schermo di Gigi è risultato tanto performante da meritarsi dopo il test, l' omologazione. Se vuoi prendere spunto per qualche piccola variante puoi vedere anche il mio progetto che per la verità non si discosta di molto da quello di Gigi..comunque penso che più se ne legge e meglio è. Invece dello schermo ventilato THDT, non mi risulta ci siano documenti suficienti per una sua replica che comunque era un prodotto commercializzato anche se ora non più.

    Faccio anche io gli auguri per un anno migliore che questo passato, in generale, non è stato un gran che...

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  7. #7
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/07/12
    Località
    Cellio (VC)
    Età
    39
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Costruzione schermo solare - Alcune domande

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    In particolar modo per la tua situazione (stazione meteo di collina, mediamente piuttosto ventilata), le differenze rispetto al ventilato sarebbero minime
    Ciao

    ti ringrazio per le informazioni. I prezzi che avevo indicato si riferivano allo schermo ventilato h24 della Davis che forse è il più costoso in commercio e pensavo anche il migliore. Se mi dici che anche di altre marche funzionano bene allora sì concordo con te. Ma lo schermo Ultimate c'è sia passivo che ventilato?

  8. #8
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/07/12
    Località
    Cellio (VC)
    Età
    39
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Costruzione schermo solare - Alcune domande

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Ciao Andrea, vediamo se riusciamo a rispondere alle tue domande facendo un riferimento ai numeri dei tuoi punti....


    1. In teoria è meglio usare melamina.. durano di più e non si sverniciano come sui sottovasi. Però con la melamina ci sono maggiori difficoltà nella lavorazione in particolare ad usare frese a tazza dato che il materiale è duro e potrebbe anche scheggiarsi durante il foro grande con pericolo per chi opera oltre che con danno. Inoltre i piatti in melamina non sono tutti uguali come consistenza.... quelli buoni messi controluce non debbono lasciar filtrare nulla e ti assicuro che la maggior parte dei pochi che riuscirai a trovare in commercio, la luce la lasciano passare abbastanza.
    2. Il ventilato puoi trovarlo o solo diurno o sempre in funzione H24. In genere un ventilato è considerato migliore di un passivo, in particolare se la zona è poco ventosa e se lo schermo è montato a terra piuttosto che sul tetto di un edificio. Un ottimo compromesso è dato, appunto da un Day-Time ma al contrario di quelli da acquistare fatti, costruirne uno o passivo o H24 o Day-time poco influisce sulla spesa.... almeno prendendo a riferimento i costi dei commerciali. Io per iniziare, proverei a fare un passivo.. anche per prendere la mano con la lavorazione di questi oggetti e poi se fatti bene non è che ci si trovi differenze abissali rispetto ai ventilati.
    3. Il tubo che hai visto, è prerogativa dei ventilati H24 altrimenti o senza ventilazione o con la sola ventilazione diurna, quando la ventola non gira avresti valori "soffocati" dallo scarso afflusso di aria. Anche il Davis Day-Time non ha il tubo proprio per assicurare aria che passa tra un piatto e l'altro anche la notte o nelle giornate fortemente nuovolose in cui la ventola non riesce a girare.
    4. Si, la forma non è determinante, basta che la loro superficie sia adatta a schermare dalla radiazione esterna, il sensore.
    5. Non esiste un "giusto" numero di piatti, esiste un progetto di schermo solare che funziona bene o funziona male. Se decidi l'autocostruzioe, sarebbe meglio affidarsi ad un progetto testato e verificato.. ad esempio lo schermo passivo che costruiva Gigi, era testato e quindi fù anche omologato come a norma e qualificato per diverse reti meteo. Stessa storia per il THDT ventilato H24 che costruiva zac. Il fatto è che per testare la bontà di un progetto ci vuole la ripetività con particolare riferimento ai materiali usati dell'oggetto che si costruisce per cui sempre gli stessi piatti e sempre della stessa marca e stesse vernici e cose simili. Per cui se rifai un clone o di quello Gigi o del THDT, non è detto che ottieni simili ottimi risultati come gli originali... ritengo comunque che siano un ottimo approccio al problema e che i risultati siano molto simili ai progetti iniziali. Solo un successivo test comparativo che MNW ti permette di avere, potrà confermare la risposta corretta o meno dello schermo autocostruito.
    6. Assolutamente no.... quasi tutti i sensori messi in schermo solare sono sia per la temperatura che per l'umidità.
    7. Come ho accennato, nell'ambito dei schermi passivi lo schermo di Gigi è risultato tanto performante da meritarsi dopo il test, l' omologazione. Se vuoi prendere spunto per qualche piccola variante puoi vedere anche il mio progetto che per la verità non si discosta di molto da quello di Gigi..comunque penso che più se ne legge e meglio è. Invece dello schermo ventilato THDT, non mi risulta ci siano documenti suficienti per una sua replica che comunque era un prodotto commercializzato anche se ora non più.

    Faccio anche io gli auguri per un anno migliore che questo passato, in generale, non è stato un gran che...

    Ciao, ti ringrazio tantissimo per le accurate risposte che hai fornito

    Leggendo anche le risposte degli altri forumisti non mi resta che valutare bene il da farsi, ammetto che il "fai da te" mi ha sempre attirato anche per soddisfazione personale però se la spesa non è così eccessiva potrei anche comprarne uno.
    Ultima modifica di Fox85; 31/12/2012 alle 11:51

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Costruzione schermo solare - Alcune domande

    Citazione Originariamente Scritto da Fox85 Visualizza Messaggio
    Ciao, ti ringrazio tantissimo per le accurate risposte che hai fornito

    Leggendo anche le risposte degli altri forumisti non mi resta che valutare bene il da farsi, ammetto che il "fai da te" mi ha sempre attirato anche per soddisfazione personale però se la spesa non è così eccessiva potrei anche comprarne uno.
    Vuoi mettere la soddisfazione di uno schermo fatto bene autocostruito

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Costruzione schermo solare - Alcune domande

    1) Secondo me ci sono vantaggi e svantaggi per entrambi i tipi: i piatti di plastica dura come i sottovasi hanno il vantaggio di essere più lavorabili ma lo svantaggio di essere soggetti a sverniciature dopo non molto tempo.
    I piatti in melanina hanno il vantaggio di essere molto più resistenti nel tempo ma di difficile lavorazione.
    Io li ho avuti di entrambi i tipi (ad oggi utilizzo i sottovasi), e per quello in melanina mi sono dovuto rivolgere ad un tornitore meccanico; se si ha la fresa a tazza si può fare da soli, ma bisogna fare estrema attenzione a evitare lesioni esterne del piatto.
    Altro svantaggio dei piatti in melanina: questo materiale dovrebbe presentare maggiore inerzia ai cambiamenti termici, quindi più ritardo nel registrare variazioni di temperatura in breve tempo, rispetto alla plastica.
    Per quanto rigurada i sottovasi, nonostante 4-5 mani di verniciatura, già dopo alcuni mesi si presenta qualche "crepa", specie in caso di grandine.

    2) sì, questo vale soprattutto in estate ed in condizioni di calma di vento, con differenze anche di oltre mezzo grado.
    Molto dipende però anche dal posizionamento: un passivo può anche andare bene per l'ubicazione sul tetto piuttosto che in giardino o comunque al suolo dove la ventilazione è ovviamente più scarsa.

    3) solo nel caso di ventilazione 24H, altrimenti è sconsigliabile perchè i valori sarebbero alterati nelle ore di non-ventilazione.

    4) No. Piuttosto porrei attenzione sulla distanza dei piatti in relazione alla loro forma, ed in genere deve esserci una certa "copertura" tra il limite inferiore di un piatto ed il bordo superiore di quello che lo segue (per esempio lo schermo DeA è un disastro!).

    5) non c'è un numero preciso, dipende dall'altezza del sensore; in genere è bene lasciare spazio a sufficienza per non soffocarlo troppo. Cmq mediamente direi almeno 8, come minimo.

    6) direi proprio di no.

    7) ci sono vari progetti in rete, quelli indicati da orso polare mi sembrano ottimi.

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •