La società meteorologica inglese, in collaborazione con l'Università di Reading, ha effettuato negli anni scorsi degli studi piuttosto approfonditi e condotti in maniera scientifica confrontando strumentaazione meteorologica professionale e le proposte commerciali per valutarne la validità dei dati e la loro possibile integrazione nei limiti delle loro incertezze di misura.
Uno di questi studi in particolare mi ha colpito, non tanto per i risultati ma perchè penso possa essere interessante per il fatto che mette a confronto praticamente tutte e 4 le tipologie di schermatura che anche oggi utilizziamo.
Senza scendere in dettagli del tipo "ma questo sarebbe stato meglio, o peggio" reputo interessanti i grafici per capire come reagiscono in maniera differente queste 4 grandi tipologie:
- capannina meteorologica - in questo caso una Metspec
- schermo solare a ventilazione naturale - in questo caso un Campbell rad21 di produzione Metspec
- schermo a ventilazione attiva - in questo caso un Rm-Young
- stazione meteorologica Davis Vue
luogo di installazione (non fate caso alla Vantage pro non oggetto di questo raffronto
siting.jpeg
Questo studio ha avuto una durata di un anno e si è svolto presso l'osservatorio di Stratfield
Sono state scelte per la valutazione finale due giornate in particolare, una estiva il 13 Luglio per l'elevata radiazione solare e il vento debole
summer.jpg
ed una di fine inverno
winter.jpg
Reputo questi grafici didattici, pur non andando ad analizzare i dati in se, credo siano rappresentativi di come rispondano le diverse tipologie di schermature.
Spero lo siano anche per voi
Mauro
Ultima modifica di capriccio; 04/10/2020 alle 08:47
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Segnalibri