Ciao,
sto valutando l'acquisto di una stazione Sainlogic FT-0300 sainlogic FT0300 - Sainlogic - Estación meteorológica WLAN , negro: Amazon.it: Giardino e giardinaggio
dopo aver reso una Bresser 5 in 1 per malfunzionamento del pluviometro.
Non sono riuscito a trovare molte informazioni su questa stazione e mi piacerebbe avere un vostro consiglio, per capire se e` valida oppure no.
Il gruppo sensori non sembra essere il "solito" usato da bresser e molti altri, infatti non sono riuscito ad individuare un altra marca con un gruppo come questo.
Sara` una ciofeca?
Sapete dirmi chi e` il "vero" costruttore ?
Sul sito Sainlogic ha trovato veramente pochissime informazioni e nessun manuale o firmware....
Mi date una mano?
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Buonasera Mauro,
grazie per la veloce risposta!
Si , forse lo schermo e' un po' "coreografico" ma a parte quello, le specifiche dichiarate sembrano buone, anche migliori della Bresser che avevo in precedenza.
Cosa consiglierebbe avendo un budget come quello e volendo acquistare nuovo?
So bene che sono stazioni ben lontane dalle prestazioni delle Davis ( e visto il prezzo e` anche logico..) ma desidererei sapere se qualcuno ha avuto modo di provare questa stazione e se si, come si e trovato ..
Ancora grazie
Ciao codix. Ti avrei consigliato i prodotti froggit, ma al momento loro non spediscono i loro prodotti in Italia, tutto causato dalla pandemia dovuta al COVID.
A questo punto puoi prendere una stazione della ecowitt, che vende prodotti uguali a quelli della froggit, solo che spediscono dalla Cina oppure li puoi comprare dal rivenditore italiano METEOPROJECT. Ti metto qualche link!
Qua il link al sito della meteoproject: Meteo-Project | Stazioni Meteo Ecowitt
Qua il link al sito ecowitt: ECOWITT Welcome to Ecowitt!
Questi alcuni prodotti che ti posso consigliare:
ECOWITT GW1002: venduto dalla METEOPROJECT a 170€+IVA, mentre dalla ecowitt a 229,99$ (189€ circa);
ECOWITT GW1001: venduto dalla ecowitt a 179,99$ (148€ circa), dalla meteoproject non è disponibile in questa versione ma nella versione con il display da 7”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie infinite per i consigli Ivan13,
do senz'altro un occhio alle stazioni da te indicate, anche se non mi pare che entrambe non abbiano il display per la visualizzazione dei dati e pertanto sia necessario ricorrere al pc/cellulare..
In ogni caso, le specifiche delle stazioni da te consigliate, sono praticamente uguali alla sainlogic di cui ho chiesto informazioni, probabilmente la differenza sara' nella migliore qualita costruttiva.
Ciao,
prima di tutto confermo gli ottimi consigli di @Ivan13, sempre disponibile, preciso e collaborativo
non si tratta di qualità di costruzione ma di filosofia di prodotto, soprattutto la prima soluzione che ti ha proposto ivan, vede come "cuore" del sistema un gateway, il gw1000, che riceve il segnale da tutti i sensori esterni e ti permette di inviarli sul sito ecowitt e vederli da pc, tablet, smartphone e addirittura quasi in tempo reale se queste perfieriche sono sulla stessa rete
inoltre, essendo separati, i sensori possono essere posizionati nella maniera più corretta e rispettosa delle norme, ottenendo quindi dati più corretti ed affidabili.
altra cosa importantissima è il sensore di temperatura e umidità non integrato nel sistema ma separato, di per se potrebbe sembrare sciocco, ma averlo separato significa che puoi installarlo all'interno di uno schermo solare di buon livello e ottenere dati certamente più coerenti.
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie infinite Mauro,
ho ben compreso l'utilità di avere i sensori ( specialmente il termoigrometro) separati, in modo da avere la libertà installativa necessaria ad ottenere valori il più corretti possibile e magari adottare anche schermi solari adeguati.
valuterò con attenzione ciò che mi consigliate , anche se devo confessarvi che desidererei avere una stazione con display che mi permetta di dare "un occhio " alla situazione senza dover ricorrere forzatamente al utilizzo di pc o cellulare.
Grazie ancora per l'aiuto e per la pazienza![]()
Di nulla, quando l'approccio è come il tuo e le domande sono poste con cura come nel tuo caso è un piacere
comunque, tornando a ecowitt, la consolle la puoi sempre aggiungere, io non la uso quasi mai perchè, vabbè lasciamo stare, il mio caso è anomalo, ma sta li e ogni tanto la guardo
photo_2020-12-13_22-13-24.jpg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie Mauro, è sempre un piacere avere la possibilità di interloquire con persone che hanno esperienza e sono disposte a condividerla ,per pura passione, con chi cerca consigli!
Ritornando nuovamente ad annoiarvi con la stazione sainlogic, secondo voi chi potrebbe essere il costruttore "vero"?
Vorrei cercare di capire meglio le prestazioni del gruppo sensori e le eventuali possibili modifiche ( schermo solare)..![]()
Purtroppo su questo non so aiutarti, non ho idea di chi possa aver costruito quel prodotto, e in quel modo
detto ciò quasi certamente il problema schermo è parzialmente risolvibile ma ciò significherebbe aprire la stazione, e, sempre sperando si possa fare, spostare il sensore t/rh all'esterno allungando i cavi, questo per poterlo inserire in un "vero" schermo solare
bisogna vedere se si può fare, e non lo so, bisogna vedere che sensore monta per valutare se ne valga la pena, e non lo so, e certamente ciò comporterebbe una modifica strutturale e la perdita della garanzia,
mamma mia come sono pessimista e distruttivo
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri