-
Un anno dopo...
Ad un anno di distanza dall'installazione (fine novembre 2018), qui il posizionamento: posizionamento sensore esterno , traggo le seguenti conclusioni:
Consolle: funziona con 3 batterie AA, da inizio aprile è apparsa l'icona di batterie scariche, ma si riceveva tranquillamente il segnale, la retroilluminazione iniziava ad attenuarsi ma sono andato tranquillamente avanti fino a metÃ* settembre 2019 e le ho sostituite; per il resto è una consolle da tavolo e quindi non ci si può aspettare di leggere i dati da più di 1m-1.5m di distanza, testata qualche volta la sveglia e il segnale acustico è forte.
Termo-Igrometro: verniciato di bianco puro (bomboletta acquistata da OBI a pochi euro) tutto il gruppo sensori, e confrontandomi con stazione ARPAV situata a 900m, stazione 104 dal sito arpav, stazione Villafranca di Verona, presente pure qui: Stazione meteo di Villafranca Veronese, Villafranca di Verona - myMeteoNetwork , e con i dati dell'aereoporto Verona-Villafranca qui: Tempo in atto su Verona Villafranca | MeteoAM.it - Servizio Meteorologico Aeronautica Militare , entrambe le stazioni si trovano in contesto extra-urbano, la prima a 900m e la seconda a 2000m dalla mia, facendo riferimento al potenziale solare di radiazione al suolo a Monselice, alla mia stessa latitudine, ho riscontrato uno scarto dei valori rispetto alle 2 predette stazioni di queste 3 entitÃ*:
- periodo 1: grosso modo da fine ottobre a metÃ* febbraio (ovvero con radiazione incidente al suolo a Monselice inferiore a 500W/m2) un ΔT≤0.5°C
- periodo 2: da metÃ* febbraio a fine aprile e nei mesi di settembre-ottobre un 0.5°C≤ΔT≤1°C
- periodo 3: da maggio ad agosto un 1°C≤ΔT≤1.7°C
Ora ho verificato un paio di volte quest'estate posizionando la consolle su una mensola nel capanno attrezzi agricoli, di legno anch'essa con tegolina bituminosa di copertura, nel punto evidenziato nella foto allegata, completamente ombreggiato, nel primo pomeriggio con sole in direzione SSW, a circa 4m in linea d'aria dal gruppo sensori e segnava uno scarto di appena 0.1-0.2 °C rispetto al gruppo, le letture erano tipo, vado a memoria, 32.8 e 33.0 gradi...Boh!
Pluviometro: la bocca è da 95mm, e misura scarti di 0.4mm di pioggia pari a 2.8ml, testato con misurino della tachipirina quest'estate ed è preciso, anche versando 20ml di misurino nell'arco di 100secondi; ora confrontando i dati con le due stazioni predette, ho notato che quando la pioggia è di intensitÃ* medio-bassa, grosso modo inferiore a 15 mm/hr i dati si discostano poco, invece durante i temporali estivi che raggiungono picchi di 120mm/hr i dati si discostano di più anche del 25%, e credo sia dovuto al bordo basso del pluvio con conseguenti rimbalzi di pioggia all'esterno dopo aver colpito l'imbuto
Anemometro: ora l'anemometro sitrova a 3.10m dal piano campagna e sul lato nord in asse col gruppo sensori si trova la linea di colmo del tetto di un'abitazione a 7-8m circa dal p.c. a distanza di 16-17m dai sensori e quindi risultano sottostimate le misurazioni da tale direzione come pure dal lato E ove si trova altra abitazione sebbene a distanza maggiore, per le direzioni O e S i valori di raffica (e Vmedia) si trovano in linea con quelli delle predette stazioni Arpav e aereoporto VR.
Segnale: ora forse l'aspetto più sorprendente sta nel campo del segnale trasmesso dal gruppo, testato in campo aperto 2-3volte arriva a 240m di distanza poi inizia a scemare, le batterie sono anch'esse 3 AA, installate da quasi un anno e trasmettono ogni 12sec con lampeggio corrispondente su led del gruppo, a distanza di quasi un anno (e corrispondenti più di 2,5 milioni di trasmissioni) ancora non ho cambiato le batterie. Questo credo sia l'unico aspetto comparabile e forse addirittura migliore rispetto a stazioni tipo Davis o similari.POS19.jpg
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri