Complimenti Mauro per l'immenso lavoro!
Un vero e proprio fiore all'occhiello di MeteoNetwork !!
Non vedo l'ora che venga realizzata l'installazione della stazione Reference!
Ora una domanda da chi ha usato fino ad ora solo sensoristica Davis... Il sensore di temperatura PT100 sarebbe compatibile con la scheda ISS della Davis?
Ringrazio anticipatamente per la tua risposta.
Ciao!!
Claudio Biondi
Responsabile Soci Meteonetwork
Stazione meteo amatoriale - Gambettola (FC) 31 mt s.l.m.
Online su:
www.gambettolameteo.com
ALWAYS LOOKING AT THE SKY
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Ciao a tutti, vediamo uno degli accessori di questa stazione, apparentemente secondario ma è in realtà il contenitore che proteggerà datalogger, sistema di trasmissione e batteria di backup per la gestione elettronica del sistema
Ovviamente stagno, IP66, dotato di serratura e con dimensioni interne adatte ad ospitare datalogger e sistemi ausiliari di alimentazione e trasmissione, lo sportello anteriore è in realtà un pannello fotovoltaico da 20w e va ritenuto come sistema di emergenza, la vera alimentazione solare principale avverrà grazie ad un ulteriore pannello, esterno e ridondante con quello integrato, da 50w
La ridondanza dei pannelli garantisce alimentazione a tutto il sistema anche in caso di malfunzionamenti di uno dei pannelli.
A presto
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Solo un piccolo aggiornamento, è possibile che, in fase di inaugurazione ufficiale, Siap+Micros riservi, ad un ristretto numero di utenti selezionati, tra quelli che parteciperanno, un omaggio di ringraziamento che stiamo ancora definendo.
Ovviamente avrò l'onere e l'onore di effettuare tale selezione, l'ottica è che questo evento sia una festa, un'occasione per conoscersi di persona, di condividere assieme questo risultato, di mangiare e bere assieme, e di imparare, me per primo, qualcosa di nuovo e conoscere come lavora una azienda professionale e i suoi prodotti.
A breve presenterò il sistema di acquisizione dati, il "cuore" di questo sistema, terminando, credo, la carrellata della parte puramente tecnica.
Come sempre domande, richieste, chiarimenti, semplici curiosità sono ben accette, non solo privatamente, non fatemi fare lo one man show
A presto
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Ciao e grazie, sarà l'ultima informazione, questo post, volutamente lungo, quasi estenuante per me e forse per molti, ha avuto anche lo scopo di valutare l'interesse e la partecipazione degli appassionati, di quelle che dovrebbero essere le nuove leve della metrologia applicata alla nostra passione.
La crescita qualitativa del nostro settore passa obbligatoriamente per questi aspetti, non si può scindere la metrologia dalla meteorologia, la seconda è necessariamente legata alla prima, evitarla, o non tenerne conto segna un confine, quel confine che separa il puro svago ed il gioco dal rigore scientifico.
Buona serata
M.
Ultima modifica di capriccio; Ieri alle 19:52
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Chiudo credo la parte puramente tecnica del post con il datalogger, il cuore del sistema addetto alla raccolta, salvataggio e invio dei dati dei vari sensori
Il modello scelto è il MicroSUM, scelto per la sua compattezza, completezza in termini di connessioni e possibilità di comunicazione grazie anche al modulo LTE
Da non sottovalutare il suo ridotto consumo e l'utilizzo di un sistema operativo basato su kernel ottimizzato, che lo rende estremamente affidabile e solido.
Non mi dilungo oltre, per chi vuole approfondire
https://www.siapmicros.com/wp-conten...icroSUM-IT.pdf
Credo che, per la parte tecnica, sia tutto, quando lo riterrò opportuno aggiornerò sul luogo di installazione, tempistiche etc
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
si, la stazione di Stupinigi certamente gode di un ottima installazione, pur non essendo una classe 1 pura come dichiarato è comunque di ottimo livello.
Non raggiunge l'eccellenza, e non per gli strumenti, tra i migliori in circolazione, ne per la posizione, quasi perfetta, ma per una gestione che non condivido, una risorsa del genere deve essere fruibile da tutti, dall'appassionato al semplice cittadino, altrimenti è fine a se stessa
L'unica condivisione dei suoi dati che sono riuscito a reperire è solamente ai dati di temperatura, peraltro aggiornati raramente, e un link ad un archivio non funzionante, malfunzionamento già segnalato.
Per questi aspetti la nostra sarà decisamente migliore
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Segnalibri