Immettendo nel WeatherLink e anche nella stessa stazione Davis le mie coordinate geografiche il sorgere del sole per oggi lo ha calcolato alle 7: mentre il tramonto alle 17:44. In realtÃ* il sole è sparito sotto l'orizzonte precisamente alle 17:37:00.. Ora quel che ho pensato che il calcolo del programma è esatto, ma in realtÃ* non coincidono gli orari in quanto è considerato un tramonto ideale(cioè per intenderci con orizzonte marino), mentre qui da me, dove tramonta il sole ci sono delle colline alte 4-600 m a circa 15 km di distanza e quindi lo vedo sparire "prima del tempo". Voi cosa potete dirmi in merito?
upci avete mai fatto caso se in realtÃ* alba e tramonto calcolati coincidono? Domani provate a ricordarvi di farci caso quando vi sa più comodo cmq o alle 7 circa o alle 5 circa(scrivetevi un bigliettino
)
Attenzione!!!
Causa la curvatura della terra, il tramonto (e l'alba) non si vede nel momento in cui avviene. (non ricordo bene il perchè ma mi ricordo che c'è questa differenza!)
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Comunque stasera fateci caso se potete vedere a che ora tramonta il sole, e l'ora che vi calcola il programma secondo la latitudine.. soprattutto chi abita in pianure ampie, o ancor meglio chi ha come orizzonte la costa tirrenica..
Normalmente le effemeridi sono calcolate presupponendo l'orizzonte libero da ostacoli, sia naturali che artificiali.Originariamente Scritto da Ternano
Occorre, poi, tener conto dell'Equazione del Tempo che è praticamente la differenza tra il Sole vero e il Sole medio.
Cioa, Alessandro.
![]()
www.meteosmad.it
				Il tramonto e l'alba sono definiti nell'istante in cui il punto sommitale (non il centro) del disco solare cade sull'orizzonte e sono generalmente calcolati tenendo conto (in maniera grossolana) della rifrazione della luce prodotta dalla variabilitÃ* della densitÃ* dell'atmosfera.
In genere il calcolo è fatto assumendo:
- orizzonte libero da qualsiasi ostruzione (colline e montagne) in corrispondenza dell'azimut di tramonto e alba
 La Davis usa algoritmi basati su queste due assunzioni.
- osservatore al livello del mare
 
In realtÃ* si deve tenere conto dell'eventuale ostruzione dell'orizzonte da parte delle forme terrestri (alba ritardata e tramonto anticipato) e della quota effettiva dell'osservatore (al crescere della quota l'alba è anticipata e il tramonto ritardato rispetto ai valori calcolati dalla Davis)
Per altre informazioni dÃ* un'occhiata sul mio sito alla pagina www.meteotitano.net/sole.php (fondo pagina).
Se vuoi mettere in conto l'effetto della quota puoi usare il mio calcolatore solare:
www.meteotitano.net/suncalc.php
Spero di esserti stato di aiuto
Marco
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Originariamente Scritto da bio
Bellissima pagina web piena di cose interessanti!!!
Ciao!
Ottimo link!Complimenti!Originariamente Scritto da bio
Segnalibri