ho un orologio Oregon con sensore di temperatura esterno posizionato sulla finestra (leggendovi ho capito che è sballatissimo). ora vorrei prenderne una migliore con i sensori da tenere sul balcone, quindi niente di costoso solo per iniziare cosa mi consigliate senza spendere troppo. Grazie a tutti quelli che vorranno contribuire (anche economicamente \as\\as\)
Benvenuto! Beh....io credo che dovresti pensare un attimo (al di lá della qualitâ dei sensori)...se vorrai intraprendere la strada dei rilevamenti a norma o quasi....quindi dotandoti di un efficace schermo solare decentemente posizionato, oppure arricchire il "pacchetto dati" con altri....ma rilevati sempre con poco criterio....Sappi che uno schermo solare commerciale a norma costa solo quello 70-90 euro.......quindi a quale cifra complessiva vuoi/ puoi arrivare?![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
per il momento pensavo di iniziare spendendo intorno ai 100 euro rilevando solo temperatura e umidità sul balcone, per il futuro non so. Capisco che saranno dei dati poco precisi ma per ora non intendo spendere e non ho spazi diversi dal balcone/finestre dove mettere sensori vari. Grazie per le indiciazioni![]()
Beh, visto che parli di un popsizionamento poco felice della sensoristica, mi pare inutile consigliarti qualche stazioncina base seppur completa, quase es. la LaCrosse Ws2350 o il clone della Technoline...... Guardati i modelli della TFA "Klimalogger" (solo termo-igrometri), dovresti rientrare nel budget ed in più hanno una connessione informatica che ti permetterà volendo di collegare ogni X giorni la stazioncina al PC per archiviare i dati rilevati![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
grazie per le informazioni, mi dai un sito in italiano dove posso vedere questi TFA Klimalogger? oltre a temperatura e umidità esterna e interna ci sono pure col barometro? serve? scusa la tanta ignoranza....ho visto ws9274 di la crosse che ne dici?
Ultima modifica di alexcs; 23/09/2014 alle 10:52
Nessun problema, senti.....la ws9274 è una delle varie stazioncine classiche e molto popolari....ma assai poco diffuse fra gli appassionati meteo, in quanto mancani di cinnessione informatica...cosa fondamentale per iniziare un archivio dati.....ma se a te la cosa non interessa puô andar benissimo! Le TFA mi sa che non vengono commercializzate direttamenre in Italia.....ma le puoi prendere tranquillamente dalla Germania.....i modelli che conosco io...sono soltanto TH
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
ti ringrazio per risposte. ho visto che la ws9032 ha qualcosa in più ma costa meno della 9274 solo che ho visto che è marchiata tecnoline e non lacrosse nonostante la vedo sul sito della lc cambia qualcosa? grazie![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
ok grazie. per la ws9057 mi dice Pression atmosphériquehPa ou inHg De 960 hPa à 1040 hPa (pression relative) Résolution : 0.1 hPa Bargraph des 24 dernières heures Réglage de la sensibilité. per la ws9032 Pression atmosphérique
hPa ou inHg Bargraph des 24 dernières heures Relevé toutes les 15 second. forse è meglio la 9032 che non sembr avere il limite del 960 a 1040 oppure è indifferente???\fp\ mi dai un sito affidabile per l'acquisto?
Ultima modifica di alexcs; 24/09/2014 alle 09:00
Ciao, beh....se quella a più ampio range ti piace prendi quella.....comunque....ti posso dire che qua da me in oltre 10 anni di rilevamenti, la min pressione relativa è arrivata sui 974, la max 1043 hPa.... Non ti posso fornire link commerciali sul forum, ti posso però indicare i negozi che collaborano con noi e che vedi dai banner che periodicamente appaiono.....guarda qua es.
http://www.meteonetwork.it/partners
tutte ottime aziende ed affidabili !
Unico appunto: ricorda che queste stazioncine hanno sensoristica economica, non ti aspettar prestazioni eccelse soprattutto sul campo dell' UR%....un errore del 5/ 7 % ci potrà star benissimo, soprattutto sui valori alti......
Buon divertimento !![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri