
Originariamente Scritto da
Conte

.......per chi ha una bilancia con risoluzione al grammo.
Giusto per chi volesse divertirsi a costruirsi un pluvio che ha una buona precisione (vista la sua "bocca" larga) ed è adatto a raccogliere delle precipitazioni piuttosto abbondanti.
Ovviamente non è un pluvio idoneo a misurare le precipitazioni durante l'evento a meno che non si sia estremamente rapidi nell'effettuare la pesata e non stia piovendo alla grande.
L'imbuto mostrato è di quelli adatti a rabboccare il carburante (diametro di 17 cm), dotato anche di retino filtrante. Io l'ho bucato inserendo una piccola cannuccia per evitare che il retino ostacoli, causa tensione superficiale dell'acqua, il discendere della pioggia nella bottiglia sottostante. Quest'ultima è di quelle da litro che contengono in genere fluidi per auto (olio, antigelo, etcc).
Il tappo l'ho fissato all'imbuto tramite colla a caldo. La bottiglia si svita ed avvita comodamente per le operazioni di pesata e svuotamento.
Per sapere quanti mm sono caduti si pesa il contenuto della bottiglia, si moltiplica x 1000 e si divide il risultato per l'area della "bocca" dell'imbuto, espresso in mm2. In sintesi: Volume/Area = spessore, dove V in cm3 = grammi di acqua pesata.
Ovviamente, se si vuole utilizzare il pluvio in altro modo basta mettere sotto l'imbuto un cilindro quadrato. BisognerÃ* però poi fare il calcolo di cui sopra per risalire ai mm caduti. Più stretto sarÃ* il cilindro graduato e maggiore sarÃ* la precisione con cui verrÃ* misurato il volume di acqua ma sarÃ* minore la capacitÃ* di misurare pioggie abbondanti senza svuotamenti durante l'evento. In teoria, se uno costruisce una capannina e pone, all'esterno l'imbuto, e all'interno la bottiglia leggermente staccata dallo stesso e poggiata su una di quelle bilancine digitali a risoluzione 1 gr., ecco che può leggere in qualsiasi momento il peso (la tara sarÃ* giÃ* nota) dell'acqua all'interno della bottiglia stessa e risalire velocemente, con estrema precisione, ai mm caduti. Raccomando però sempre di verificare l'accuratezza della bilancia utilizzata tramite vari pesi campione.
Segnalibri