ho appena acquistato una WH1080 e in attesa di modificarla sto pensando dove posizionarla e mi chiedo
a che quota va posizionata? meglio metterla più bassa possibile per avere dati a quota 0 dal terreno considerato che il mio principale obiettivo è quello di memorizzare dati da utilizzare per fare ragionamenti sulle colture da impiantare
avrei anche la possibilità di posizionarla su un palo di antenna TV al primo piano di un casolare, siamo a circa 8-9 mt dal suolo
grazie in anticipo
Alex
Qui tutte le indicazioni necessarie Norme OMM - MeteoNetwork Wiki
TurismoMeteo OdV webcam live e stazioni meteo
www.turismometeo.it
Ciao, nel tuo caso specifico le norme non ti servono quasi a nulla, se il tuo campo d'interesse è lo studio climatico in relazione alle colture il posizionamento non deve necessariamente rispettare tali norme
certo che la sensoristica di quella stazione non nasce per questo scopo, domani ti fornirò maggiori dettagli e consigli
Ciao
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
grazie!![]()
Ciao,
diciamo che, per un utilizzo prettamente agrometeorologico indirizzato allo studio e alla scelta e successiva cura delle colture, le norme OMM sono valide solo in maniera parziale, in questo scenario l'obbiettivo primario non è il rispetto delle norme che consentano l'utilizzo dei dati in ambito meteorologico.
Nel tuo caso la stazione scelta diciamo che forse non è la più indicata visti i parametri di tuo interesse:
temperatura
umidità
pressione barometrica
velocità del vento a 2/2,5 mt dal suolo
radiazione solare
bagnatura fogliare
temperatura e umidità del terreno
evapotraspirazione per il calcolo del deficit idrico
eventuale collegamento ad impianto di irrigazione per la gestione autonoma
comunque puoi partire con quella e poi decidere, qualora la cosa dovesse assumere una certa importanza, di passare a qualcosa di più specifico, Davis in tal senso è in grado di soddisfare le tue esigenze.
Per il posizionamento va fatto ovviamente su suolo erboso, schermo solare a 1,80/2mt dal suolo, anemometro subito sopra, il pluviometro più vicino al terreno, diciamo non oltre il metro ma non sotto i 60 cm da terra, mi raccomando che il pluviometro sia il più possibile lontano da ostacoli verticali quali muri o piante ad alto fusto, se possibile affianca alla stazione un buon pluviometro manuale
Mauro
Ultima modifica di capriccio; 05/09/2018 alle 08:06
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
a questo punto mi conviene mettere tutto su un palo, sia i sensori che il display per lo scarico dei dati, magari posizionato dentro una cassetta stagna. E' questa di solito l'installazione tipo? che tipo di palo viene usato?
grazie anche per la dritta sui sensori da utilizzare per l'utilizzo agrometeorologico, ne terrò conto per la prossima stazione meteo!
grazie Mauro!
Il fatto di posizionare la consoille o meno assieme al gruppo sensori è una tua scelta dettata dalla praticità, tieni però in considerazione che la consolle, al contrario dei sensori, è inadatta ad essere esposta a condizioni meteo severe, il rischio è di danneggiarla seppur protetta da una scatola stagna
Per quanto riguarda il palo l'obbiettivo da raggiungere è la massima stabilità possibile, per ottenerla si hanno due possibilità:
- utilizzare un palo di notevole sezione, anche 60mm, fissato nel terreno tramite posa di un pozzetto riempito di cemento, se il palo è da 3 mt la parte interrata sarà sufficiente a garantire la necessaria stabilità
- se non hai problemi di spazio si può ridurre il diametro del palo, evitare la colata in cemento ma si rende necessario un sistema di tiranti, almeno 3 a 120°
I pali da utilizzare sono preferibilmente quelli con trattamento anticorodal
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri