Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 315

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,558
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da ivano1370 Visualizza Messaggio
    Stamattina all'alba ho rimontato il Davis ventilato con la modifica preannunciata, e cioè l'alimentazione esterna , è stato un po'faticoso in quanto mancava una presa sul terrazzo , comunque fatto, alcune foto dell'installazione,
    IMG_20201109_063604.jpg
    Ho aumentato il voltaggio ,adesso è a 2.6 V gira più veloce , vediamo cosa succede , e se cambia qualcosa
    Ottimo,
    forse va rivisto il posizionamento del sensore, ma aspettiamo la giornata di oggi

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di ivano1370
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Ortelle (LE)
    Età
    55
    Messaggi
    2,589
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Ottimo,
    forse va rivisto il posizionamento del sensore, ma aspettiamo la giornata di oggi

    Mauro
    ciao Mauro ,oggi va meglio rispetto a prima , ma sempre sopra sta , piu' di questo voltaggio non posso rischiare a dare, sono tutto orecchie , quale modifica mi consigli?
    comunque credo che sia anche un pò la ventola , che è vecchiotta, quando gira si sentono rumori di cuscinetti , di attrito,,,,,

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,558
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da ivano1370 Visualizza Messaggio
    ciao Mauro ,oggi va meglio rispetto a prima , ma sempre sopra sta , piu' di questo voltaggio non posso rischiare a dare, sono tutto orecchie , quale modifica mi consigli?
    comunque credo che sia anche un pò la ventola , che è vecchiotta, quando gira si sentono rumori di cuscinetti , di attrito,,,,,
    Per ora non toccare nulla, attendiamo l'intera giornata di oggi per capire, la ventola, seppure vecchia, credo che svolga la funzione, se l'aspirazione è presente la devi sentire anche solo avvicinando il dorso della mano umida all'inlet inferiore
    il mio timore è che, con il sensore in quella posizione, esso rimanga parziamente fuori del flusso d'aria, ma aspettiamo prima di fare valutazioni errate

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  4. #4
    myMeteoNetwork Team
    Data Registrazione
    25/07/19
    Località
    nepi (VT)
    Età
    44
    Messaggi
    1,319
    Menzionato
    133 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Ottimo,
    forse va rivisto il posizionamento del sensore, ma aspettiamo la giornata di oggi

    Mauro
    eh si, la sonda essendo lunga e lo schermo corto va a finire troppo in basso.... @ivano1370 domani potresti provare a girare la sonda, con la gabbietta in alto e cercare anche di metterla un po' obliqua /

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di ivano1370
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Ortelle (LE)
    Età
    55
    Messaggi
    2,589
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da bodo Visualizza Messaggio
    eh si, la sonda essendo lunga e lo schermo corto va a finire troppo in basso.... @ivano1370 domani potresti provare a girare la sonda, con la gabbietta in alto e cercare anche di metterla un po' obliqua /
    Si potrebbe provare , vorrei provare anche a metterla in orizzontale , proverò a pomeriggio

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,558
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da ivano1370 Visualizza Messaggio
    Si potrebbe provare , vorrei provare anche a metterla in orizzontale , proverò a pomeriggio
    Io mi ripeto, ma poi fai tu, aspetta per oggi e non toccare nulla, ho già in mente una differente soluzione che però prevede una lieve modifica del tubo interno ma vedi tu
    In orizzontale avresti il sensore troppo decentrato

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  7. #7
    myMeteoNetwork Team
    Data Registrazione
    25/07/19
    Località
    nepi (VT)
    Età
    44
    Messaggi
    1,319
    Menzionato
    133 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Io mi ripeto, ma poi fai tu, aspetta per oggi e non toccare nulla, ho già in mente una differente soluzione che però prevede una lieve modifica del tubo interno ma vedi tu
    In orizzontale avresti il sensore troppo decentrato

    Mauro
    buco laterale e sonda in orizzontale tipo Apogee?

  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,558
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da bodo Visualizza Messaggio
    buco laterale e sonda in orizzontale tipo Apogee?
    No, non è fattibile a causa della conformazione dello schermo
    Si deve lavorare solo nell'esiguo spazio interno, sto cercando di capire se è possibile creare un "asola" sul bordo del cilindro interno che sorregga il sensore in obliquo verso il basso tenendo la parte terminale al centro di esso

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  9. #9
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,073
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Dati di oggi sino alle ore 13:00
    Meteohelix, RAD14 e METPRO fanno valere la loro supremazia nelle ore centrali
    Prima che parta la radiazione rimane la "gobba METPRO" fiutata anche dal RAD14 seppure in misura inferiore. Non dalla meteohelix..

    Mi viene da pensare quindi che la VP2 ci metta più tempo a smaltire il fresco notturno? Argomento già trattato, perdonatemi se mi ripeto. L'età avanza..
    Interessanti saranno le conclusioni sulle prove che stanno facendo Raffaello e Mauro
    Screenshot (54).jpg
    Screenshot (56).jpg
    Screenshot (58).png
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  10. #10
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,558
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da Kallo78 Visualizza Messaggio
    Dati di oggi sino alle ore 13:00
    Meteohelix, RAD14 e METPRO fanno valere la loro supremazia nelle ore centrali
    Prima che parta la radiazione rimane la "gobba METPRO" fiutata anche dal RAD14 seppure in misura inferiore. Non dalla meteohelix..

    Mi viene da pensare quindi che la VP2 ci metta più tempo a smaltire il fresco notturno? Argomento già trattato, perdonatemi se mi ripeto. L'età avanza..
    Interessanti saranno le conclusioni sulle prove che stanno facendo Raffaello e Mauro
    Screenshot (54).jpg
    Screenshot (56).jpg
    Screenshot (58).png
    Grazie Marco ma devo, per correttezza, intervenire in merito al discorso Meteoshield Pro
    in realtà è @Raffaello che sta lavorando in maniera maniacale alla ricerca dell'esatta fonte del problema e della sua possibile soluzione, ci sentiamo giornalmente per scambio di opinioni ma il lavoro è solo ed esclusivamente suo

    questo mesaggio era dovuto, purtroppo, al momento, la mia mente e le mie energie sono volte ad altre problematiche, prioritarie rispetto a questo, e pertanto il mio aiuto è estremamente marginale

    tanto dovevo per sincerità e rispetto del lavoro altrui

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •