Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
Approfittando delle giornate particolarmente indicate che stiamo vivendo, caratterizzate da temperature elevate, ventilazione debole e radiazione solare attorno e spesso superiore ai 1000 w/mq, quindi condizioni ideali per testare le schermature, ho deciso di riprendere i test di raffronto con lo schermo Davis originale per verificare ancor meglio quanto a volte la progettazione possa sopperire a rendere valido un progetto scarso.

La mia vp2, in versione 5 piatti passiva, si comporta piuttosto bene, complice anche il fatto che la mia postazione non soffre praticamente mai di assoluta mancanza di vento, e le sue sovrstime rispetto al Meteoshield di Barani si attestano mediamente sui +0,3° rispetto alla versione standard del Meteoshield, +0,4/0,5 rispetto al più performante Pro

L'anno scorso feci un tentativo di esporre il 5 piatti direttamente al sole, disaccoppiato dal gruppo iss e i risultati furono tragici, con sovrastime di oltre 1/1,5°, ho pertanto preparato un clone dello schermo passivo della vp2 in versione migliorata portandolo ad 8 piatti come potete vedere in foto

photo_2018-06-06_08-24-26.jpg

Il confronto quindi viene fatto tra vp2, 8 piatti realizzato con i piatti della vp2 e Meteoshield in versione standard, i sensori sono stati precedentemente testati e sono allineati con tolleranza massima di 0,1°

il test è iniziato il 04/06 e durerà pochi giorni, l'ottica è quella di confermare la mia certezza che lo schermo della vp2 NON è all'altezza di essere utilizzato come schermo a se stante, se gli vengono tolti i vantaggi derivanti dall'ombreggiamento, garantito dal pluvio ma ancor più dal box trasmettitore, le prestazioni sono decisamente scarse.

Il passo successivo sarà quello di creare un ombreggiamento artificiale di dimensioni simili a quelle del box trasmettitore dell'iss per eventualmente confermare le ipotesi

intanto i primi due giorni di test

Schermata del 2018-06-06 08.52.30.jpeg
Ciao, come al solito i tuoi test sono ottimi e molto interessanti
Guardando la tabella mi risultano le seguenti cose:
1) per quanto riguarda le minime il passivo 5 piatti e il mtsh sono praticamente identici mentre l'8 piatti sovrastima un po'
2) per le massime come dici tu la differenza media è di 0.2/0.3°, il che tenendo conto che lo confronti con una schermatura professionale è un sensore professionale mi sembra buono anche calcolando che 0.3° è la tolleranza del sensore Davis anche se in questo caso non sembra dato che hai allineato tutti i sensori. L'8 piatti risulta invece sovrastimare sia sul 5 piatti che sul mtsh
3) guardando le medie noto che sono praticamente allineati il 5 piatti e il mtsh mentre è evidente una sovrastima costante dell'8 piatti

Ora io sono arrivato a queste considerazioni:
-nonostante il 5 piatti venga spesso denigrato rispetto all'8 piatti passivo a me sembra performante lo stesso, anche perché non si capisce come possano influire 3 piatti in più se il sensore si trova sotto il primo piatto
-secondo me bisogna guardare complessivamente il quadro come viene costruito dagli ingegneri Davis, poiché notando una tale bontà di precisione nel caso lo schermo rimanga dov'è stato montato risulta veramente che le DVP2 possano, se ben posizionate, cominciare a entrare in un mondo un po' più imperante di quello amatoriale.
-anche se smontato lo schermo 5 piatti da solo al Sole sovrastima, secondo me è il caso di cominciare a vedere gli osservatori meteorologici non più nel vecchio modo della capannina e del pluvio separato ecc ecc ma di guardarlo come un tutt'uno, così da essere molto più abbordabili come installazione e così da poter cominciare ad avere una buona copertura con queste stazioni di buon livello e non 20 stazioni con capannina ecc ecc (quelle dell'aeronautica) in tutta Italia (ci sono quasi solo negli aeroporti dei capoluoghi)