Pagina 19 di 20 PrimaPrima ... 917181920 UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 315

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/04/13
    Località
    Rende (CS)
    Età
    36
    Messaggi
    661
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Già, ma purtroppo è normale, i ventilati soffrono con ventilazione naturale elevata, nulla che stupisca

    Mauro
    Io non li ho mai amati
    Troppa manutenzione e dati non affidabili al 100%

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,566
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da NevealSud Visualizza Messaggio
    Io non li ho mai amati
    Troppa manutenzione e dati non affidabili al 100%
    Personalmente ho sempre ammesso di non avere una particolare simpatia per le soluzioni a ventilazione attiva, e questo è risaputo.

    Per onestà intellettuale però devo ammettere che vi sono situazioni o installazioni che, per determinate caratteristiche, possono trarre giovamento dalla ventilazione forzata.

    I problemi di affidabilità sono noti, l'affidabilità dei dati è legata al modo di gestione della ventilazione che, a livello amatoriale, non prevede tale possibilità, ne di un sistema di controllo dell'effettivo funzionamento, cosa che rimane appannaggio degli amatori più evoluti.

    Detto ciò ho avuto modo di testare schermi attivi di livello professionale e devo ammettere che in più di una situazione hanno dimostrato la loro superiorità.

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Guglielmo
    Data Registrazione
    22/12/15
    Località
    Roma Via Prenestina Centocelle
    Età
    54
    Messaggi
    2,879
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Dopo il tramonto, la Vue cala più velocemente della WMR200, mantenendo però il Delta di 2/3 decimi.
    Qui sotto il grafico relativo a ieri, anche se sta a diventa' un lavoro!!!...

    in blu la Vue, in rosso la WMR200
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    S.S. Lazio 1900

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Guglielmo
    Data Registrazione
    22/12/15
    Località
    Roma Via Prenestina Centocelle
    Età
    54
    Messaggi
    2,879
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    E qui oggi fino alle 19:00.
    Sempre in blu la Vue ed in rosso la WMR200.
    Anteprime AllegateLa frequenza di campionamento nel rilevamento della T dell'aria-screenshot-141-.png




    S.S. Lazio 1900

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,566
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da Guglielmo Visualizza Messaggio
    E qui oggi fino alle 19:00.
    Sempre in blu la Vue ed in rosso la WMR200.
    Immagine
    Anteprime AllegateImmagine


    Si, come ti dicevo nell'altro post (anzi ti chiedo se posso procedere a cancellare i messaggi di la), il comportamento è assolutamente normale
    non hai avuto molto vento, al massimo tra i 2 e i 3 m/s nelle ore più calde, ma sono sufficienti alla Vue per difendersi dagli errori radiativi

    dobbiamo però tenere anche conto che l'errore radiativo, per concezione, cresce al crescere della radiazione stessa, e al momento non siamo ancora su ordini di grandezza elevati, penso che da te oggi non si siano superati di molto i 700w/mq, con il passare delle settimane tale valore crescerà in maniera esponenziale e, di conseguenza, crescerà l'errore

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Guglielmo
    Data Registrazione
    22/12/15
    Località
    Roma Via Prenestina Centocelle
    Età
    54
    Messaggi
    2,879
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Si, come ti dicevo nell'altro post (anzi ti chiedo se posso procedere a cancellare i messaggi di la), il comportamento è assolutamente normale
    non hai avuto molto vento, al massimo tra i 2 e i 3 m/s nelle ore più calde, ma sono sufficienti alla Vue per difendersi dagli errori radiativi

    dobbiamo però tenere anche conto che l'errore radiativo, per concezione, cresce al crescere della radiazione stessa, e al momento non siamo ancora su ordini di grandezza elevati, penso che da te oggi non si siano superati di molto i 700w/mq, con il passare delle settimane tale valore crescerà in maniera esponenziale e, di conseguenza, crescerà l'errore

    Mauro
    Ti posso assicurare che le condizioni di questi giorni sono quelle con minor vento in assoluto per la postazione.
    Più andremo avanti con la stagione e più il vento, soprattutto dopo le ore 12, la farà da padrone...


    S.S. Lazio 1900

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,566
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da Guglielmo Visualizza Messaggio
    Ti posso assicurare che le condizioni di questi giorni sono quelle con minor vento in assoluto per la postazione.
    Più andremo avanti con la stagione e più il vento, soprattutto dopo le ore 12, la farà da padrone...
    Molto bene, in questo caso penso tu non debba temere, il vento è l'arma più efficace per ridurre gli errori radiativi, e questo vale per tutti gli schermi, ad esclusione di quelli a ventilazione forzata

    L'ho postata già in altri messaggi, ma ti alllego un'immaginetta piuttosto esplicativa

    solarwinderror.jpg

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Guglielmo
    Data Registrazione
    22/12/15
    Località
    Roma Via Prenestina Centocelle
    Età
    54
    Messaggi
    2,879
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Molto bene, in questo caso penso tu non debba temere, il vento è l'arma più efficace per ridurre gli errori radiativi, e questo vale per tutti gli schermi, ad esclusione di quelli a ventilazione forzata

    L'ho postata già in altri messaggi, ma ti alllego un'immaginetta piuttosto esplicativa

    solarwinderror.jpg

    Mauro
    Ho "spostato la vue" in modo che creasse meno ombra possibile.
    Negli ultimi due giorni, minime pare al decimo, massime la Vue paga 3 decimi. Direi che ci può stare.
    La reattività dello schermetto della Vue è veramente superiore...
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    S.S. Lazio 1900

  9. #9
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,077
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Giornata soleggiata con un conferma di quanto accaduto anche nei giorni scorsi: il MetPro Barani ed il MetSpec Rad 14 con ventilazione >5km/h vanno meglio del ventilato Davish24
    Screenshot (10).jpg
    Screenshot (9).jpg

    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  10. #10
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,077
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Anche da me vento medio sotto i 5 km/h in buona parte delle ore centrali e ventilato che torna a soffrire meno, anzi a tratti va meglio dei passivi come è normale che sia
    Molto bene il pro
    Non male la Ws 80 a confronto con la Vp2 Day Time (stesso palo) sopratutto quando il vento è più allegro.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •