Ciao a tutti, come da titolo ho oggi installato di fianco alla mia Davis Vantage Pro 2 un pluviometro TFA.1008, di ottima qualità, per confrontare i dati pluviometrici della mia Pce e della mia Davis e proseguire a taratura, in caso di bisogno, per ottenere la massima precisione di dati dalle mie stazioni. Il pluvio l'ho installato a 206 cm (insomma poco più di 2m) dal suolo; in vista di precipitazioni toglierò il coperchio che previene l'evaporazione perché potrebbero fuoriuscire gocce in caso di forti piogge. Inoltre d'ora in poi potrò anche calcolare l'equivalente in mm delle precipitazioni nevose. Su questa discussione posterò i risultati del confronto, ciao a tutti
IMG_20180428_200839.jpg
IMG_20180428_200845.jpg
Ultima modifica di Ragnarok; 28/04/2018 alle 19:55
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Ieri pomeriggio quando aveva smesso un attimo di piovere, si intensità perlopiù debole-moderata, controllo e Davis segna 1.2, il manuale poco più di 1. Stamattina, ancora sta piovendo, controllo la pioggia delle ultime 24 h (quindi quella di ieri compresa) e Davis segna 14 e manuale 15... @capriccio che ne dici? Aspetto di effettuare altre misurazioni?
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Si Martin, decisamente, attendi ulteriori eventi e di diversa tipologia, a vento, con rain rate differenti, potrebbe esserti utile creare un semplice foglio di calcolo su cui annotare data, tipo di evento, rain rate, accumuli e differenze per poter avere una situazione più chiara
agire sulle viti di regolazione è operazione ostica e dai risultati incerti, comunque troverai innumerevoli post a riguardo con le diverse metodologia, Orso Polare ha scritto post molto esaustivi sull'argomeno![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie, chiedevo poi se sono utili raffronti anche a breve durata (tipo confrontare subito dopo un temporale prima che finisca la giornata) o, nel caso di oggi, anche quello con le ultime due 24h...cioè, per esempio, adesso l'ho svuotato perché ha smesso di piovere ma se stasera ricominciaase e volessi fare il raffronto di quelle ore in cui piove può essere una tecnica precisa?
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Allora Martin, qualunque procedura scegli va bene, l'importante è che venga svolta con regolarità.
Fai solo attenzione perchè spesso accade che dopo un forte temporale improvviso, la bascula del pluviometro davis rimanga parzialmente carica senza scattare, il gocciolamento dalle pareti interne del pluvio a precipitazione terminata, a volte è sufficiente a far scattare la bascula
per il resto agisci come preferisci, non ci sono controindicazioni
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
per un confronto preciso dovresti utilizzare un pluvio manuale con la stessa grandezza di quello davis. Quel pluvio TFA è davvero piccolo, potrebbe anche sotto-stimare.
Inoltre controlla la calibrazione della tua stazione.
Se è americana e non hai utilizzato il pesetto metrico ricordati di selezionare sulla consolle .01inch invece dei soliti .2mm
TurismoMeteo OdV webcam live e stazioni meteo
www.turismometeo.it
Concordo perfettamente sulla seconda parte, per quanto riguarda il pluvio manuale ne ho posseduti due di quel modello e sono stati sempre perfettamente allineati al mio pluviometro a pesatura principale, che è questo in foto
photo_2018-02-23_14-22-09.jpg
ne utilizzo anche un'altro con cono davis e non ho mai notato sottostime, se non nell'ordine del paio di punti percentuali
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
TurismoMeteo OdV webcam live e stazioni meteo
www.turismometeo.it
si, e devo dire che funziona piuttosto bene, anche se non in ambito Lacrosse originale, era una 2800 che ho abbandonato per la disperazione
il cono è fatto bene, buona apertura, convogliatore con ottima pendenza, bordo perfettamente a lamina, poi uso anche un davis al quale ho fissato un tubo internamente ma lo uso raramente, solo in caso di confronti importanti
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri