Citazione Originariamente Scritto da ivano1370 Visualizza Messaggio
Be se ci metti un normale sensore a scatoletta dentro al Davis e lo confronti non dico con il pro , ma anche un altro schermo professionale sta sicuro che sarà un disastro , ed io l'ho confrontato con tanti schermi , invece ho voluto provare ad inserire un sensore wh31EP a sonda come consigliava la Davis , ecco in questo caso mi ha sorpreso , non pensavo prestazioni del genere , usato in questo modo , sembra andare bene , comunque è da pochi giorni che è in test , meglio aspettare prima di tirare conclusioni
Si piedi per terra e cautela,ovviamente,pero' mettiamo un sensore scatoletta nel barani oppure nel davis (versione vp2) e poi vediamo che cosa ne esce fuori,secondo me invece hai trovato la giusta alchimia tra schermo posizionamento sensore e sensore stesso,diciamo che potrebbe far ricredere tutti coloro che avevano dato sentenze sul 7714,daltronde mi risulta che anche in casa davis facciamo test confronti & co. pur essendo costruito con materiali non porpio adatti ad uno strumento che debba essere perennemente sotto gli agenti atmosferici (purtroppo tende ad ingiallire) pare che comunque rimanga un buon progetto,ovviamente barani tutta la vita,ma occhio anche alle migliorie che potrebbero apportare gli ingengeri davis,sperando che non seguano il non troppo fortunato trend che ebbero con la vue del tutto deludente.
Comunque i miei complimenti vanno a tutti gente come Mauro raffaello e voi tutti fanno solo bene a questa scienza così ancora agli esordi sotto certi punti di vista,strumentali in primis