Volevo segnalarvi l'ottima soluzione per gestire l'invio dei dati meteo in rete senza avere un pc dedicato:Meteo-Bridge.
Lo sviluppatore ha modificato il firmware originale del piccolissimo modem 3g della Tp-Link 3020 rendendo possibile la lettura e l'invio dei dati meteo verso i principali network meteo.
Nel contempo mantiene la funzione wireless e quindi può collegarsi al router adsl senza cablaggio o in alternativa via lan.
Il sistema permette anche l'invio di template personalizzabili ( presto saranno pronti anche i tags per gli script php "saratoga weather").
In caso di assenza di invio dati (per mancata connessione) la memoria volatile permetterà l'immagazzinamento di molte ore di dati (ovviamente in assenza di corrente si perde il tutto).
Lo sviluppatore integrerà da quello che ho capito la possibilità di lettura dal datalogger davis che al momento credo che serva solo per leggere i dati in tempo reale.
Ottima soluzione ( in via di implementazione) per sistemi remoti alimentati da pannello solare cosnuma solo 1 watt dai costi contenuti , tp link 29 euro, licenza dopo 14 giorni di prova 49 euro.
questo il sito a chi interessa Home - meteobridge
Ultima modifica di rob79; 24/02/2013 alle 10:12
Interessante....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
ciao! sono molto interessato, qualcuno ha esperienza concreta per comprendere se è un valido prodotto oppure no?
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Ti rispondo io visto che ci ho aperto anche il topic, il mio funziona senza nessun problema da più di 2 anni, ha molteplici funzioni di invio dati (si possono utilizzare anche gli scripts Saratoga wheater ) e addirittura con l'integrazione del meteostick riceverebbe direttamente dall'apparato iss della davis senza console, facendo risparmiare sia sulla console stessa che sul datalogger.
Ha anche altre funzioni per la gestione delle immagini di una ipotetica webcam e direttamente potrebbe controllare un marchio specifico.
Altro punto a suo favore il continuo aggiornamento e sviluppo del software.
Il mio sito viene gestito direttamente dal meteobridge home page - Montemaggio di Stroncone (Tr) 330m.
Come puoi vedere anche il live fusioncharts è compreso nel meteobridge e dei grafici che al momento non sono visibili.
Molto interessante! Grazie per averci aggiornato
Vorrei capire meglio come avverrebbe l'interfacciamento con il datalogger Davis![]()
Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/
Esatto. Spiegaci un po come si interfaccia con il datalogger della davis.
E soprattutto, dove si compra e nel caso, da chi l'hai comprato tu???![]()
"TARANTO: MAI UNA GIOIA ZONE"
La neve è una poesia.
Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri.
Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio.
Ha un nome. Un nome di un candore smagliante.
"Neve."
"RICORDO INDIMENTICABILE: TARANTO 31/12/2014 - 5cm ."
TARANTO 07/01/2017 - 2cm con -2.1°C Temperatura perfetta ma precipitazioni quasi assenti.
TARANTO 27/02/2018 - Tanto Graupel ma DewPoint alto!
Nuovo sito! http://meteotaranto.org/
Il meteobridge non è altro che un router 3g della tp-link al quale hanno modificato il firmware per adattarlo a questo scopo, la porta usb (che prima avrebbe accettato le chiavette modem) ora viene utilizzata per collegarci le stazioni meteo, nel caso della Davis il cavo usb del datalogger.
Unica pecca è che il dispositivo non scarica i dati del datalogger ma in compenso invia ogni 10 minuti tutte le letture dei dati nel proprio server, in modo da avere i dati più importanti sempre a disposizione anche dopo un riavvio o mancata alimentazione (non ha una memoria fissa).
ciao e grazie mille per la spiegazione. Il backup quindi va fatto lato datalogger usando ad esempio il download su un PC con weather link?
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Ce l'ho da un mesetto, con grande soddisfazione.
Un paio di domande:
va con IP statico o dinamico?
consuma tanta "banda2"? Perchè più o meno da quando l'ho messo la mia ADSL a casa è scesa da 15mbps a 2 mbps, non vorrei fosse il meteobridge il problema.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ragazzi, ho cambiato wifi (sono passato sempre con Infostrada da ADSL a FIBRA), non riesco più a riconfigurare il meteobridge, nonostante lo abbia anche resettato/rebootato.
Non mi va il magicip tra le varie cose, tra ieri ed oggi avrò provato 10 reset e perso 4 ore.
Qualcuno può gentilmente riepilogarmi tutta la procedura, magari collegando prima il meteobridge al router via LAN, in modo da rimettere tutto online?
Non riesco a capire cosa sbaglio, grazie a quanti mi sapranno aiutare.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri