
Originariamente Scritto da
Martin MB
Ciao, come al solito i tuoi test sono ottimi e molto interessanti

Guardando la tabella mi risultano le seguenti cose:
1) per quanto riguarda le minime il passivo 5 piatti e il mtsh sono praticamente identici mentre l'8 piatti sovrastima un po'
2) per le massime come dici tu la differenza media è di 0.2/0.3°, il che tenendo conto che lo confronti con una schermatura professionale è un sensore professionale mi sembra buono anche calcolando che 0.3° è la tolleranza del sensore Davis anche se in questo caso non sembra dato che hai allineato tutti i sensori. L'8 piatti risulta invece sovrastimare sia sul 5 piatti che sul mtsh
3) guardando le medie noto che sono praticamente allineati il 5 piatti e il mtsh mentre è evidente una sovrastima costante dell'8 piatti
Ora io sono arrivato a queste considerazioni:
-nonostante il 5 piatti venga spesso denigrato rispetto all'8 piatti passivo a me sembra performante lo stesso, anche perché non si capisce come possano influire 3 piatti in più se il sensore si trova sotto il primo piatto
-secondo me bisogna guardare complessivamente il quadro come viene costruito dagli ingegneri Davis, poiché notando una tale bontà di precisione nel caso lo schermo rimanga dov'è stato montato risulta veramente che le DVP2 possano, se ben posizionate, cominciare a entrare in un mondo un po' più imperante di quello amatoriale.
-anche se smontato lo schermo 5 piatti da solo al Sole sovrastima, secondo me è il caso di cominciare a vedere gli osservatori meteorologici non più nel vecchio modo della capannina e del pluvio separato ecc ecc ma di guardarlo come un tutt'uno, così da essere molto più abbordabili come installazione e così da poter cominciare ad avere una buona copertura con queste stazioni di buon livello e non 20 stazioni con capannina ecc ecc (quelle dell'aeronautica) in tutta Italia (ci sono quasi solo negli aeroporti dei capoluoghi)
Segnalibri