ciao a tutti,ho montato da circa 20 giorni una davis pro 2. schermata con il passivo 5 piatti.
stazione installata su tetto che gode di una buona ventilazione tra le 12 e le 15.
riscontrato i dati con le altre stazioni meteo vicine (una addirittura alla stessa altitudine della mia distante 2-3km in linea d'aria),i dati sono pressoché identici,le differenze sono nell'ordine di 0,1/0,3...talvolta le temperature sono identiche.
Ora però,ho notato che all'incirca dopo le ore 15,quando la ventilazione diventa praticamente quasi assente,la mia temperatura tende a salire molto velocemente (quando le altre rimangono pressoché stazionarie in presenza di buon irraggiamento solare)talvolta registrando la max della giornata proprio intorno alle ore 16:00,discostandomi dalle stazioni vicine di 1.5/2° in quei momenti.
Io penso proprio che questa differenza sia dovuta alla schermatura solare passiva...che ne dite?
Meglio un daytime o un 24h?La mia paura sul 24h è che potrebbe falsare le T minime di notte in positivo,mi spiego meglio,essendo la stazione su tetto,durante le notti di forti inversione potrebbe risentire (in positivo) dell'altezza dal suolo di circa 14metri,visto che,leggendo su una discussione qui nel forum,il passivo tende leggermente a sottostimare,di notte potrei recuperare un minimo rispetto alle stazioni a terra inserendo il daytime...cosa ne dite voi?
Ultima modifica di Fabrizio199; 28/09/2014 alle 17:05
aa-page-0.jpg
ecco il grafico della giornata di ieri....penso sia eloquente
Beh....a parer mio l'ibiettivo principale di uno schermo solare è quello di garantire il piû possibike misurazioni reali...."opponendosi" alle cause che portano errori....quindi forte irradiamento diurno e alto irraggiamento notturno in presenza di cielo sereno....quindi il discorso che scrivi alla fine ha poco senso...... Lo schermo 5 piatti Davis non è notoriamente il top.....tuttavia si difende nelle installazioni su copertura. Lo schermo ventilato H24 è il migliore sempre e comunque....MA va tenuto sempre in perfetta efficienza e su un tetto spesso è cosa difficile da fare con frequenza ed efficienza. Io ti consiglierei di puntare sul day time...oppure realizzare qualche schermatura artigianale posta a S-SW idonea a limitare gli effetti del sole diretto sul tuo 5 piatti....vedrai che differenza!
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
io ho appena sostituito una vue con una pro2 5 piatti, e messa nella stessa posizione di prima su tetto a circa 9 metri dal suolo..di giorno si comporta bene in linea con altre stazioni con differenze accettabili e normali..le minime invece risultano un po piu alte anche di 1°/1.5° ma credo sia imputabile all'altezza dal suolo rispetto ad altre stazioni al suolo (2m)..e possibile che solo per 7m di differenza ci sia questa differenza? la vue dotata di uno schermo piu piccolo mi sembra che scendeva un pelo di piu..il fatto e che le stazioni al suolo sono in certi casi piu riparate da brezze varie, infatti la mia in quota anche una minima ventilazione la prende con il risultato che la temperatura a volte stenta a calare..dite che devo stare tranquillo riguardo la bonta del sensore? se no "sballerebbe" anche di giorno giusto? scusate forse pretendo un po troppo....![]()
castellazzo - robecco s/n (mi) 129m slm. rete mnw.
Una stazione installata su tetto, a prescindere dallo schermo, nel notti di inversione tenderà a registrare una temperatura più alta a causa dell'elevazione (è proprio al suolo che in caso di inversione la temperatura scende, basta salire già di poco e la temperatura è più alta.
L'ideale sarebbe avere un giardino dove piazzare un altro sensore temperatura schermato per avere le minime più bassse corrispondenti a quelle che effettivamente percepiamo.
I
Dati in tempo reale Roma EUR (24 m): http://www.romaeurmeteo.it
Dati in tempo reale Abbadia San Salvatore (850 m) https://www.meteoamiata.it/
Il sito di Meteo Lazio: http://www.meteoregionelazio.it
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
eh si...purtroppo non ho il giardinetto..pero mi pare un po troppo per soli 7m di differenza circa...pero non vedo altra ragione se non quella di inversione. adesso ad esempio ho una differenza di circa 1.3° /1.5° con stazioni poste al suolo.. la vue comunque forse per lo schermo piu piccolo era piu reattiva..
![]()
castellazzo - robecco s/n (mi) 129m slm. rete mnw.
Più reattiva non vuol dire più "corretta".
Non so perché ma ci piace pensare che la stazione che segna minime più basse è migliore delle altre...
A mio avviso la Vue ha uno schermo troppo piccolo per svolgere al meglio la sua funzione: quella di schermare il sensore
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
si e vero forse soffroun po il fatto di non avere una location piu adatta...riguardo alla vue sono d'accordo con te lo schermo e troppo piccolo in caso di scarsa ventilazione soffre un po al sole,l'ho avuta per 3 anni anche se la mia era esposta abbastanza bene e prendeva vento da tutti i lati, il 5 piatti della pro2 e un po piu stabile...
castellazzo - robecco s/n (mi) 129m slm. rete mnw.
Nono le altre stazioni(una in particolare che è vicinissima in linea d'aria con me)è una davis v pro2 come la mia ed è alla mia stessa distanza dal mare,una ventina di km in linea d'aria dal mare......che schermo ha non lo so...ma credete che l'errore nei mesi con meno irradiamento (novembre dicembre e via dicendo)sarà minore?
Segnalibri