Beh, se il problema riguarda soltanto la presunta difficoltà di ricezione da parte della consolle, è possibile un po' migliorarla allungando (portandola a 1/2 onda o onda intera) la piccola antenna filare che con ogni probabilità anche la Ws2800 ha al suo interno..... Non si ottengono "miracoli", ma se la ricezione pre-modifica è ballerina, dopo la modifica...diventa quasi sicuramente stabile![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Allora: ho fatto uno schizzo della planimetria della casa e del giardino. E' solo per avere un'idea della zona, quindi le misure non sono assolutamente proprorzionali al disegno,servono solo per capire le varie dislocazioni.
La mia abitazione è delimitata dal tratto nero di maggior spessore e fa comunque parte di un più ampio caseggiato a forma di ferro di cavallo.
Le zone tratteggiate di blu sono vasche e vaschette, i cerchi in verdi rappresentano alberi, i tratteggi in verde sono invece pergole.
L'orientamento non è precisissimo ma l'idea del nord e del sud è quella....
Come si può vedere sono preaticamente chiuso sia davanti che dietro e lateralmente non è che sia il massimo perchè se alla destra verso il fondo del giardino ho un passaggio di aria libero, non altrettanto posso dire alla sinistra in quanto il cortile del vicino di sinistra finisce contro il muro di altri caseggiati...
In sostanza nella zona prospicente alla mia abitazione, cortile e primo pezzo del giardino si crea una zona molto riparata dai venti (ottima per le piante) immagino non molto adatta alle rilevazioni..
Prevengo una domanda: non posso mettere il palo sul tetto del primo rustico perchè ho alle spalle la mia casa e di fianco il muro del vicino di sinistra... per avere aria libera dovrei salire troppo...
Per quanto riguarda il sensore H/T il problema è sapere se anche il cono delle fronde degli alberi possa interferire con le rilevazioni, perchè come vedrete nel mio giardino e in quello del vicino di destra abbondano...
Inoltre spostare il sensore (ammesso che mantenga il contatto con la consolle) sul palo non mi sembra nemmeno tanto corretto: vi spiego e, se possibile, vi chiedo una spiegazione:
oltrepassando una ipotetica linea che io chiamo "del gelo" approssimativamente posta prima del laghetto ( tutte le zone tratteggiate in blu sono vasche per piante o pesci) la temperatura cambia i maniera sensibile. In inverno se il laghetto ( 3500 litri) ha la superficie ghiacciata e intendo ghiacciata sul serio non con un solo velo di ghiaccio, le altre piccole vaschette da 200 e 150 litri non presentano nemmeno una increspatura!!! L'inverno passato, in verità molto mite, se mi ha permesso di vedere una pianta di calla fiorire il 26 dicembre con le acque delle due vaschette piccole senza alcuna ombra di ghiaccio, contemporaneamente mi mostrava la superficie del laghetto ghiacciata!!!
Francamente non capisco il perchè di tale differenze, ma non mi sembra un'idea corretta porre il sensore H/T in quella zona...
Proponete pure e vediamo se si riesce a trovare una soluzione più corretta per il sensore H/T, cosa che mi farebbe enormemente piacere, data la priorità (per me) per questo tipo di rilevazioni.
Beh, diciamo che come hai intuito te, tale area non rappresenta certo il massimo per effettuare rilevazioni corrette sullo strato d'aria che sta al di sopra del terreno (ad H tipica 1.8/ 2 m), in quanto la presenza di piccole area d'acqua, così come pure molti alberi e strutture in muratura alterano pesantemente l'ambiente in questione.......quindi in realtà, mettendo la sensoristica lì....te andresti a monitorare il microclima locale (e mi pare che quesrto interessi a te), però producendo dati difficilmente raffrontabili con un'altra ipotetica stazione posta magari a 50 metri da, ma in area più aperta e senza specchi d'acqua
Quindi....devi scegliere cosa vuoi fare....a parer mio....e se la tua ambizione è rilevare dei dati meteorologici come "campione" per una determinata area, è necessario che ti "sollevi" da tutto ciò....mettendo magari la sensoristica su copertura....
Passando alle tue domande...ipotizzo che il mancato congelamento superficiale di alcuni laghetti, sia da ricercare unicamente nella maggior "protezione" che possono offrire edifici e piante, contribuendo a diminuire l'irraggiamento notturno della superficie
Riguardo al discorso portata del segnale radio: a codeste frequenze, la vegetazione non risulta esser "trasparente" al segnale radio, anzi ne provoca una notevole attenuazione.....quindi sarebbe consigliabile cercare una linea visiva libera da ostacoli (muri a parte) che congiunga idealmente consolle e sensoristica![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Sì, devo dire che concordo, la situazione è questa.
Mi spieghi gentilmente, cosa intendi quando dici di "... mettere la sensoristica su copertura" ?
Una cosa, ora come ora, sempre rimandendo in un monitoraggio da microclima, quanto pensi che sarebbe la differenza tra lasciare il sensore H/T dove sta ora e spostarlo su un palo di un paio di metri magari nella zona un po' più a destra con anche minor influenza degli alberi?
La situazione definitiva, a parer mio, la potrei ottenere in un solo modo: l'androne delle scale non ha un tetto come il resto della casa ma è terrazzato e coperto da foglii di catramina. Ora come ora l'accesso a questo sorta di terrazzo è improponibile, ma sostituendo una copertura in ondolux con una ( non so il nome esatto) in vetro rinforzato con ferro e approntando una sorta di botola, potrei raggiungerlo agevolmente con una scaletta ( anche solo a scopo di manutenzione del tetto della casa e del terrazzo stesso). Il problema è la sostituzione di questa piccola copertura di un terrazzino interno che potrebbe appunto garantitre l'accesso al tetto dell'androne delle scale.
Ovvio che, se andasse in porto questo lavoro di manutenzione, allora sì che potrei mettere il tutto su un bel palo magari fisssato alla parete esposta del tetto e posizionare poi la consolle della stazione al primo piano..
Questo però, per ora rimane solo un bel progetto. Fino ad allora mi sa che mi conviene lasciare tutto come ora, spostando al massimo solo il sensore H/T
Ultima modifica di Aguirre; 23/10/2015 alle 10:46
Per installazione su "copertura", intendo spostare tutto il gruppo sensoristica (TH, pluviometro ed anemometro /banderuola) sul tetto di un edificio adiacente al giardino....solo in tal modo sarebbe possibile "uscire" dal microclima dell'area ed avere dati raffrontabili con altre stazioni meteo disposte secondo norme OMM o comunque secondo concetti (qua )alle quali si avvicinano molto....
Reputo sia impossibile stabilire di "quanto" potrebbe essere la differenza spostando il TH (sarebbe sicuramento e globalmente meglio, comunque...) in quanto si dovrebbe parlare al più di valore medio annuo, ma tale valore sarebbe influenzato da una miriade di fattori, quindi l'unica sarebbe provare (per diversi mesi) in via sperimentale con altro sensore ed altro schermo solare a norma....
Purtroppo, nelle "normali" installazioni, dobbiamo arrivare sempre a compromessi a meno che uno abbia a disposizione un ' ampia area verde senza alberi, area con acqua, edifici nelle vicinanze, etc.....
L''installazione su copertura è quella che normalmente garantisce (se l'edificio non è molto alto, preferibilmente entro i 10-15 metri) un buon compromesso....e permette di uscire appunto dal "microclima" che spesso contraddistingue le piccole aree di verde presenti nei nosti centri urbani / semi-urbani
![]()
Ultima modifica di Blackfox; 23/10/2015 alle 09:14
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Direi che sei stato chiarissimo. Ti ringrazio per le risposte.
Farò sicuramente un tentativo per spostare il sensore TH, ma come detto, l'unica soluzione è spostere il tutto sul tetto quando il lavoro di manutenzione del tetto terrazzato delle scale andrà in porto...
Fino ad allora, pazienza, vorrà dire che mi godrò le statistiche del mio microclima.
Per ora mi concentrerò sulla creazione di una pagina web un pochetto più decorosa...
Sull'installazione non aggiungo altro a quanto detto dal buon Blackfox (ma... non resisto...... quello schermo "attaccato" al muro non si può proprio guardare....![]()
)
Sulla realizzazione del sito, quello che hai scritto è giusto ma GraphWeather può gestire immagini anche ben più grandi di quello da te ipotizzato.... ad esempio questa mia è da 1024*868
Per muovere i primi passi ma ottenendo risultati degni, potresti usare Website X5 Free di cui trovi una breve recensione ed il link per scaricarlo qui......
Con questa versione gratuita, sul tuo sito non potrai creare più di 10 pagine ma... sono abbastanza
Io lo uso per il mio sito ma è la versione a pagamento....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri