Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,503
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Cari amici,vi portiamo a conoscenza che, grazie alla oramai solida partnership con Siap+Micros, azienda leader nel settore della strumentazione meteorologica professionale e che abbiamo iniziato a conoscere grazie al loro schermo SMarTCELLino, sta prendendo forma la nascita di una nuova stazione interamente professionale sotto l’egida MNW/Siap+Micros.

    SMarTCELLino è stato fondamentale in questo processo, pur trattandosi per alcuni di un accessorio, i più esperti sanno bene che la schermatura del sensore è alla base per ottenere dati di temperatura dell’aria quanto più accurati e realistici, e SMarTCELLino ha dimostrato di saperlo fare e di riuscire a competere, in termini di prestazioni, con i prodotti di eccellenza del settore ma con il vantaggio di essere un prodotto italiano e con un rapporto qualità/prezzo al momento imbattibile.

    Ma Siap+Micros è molto più di questo, e lo conferma la sua presenza nel settore professionale ed ai massimi livelli, e non solo per la meteorologia pura, ma anche in ambito rilevamento dati marini e negli utilizzi per agrometeorologia evoluta e in tutto il mondo.

    La naturale evoluzione di questa cooperazione non poteva che giungere a questo risultato, una nostra postazione, già presente nella nostra rete, scelta per le ottime caratteristiche di posizionamento e distanza da fonti di disturbo, verrà dotata di un sistema completo Siap+Micros, con sensori certificati per tutti i parametri standard necessari:

    - Temperatura e umidità dell’aria
    - Temperatura dell’aria con sensori supplementari per ottenere la ridondanza del dato
    - Pressione atmosferica
    - Velocità e direzione del vento con sensore ad ultrasuoni
    - Radiazione solare
    - Precipitazioni con pluviometro tipping-bucket e con area di raccolta di 500 cm2

    Il tutto verrà gestito da un datalogger, sempre professionale e sempre di produzione Siap+Micros con caratteristiche tali da garantire affidabilità, robustezza dei dati e accuratezza.

    Siamo nelle fasi iniziali dei lavori, trattandosi di un prodotto di altissimo livello che dovrà ricoprire un ruolo prestigioso all’interno della nostra rete, e non solo, sono necessarie attente valutazioni su ogni singolo componente, sulla sua corretta collocazione, esposizione etc al fine di consentire dati certi, solidi, accurati, precisi e professionali.

    Tutto ciò fa parte di un percorso di crescita qualitativa della nostra Rete, iniziato alcuni anni fa e segnato evidentemente da grandi sforzi (rinunciare ad accettare una stazione in rete perché non ritenuta qualitativamente adeguata va contro le normali regole di questo settore che vede il maggior numero di stazioni possibili quale unico scopo)

    Concludo, per ora, con i ringraziamenti, a Siap+Micros in primis, al Suo management, ai Suoi Tecnici, Commerciali e a tutto lo Staff, gente con un livello di preparazione assoluto, e con grandi capacità empatiche e comunicative.

    Grazie al nostro Presidente, Marco Giazzi, la qualità della rete è per lui imprescindibile e questo ha giocato a mio favore in questi anni, un grazie all’anonimo gestore di questa futura stazione, che avrete modo di conoscere e riconoscere.

    Un piccolo grazie anche a me

    A presto

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    19/04/20
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    103
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Grazie a Siap a te Mauro e al Presidente MNW per questa stupenda iniziativa che tende a valorizzare ancora di più la rete MNW! E un grazie all'utente anonimo che ha dato la disponibilità per poter allestire il tutto!

  3. #3
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,027
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Che notizia fantastica! Da semplice appassionato, non posso che restare davvero colpito da questa iniziativa. Complimenti a Siap+Micros per offrire un’opportunità così incredibile di testare strumentazione professionale, a MeteoNetwork che continua a far crescere la nostra passione, e un plauso speciale a Mauro Serenello per il suo sguardo sempre rivolto alla qualità. Davvero un’iniziativa che fa onore a tutta la comunità!
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,503
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Nel proseguo di questo post avrò cura, man mano, di spiegare, seppur in maniera sommaria, quali saranno i sensori utilizzati.

    Questo ci permetterà di capire le potenzialità del sistema e, per i più interessati agli aspetti tecnici, le loro caratteristiche.

    Partirei, per il momento, dal punto più alto del palo di supporto, il punto ideale per ospitare l'anemometro, in merito a questo componente si è deciso di optare per un moderno sistema ad ultrasuoni, tecnologia che consente di avere un livello di threshold estremamente basso, virtualmente prossimo allo zero.

    Questo gli consente di rilevare ogni minimo refolo di vento, anche il più debole e, nel contempo, di registrare correttamente le raffiche istantanee, il sistema a doppia trasmissione dei sensori permette di ottenere notevole accuratezza anche nel rilevamento della direzione.

    Il sistema è predisposto nativamente alla funzione di riscaldamento, programmabile da software, per consentirgli di operare in tutte le condizioni.


    Per chi volesse approfondire la parte puramente tecnica, lascio di seguito il link al datasheet

    https://www.siapmicros.com/wp-conten...NSON-ITA-4.pdf


    Buon proseguimento

    M.
    Ultima modifica di capriccio; 04/10/2025 alle 21:19
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  5. #5
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    55
    Messaggi
    4,284
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Desidero ringraziare l'instancabile Mauro per il grande lavoro svolto e per l’impegno costante nel percorso di crescita qualitativa della nostra rete.
    La collaborazione con Siap+Micros rappresenta un passo importante per MeteoNetwork, che da sempre punta sulla solidità del dato e sull’affidabilità delle installazioni.
    La nascita di una stazione Reference è il risultato concreto di questa visione e della sinergia tra competenza tecnica e collaborazione con partner di eccellenza.

    In un contesto meteorologico spesso caotico e confuso, iniziative come questa sono preziose perché riportano al centro l’attenzione sulla qualità del dato e sulla sua massima diffusione.
    Il dato, per sua natura, è inoppugnabile: è la base per comprendere “a che punto siamo” e per dare concretezza al dibattito sul cambiamento climatico.
    Misurazione e monitoraggio sono oggi azioni indispensabili, e la nostra rete continua a impegnarsi per renderle sempre più solide, trasparenti e accessibili.
    Un ringraziamento sincero a tutti coloro che stanno contribuendo a questo progetto — un tassello significativo nel consolidamento di MeteoNetwork come punto di riferimento per la meteorologia amatoriale e professionale in Italia.
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,503
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Citazione Originariamente Scritto da Jerry Visualizza Messaggio
    Desidero ringraziare l'instancabile Mauro per il grande lavoro svolto e per l’impegno costante nel percorso di crescita qualitativa della nostra rete.
    La collaborazione con Siap+Micros rappresenta un passo importante per MeteoNetwork, che da sempre punta sulla solidità del dato e sull’affidabilità delle installazioni.
    La nascita di una stazione Reference è il risultato concreto di questa visione e della sinergia tra competenza tecnica e collaborazione con partner di eccellenza.

    In un contesto meteorologico spesso caotico e confuso, iniziative come questa sono preziose perché riportano al centro l’attenzione sulla qualità del dato e sulla sua massima diffusione.
    Il dato, per sua natura, è inoppugnabile: è la base per comprendere “a che punto siamo” e per dare concretezza al dibattito sul cambiamento climatico.
    Misurazione e monitoraggio sono oggi azioni indispensabili, e la nostra rete continua a impegnarsi per renderle sempre più solide, trasparenti e accessibili.
    Un ringraziamento sincero a tutti coloro che stanno contribuendo a questo progetto — un tassello significativo nel consolidamento di MeteoNetwork come punto di riferimento per la meteorologia amatoriale e professionale in Italia.
    Grazie Presidente, anche a Te, è grazie alla Tua sensibilità per quegli aspetti che hai perfettamente descritto che si realizza tutto ciò.

    Siap+Micros si riserva la parte più calorosa dei ringraziamenti, altra Azienda che dimostra grande attenzione al settore amatoriale, in costante crescita qualitativa seppure, debbo ammettere, ancora marginale e ristretta a pochi appassionati di un certo livello, contribuisce il fatto che, ad oggi, si possa pensare di spendere poche decine di euro per una stazione e pensare possa essere utilizzata per fornire dati meteo affidabili, ciò non è possibile, in nessun caso, la qualità dei dati passa, inevitabilmente, per l'utilizzo di strumenti di qualità e correttamente posizionati.

    A presto per ulteriori approfondimenti sulla sensoristica che verrà utilizzata, quando i tempi saranno maturi verranno comunicate tutte le novità legate a questo momento, storico a mio modo di vedere

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,503
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Ciao a tutti,

    proseguiamo il nostro percorso per conoscere i vari sensori che verranno utilizzati, scendiamo per un poco dalla sommità del palo e andiamo a conoscere il sensore di radiazione solare o piranometro


    Tutti sappiamo che questo sensore serve a misurare la radiazione solare incidente globale, quindi sia diretta che diffusa, e questa misurazione può essere ottenuta principalmente con due diverse tipologie di sensore, a celle di silicio o a termopila.

    Il sensore con ricettore al silicio vanta buone caratteristiche di accuratezza, ma su un range non molto ampio e necessità di grande cura nella correzione del coseno, ha, inoltre, un costo normalmente più basso.

    Il sensore a termopila, che poi si suddivide in varie classi di qualità, si basa sul principio della differenza di temperatura, restituita da più termocoppie di alta precisione, tra il punto colpito dalla radiazione solare e un punto noto, tale tecnologia consente accuratezze decisamente maggiori di quelle ottenibili dai sensori al silicio, un range più ampio, una maggior stabilità nel tempo ma, al contempo, ha costi decisamente più elevati.

    Vi sono poi tecnologie differenti fino a scendere, come ad esempio nelle stazioni amatoriali economiche, a sensori non specifici ma spesso semplici sensori di luce, applicando alcune formule di calcolo al valore da loro restituito è possibile arrivare a stimare, in maniera empirica, e quindi con bassa accuratezza, il valore ricercato.

    Ovviamente, in questo caso specifico, si è deciso di adottare un sensore a termopila, di prima classe secondo le specifiche WMO

    Per chi volesse approfondire lascio il link alla scheda tecnica
    https://www.siapmicros.com/wp-conten...2/TPIR-ITA.pdf


    Buon proseguimento

    M.
    Ultima modifica di capriccio; Ieri alle 10:05
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  8. #8
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,027
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Grazie Mauro! Non vedo l'ora di vedere questi sensori super precisi in azione!
    Sono convinto che collaborare di più tra metrologia e meteorologia sia importantissimo. Con tutti i cambiamenti che ci sono, la qualità dei dati è cruciale, soprattutto in una rete come MNW.
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,503
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Citazione Originariamente Scritto da Kallo78 Visualizza Messaggio
    Grazie Mauro! Non vedo l'ora di vedere questi sensori super precisi in azione!
    Sono convinto che collaborare di più tra metrologia e meteorologia sia importantissimo. Con tutti i cambiamenti che ci sono, la qualità dei dati è cruciale, soprattutto in una rete come MNW.
    Grazie Marco e condivido, il fatto di essere una rete amatoriale non significa nulla, anche noi possiamo ambire ad avere dati di qualità.

    Fino a ieri la linea di demarcazione tra amatoriale e professionale era ben distinta e tenuta in evidenza da chi opera nel professionale "i vostri sensori non sono certificati, non conoscete le incertezze...." e altre affermazioni simili che troppo spesso mi sono sentito ripetere.

    Questo evento segna un'inversione di tendenza importante, e sono certo che questo caso specifico capovolgerà la situazione, ora gli strumenti sono alla pari, le postazioni simili o migliori, e c'è una differenza importantissima, questi strumenti, come tutti, hanno bisogno di cura e manutenzione per poter operare al meglio e c'è una grande differenza tra la qualità della manutenzione che può offrire un appassionato rispetto ad un Ente, spesso operazioni subappaltate e mal eseguite, se mai vengono fatte.
    L'amore, la passione per questa scienza, in questo caso fa la differenza, e la fa a nostro favore

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •