-
Bava di vento
APOGEE autocostruito
Ciao a tutti,
oggi volevo condividere con tutti voi la realizzazione di un qualcosa che, a tempo perso naturalmente, in quasi 5 mesi di ricerche, scapocciamenti, disegno, materiali buttati, soldi spesi, ore ed ore tra pc e stampante 3D, alla fine è riuscito ed ha superato le mie aspettative e ringrazio @Ivan13 nel rispondere alle mie tante domande e dubbi che avevo e se non le ho poste qui è per il semplice fatto che è stata più che altro una mia impresa personale che ho preso con tigna

e volevo solo condivedere ad opera compiuta.
Già so che i GURU magari troveranno sicuramente qualcosa che non va e ne sono consapevole ma, alla fine è uno schermo autocostruito da una persona che ha si manualità, è autodidatta e piacciono hobby che aiutano sicuramente (vedasi modellismo e stampa 3D) ma, a meteorologìa non sono esperto ve lo garantinsco, o meglio ciò che ho imparato l'ho fatto grazie soprattutto a questo forum e ad alcuni utenti che si sono rivelati veramente delle persone squisite, e comunque si tratta di un oggetto di difficile se non quasi impossibile realizzazione.
Materiali utilizzati :
1) Corpo : stampato in ASA bianco
2) Isolamento camera d'aria : schiuma espansa poliuretanica (previo consulenza tecnico Saratoga)
3) Cappello : PETG bianco (l'ASA purtroppo non riusciva nella stampa) Questo pezzo purtroppo vista la dimensione mi è stato impossibile stamparlo in un singolo pezzo e la grande difficoltà è stata proprio qui, inventare un qualcosa per poterlo realizzare e la follia o illuminazione-immaginazione
mi ha permesso di strolicare un sistema ad incastro di 16 spicchi tutti sovrapponibili ad incastro ad una sorta di corona centrale (credo c'ho sbattuto più di un mese a fare prove, disegnare e stampare).
4) Sigillante parti cappello : anche qui previo contatto con ditte specializzate, ho utilizzato un silicone che aggrappasse a PETG, resistente UV, intemperie e permettesse uno strato sotto al 1/2 mm.
5) Giunzione e blocco componenti cappello (come uteriore aiuto e sicurezza) : rivetti in plastica
6) Standoff : PETG bianco
7) Cappucci locknuts : PETG bianco
8) Ventola : SUNON 60x60x15mm 12v 0.59W 3000rpm 17.6cfm 4pin PWM (la ventola purtroppo doveva essere da 20mm ma, trovarla di simili caratteristiche non ci sono riuscito, o meglio la spesa non valeva la pena). Per ovviare alla carenza di spessore ho creato uno spessore di 5mm
9) Gestione ventola : inizialmente avevo utilizzato un modulo PWM (condiviso da @bodo su suggerimento di @Raffaello) (nato per essere gestito con un termistore) modificato per essere utilizzato con una fotoresistenza in modo che di giorno la facesse girare al 100% e dal crepuscolo al 40% (purtroppo al 50% non lo permetteva). Poco dopo qualcosa è andato storto ed il tutto ha smesso di funzionare o meglio la ventola girava sempre al 100%. Allora ho cercato un qualcosa di meno complicato ma, ahimè senza gestione del PWM, e dopo un pò ho utilizzato un modulo con relè e fotoresistenza al quale ho aggiunto un potenziometro che ho regolato con valori che vanno dal 100% dei giri a credo il 50-60% quando fa buio riducendo la tensione da 12v a 8v, il minimo per farla girare senza intoppi. Lo so non è il massimo e più in là ci rimetterò mano per il PWM ma, per ora i risultati sono buoni.
10) Spessore ventola : PETG bianco
11) Sonda : SHT35 collegata a WH31 Ecowitt
Spero di aver elencato tutto e condivido anche i grafici dei dati con sensori allineati tra Barani Standard con WH32_EP e APOGEE Autocostruito con WH31 e sonda SHT35.
Detto ciò bando alle ciance e via come consueto con foto del mio bellissimo schermo
spero vi piaccia (Sono veramente troppe quindi ne metterò giusto quelle riassuntive) :
01.jpg02.jpg03.jpg04.jpg05.jpg06.jpg07.jpg08.jpg09.jpg10.jpg11.jpgGraf_temp.jpgGraf_scost.jpgGraf_wind.jpgGraf_hum.jpg



Pierluigi
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri