So che contano quasi zero i paragoni con stazioni vicine, ma queste sono le massime degli ultimi 2 giorni...la mia è quella al centro per intenderci
La mia addirittura nelle ore centrali del giorno con il sole alto sembra che sottostimi di 1/1.3 gradi...boh...
La prima è di ieri con sole pieno e brezza di mare sempre presente, la seconda di oggi con sole pieno e vento sempre sui 10-15km/h secco dall'entroterra.
È possibile che il piatto sopra nelle ore centrali del giorno lascia totalmente in ombra lo schermino e, unitamente al vento sostenuto dal mare, possa sottostimare rispetto a uno schermo Davis?
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ecco appunto, poi la zona in cui abito non aiuta in tal senso, fosse una pianura lontana 100 km dal mare sarebbe tutto più semplicecon un'orografia simile a questa e tutte le varie brezze che ne conseguono ci sono divari molto ampi nel giro di poche centinaia di metri in queste giornate...
Comunque visto che la cosa mi sta decisamente prendendo la mano e visto che qualche soldino da parte c'è, conto di affiancarle un qualcosina di davvero più serio in breve tempo!
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
molto bene, questo è il primo passo per poter dire di avere un raffronto che ti permetta delle valutazioni, vedi, spesso i dati massimi, minimi e medi, posso coincidere, ci sono tanti fattori che determinano durante le 24 ore i trasferimenti termici di un sensore di temperatura
guarda, questo è il grafico degli scostamenti della mia postazioni di oggi, il "riferimento" è un meteoshield pro con sonda sht35
Schermata del 2020-04-24 22.02.13.jpeg
osservando questo grafico si sarebbe portati a pensare che la vp2 e il meteoshield standard siano delle ciofeche e che i loro dati siano totalmente sballati, ma se andiamo a guardare il grafico di raffronto delle temperature, seppur evindentissima la sovrastima vp2 e meteoshield standard, appare già meno drammatico
Schermata del 2020-04-24 21.58.45.jpeg
scendendo ancora, e andando a verificare gli estremi di giornata, scopriamo questo
Schermata del 2020-04-24 22.05.51.jpeg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Davvero molto interessante e didattico Mauro, grazie della spiegazione e complimenti!
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
salve sono nuovo nel forum, possiedo una bresser 5 in 1 modello wi-fi volevo capire quale schermo solare dovrei acquistare per migliorare le prestazioni di questa stazione, in tal caso lo schermo va montato sopra a quello montato di fabbrica dalla stazione?,un'ultima cosa come mai collegando la stazione alla rete wi-fi e mandando i dati in rete, se chiudo e riaccendo il modem non si ricollega e rimane scollegata? grazie.
Ciao Berto e benvenuto sul forum
fai attenzione in questa stanza, notoriamente frequentata da persone mentalmente non proprio ok, me per primo
ti rispondo per ciò che so, se modifichi la stazione lo schermo attuale va rimosso, tranne il primo piattino in alto in cui è "affogato" il sensore, si può anche eliminare quello ma solo se intendi allungare il cavo del sensore, operazione delicata che peraltro pregiudica la garanzia.
per l'altra tua domanda purtroppo non è il mio pane
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
IMG_20200426_123117729.jpg ciao mauro grazie per gli aiuti che dai nel forum, questa è la foto della mia stazione con posizione,precisando che in materia sono negato cioè per quanto riguarda modifiche e quant'altro,vorrei capire da voi come potrei procedere per ottenere un'ottimo risultato volendo avere dati quanto più precisi e in caso ci sia da prendere uno schermo solare quale dovrei prendere per non rischiare di fare una spesa inutile che poi non vada bene grazie.
Ciao Berto,
purtroppo temo non si possa fare molto, quella stazione ha uno schermo molto simile o pressocchè identico a molti gruppi sensori AIO di produzione orientale in voga ora, ma mentre in alcuni di questi gruppi sensori la disposizione consente di poter agire sullo schermo e ad esempio migliorarlo con l'autocostruzione, temo che qui, per un discorso di disposizione dello schermo e spazi disponibili, non sia fattibile a meno di "magheggi" particolari che al momento non individuo.
La stazione in sè è buona, il problema è sicuramente una probabile sovrastima dei dati di temperatura in caso di sole, temperature elevate e ventilazione medio/debole, condizioni in cui puoi tranquillamente attenderti sovrastime anche nell'ordine dei 2/3° C
alcuni hanno posizionato una "palpebra" atta ad ombreggiare lo schermo, queste consente una probabile riduzione di tali sovrastime, ovviamente non avrai mai dati validabili per poter, ad esempio, aderire a una rete come MeteoNetwork, ma se le tue necessità non vanno in tal senso e non hai velleità di avere dati accurati ne rimarrai contento.
Maurp
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
mauro spendendo meno di 500 euro trovo qualcosa che non devo modificare e mi dia valori quanto più precisi e che poi si possa inserire su meteonetwork? perchè un'anno fà per inesperienza e non sapendo molte cose ho preso questa pensando di avere almeno i dati basilari precisi grazie.
Segnalibri