Buongiorno a tutti i cari possessori del modello.
Il manuale di istruzioni è molto scarno.
Ho due quesiti che mi ronzano in testa da qualche mese...
1) Come funziona il pluviometro?
2) In caso di piogge intense nell'arco di breve tempo il pluviometro va "svuotato"?
Grazie!
Ciao, in realtà è tutto elettronico: ti basta solo scegliere un posto lontano da ostacoli, meglio secondo le norme WMO e poi installare su un palo la stazione grazie a staffe e viti. Tutto è integrato ed il pluviometro nell'imbuto farà scivolare le gocce al suo interno che contiene una bascula che si muove e scatta per rilevare la pioggia (come in tante altre stazioni elettroniche).
Nessun accumulo di pioggia da svuotare!
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Ciao a tutti anche io l anno scorso ho acquistato il Bresser 5 in 1 e dopo un anno di utilizzo posso dire di essere molto soddisfatto...quello che ho acquistato ha il gruppo sensori grigio con le pale nere e ho notato che non è precisissimo...sovrastima parecchio e sottostima la velocità del vento...ho preso un altro Bresser 5 in 1 con display a colori ma senza wifi e stavolta con il gruppo sensore con le pale grigie e devo dire che sovrastima molto meno la temperatura e la velocità del vento è piu reale...per il resto sono molto soddisfatto
Praticamente quello con le pale nere sottostima perché non ho mai oltrepassato i 30km/h di vento nonostante il vento fosse bello impetuoso invece con le pale grigie avevo registrato una raffica di 75km/h che mi sembrava più che reale
Ciao.
Mi permetto di intervenire sul post.
Io ho una Sainlogic FT0300 e secondo me sottostima la pioggia caduta.
Dopo aver piovuto, la faccio oscillare lievemente e mi da uteriori mm di pioggia. Cosa potrebbe essere?
Vado a indovinare: per me, rimane acqua nel pluviometro e non riesce a dare l'accumulo esatto.
Oppure (riferita alla Bresser) non esce tutta l'acqua da sotto.
Grazie anticipate a chi mi da delucidazioni al riguardo.
Segnalibri