Ciao ragazzi, innanzitutto volevo ringraziarvi per le numerose recensioni e info su questo nuovo gioiello. Vista però la mia inesperienza, volevo chiedervi un consiglio su una stazione ecowitt e sugli eventuali prezzi
Avrei bisogno di:
- sensore temperatura e umidità con schermo adatto (pensavo a un davis passivo)
- pluviometro
- anemometro
Per caso c'è anche la bagnatura fogliare che voi sappiate? I dati mi servirebbe renderli visibili su un sito e su app.
Quanto verrei a spendere e quale modello mi consigliate di acquistare? grazie mille
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Ciao @Luca02, innanzitutto direi di partire dal ricevitore dei dati dei sensori esterni, hai due opzioni di scelta principali che sono le seguenti. Tra le due scelte che ti propongo tutto sta nelle tue necessità che hai, ovvero di avere o meno una console con display in casa in cui vedere i dati.
1. Gateway Gw1000 /DP1500, console senza display
gateway.png
2. HP2551 /HP1000 SE PRO, console con display
hp2551.png
Dopo aver scelto la console adatta puoi passare al gruppo di sensori esterni, qua hai 3 scelte principali:
1. gruppo di sensori all in one 7 in 1
all in one.png
2. Sensore del vento a ultrasuoni e pluviometro separato
ws80.pngwh40.png
3. sensore anemometrico a coppette e pluviometro separato
ws68.png
Per il sensore termoigrometro nel tuo caso ti consiglio di prendere un sensore con sonda esterna WH32-EP ECOWITT Welcome to Ecowitt!. (prezzo 56€)
wh32-ep.jpeg
per i vari prezzi direi prima di restringere un pò la scelta, quantomeno scegliendo la console adatta
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
Scusatemi se mi aggancio alla discussione, ma in vista di un futuro acquisto stavo proprio guardando anche io le varie soluzioni
Grazie Ivan finalmente ho capito la differenza tra con e senza console... forse... anche se non mi è chiaro perchè non prendere la versione con console.
Ora cosa fa scegliere se l'anemometro sia ad ultrasuoni o coppette? quali sono le soluzioni per poter entrare nella rete Meteo?
Sono certo siano domande a cui avete risposto milioni di volte, ma ricordo che in passato era praticamente impossibile poter dare dei dati adeguati se non con stazioni dal costo decisamente più elevato, mi pare di capire che ora sia un po' più semplice.... ora pronto agli improperi![]()
Ultima modifica di ACpower; 27/04/2021 alle 16:23
Ciao,
ti rispondo io, sperando di esserti utile
prima di tutto non devi scusarti, domandare e informarsi è segno di voglia di capire e informarsi, e questo è lodevole, nessuno di noi nasce "imparato"
Oggi è possibile avere dati di qualità anche da stazioni entry-level, quali sono ad esempio le Fine Offset, in tutte le forme in cui si presentino, i problemi sono essenzialmente due:
- temperatura e umidità
i sensori moderni, come quelli utilizzati dalle Fine Offset, sono in grado di dare valori molto accurati, ovviamente è necessario prevedere un sensore con sonda separata come la serie EP o comunque inserito in uno schermo solare di qualità e certificato, aspetto non secondario dato il suo costo non indifferente
- sensore vento
la scelta è puramente tua, uno o l'altro vengono accettati nella rete MeteoNetwork, purchè installati nel rispetto delle norme
le due differenti tecnologie pongono sul piatto della bilancia pro e contro, ma non mi sento di dire che uno sia migliore dell'altro, è puramente una scelta personale, ciò che posso dire è che non sceglierei mai un anemometro ad ultrasuoni se avessi solo uno strumento, lo sceglierei solo se fosse affiancato ad un buon sistema meccanico tradizionale, a coppette e banderuola per intenderci
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie Mauro
sei stato chiarissimo e utilissimo, in pratica anche sulla questione anemometro capisco bene il concetto di strumento meccanico come primario
Ora continuo a leggere i vari post per decidere, non mi è ancora del tutto chiaro se ha senso prendere il solo gatway senza una console
....sono anche troppo riflessivo lo so
Alessandro
La console ti consiglierei di prenderla solo se ti interessa vedere in casa i dati in tempo reale senza dover aprire l’app del cellulare oppure accedere al sito ecowitt.net.
Se essa non ti interessa prendi tranquillamente il gateway che ha le medesime funzioni eccetto il display in cui vedere i dati.
Inoltre il gateway ha anche una portata del segnale radio maggiore rispetto alla console!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ci sarebbe una soluzione economica: l'uso di un vecchio tablet con Android 4.1 in su.
Personal Weather Tablet - An Android tablet app to show your GW1000 data
Personal Weather Tablet - Apps on Google Play
Costa 4.09 € e non l'ho mai provata per cui non so esattamente se va bene o meno.
Interroga il gateway GW1000 e si fa dare i dati che poi memorizza ma non so come li memorizza.
Poi ci sono alcuni software tipo CumulusMX (che uso) e Weewx (che uso ma non per il GW1000), anche loro interrogano il GW1000 per cui si possono anche usare in parallelo.
Infine il Gateway GW1000 può inserire dati da solo in vari siti anche personali.
Poi c'è anche la piccola console WS1900A di cui parliamo qui
Stazione meteo low cost wn1900
ma non è ancora un prodotto finito.
Grazie mille Zoomx
in effetti l'idea del vecchio tablet android mi era balenata e credo di aver letto qualche cosa in altri topic
Grazie ancora a tutti, continuo a studiare e poi...
PS ma l'acquisto lo fareste dal rivenditore italiano o diretto dal sito?
Segnalibri