Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    davidefa
    Ospite

    Predefinito posizionamento stazione

    Mentre sto terminando la costruzione dello schermo solare per la mia ws2300 vorrei chiedervi dove posizionare i sensori

    Abito su una casa al primo piano ( circa 4m dal suolo ), posizionata sopra i nostri uffici, il cui tetto piatto forma un lungo terrazzo 10mx15m.
    Davanti alla casa a a breve distanza chè un'altra casa ( il cui tetto è 2-3m più alto del terrazzo ) a 30-40m ho delle case in posizione più elevata.
    Sulla destra un parcheggio.
    Sulla sinistra il tetto di un capannone per tutta la lunghezza del terrazzo ( rialzato di circa 2m sul terrazzo ).
    Il sud è in diagonale rispetto al terrazzo.
    ...praticamente sono circondato!

    pianta:
    casa.jpg

    foto guardando casa mia:
    RIMG0066a.JPG


    foto guardando altra casa:
    RIMG0065a.JPG

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: posizionamento stazione

    Mmmmmmm.....non ho ben capito, vedendo le foto e la piantina, cosa sia quell'edificio attaccato al tetto in coppi di casa tua Sicuro di non aver dimenticato di riportare tale struttura sul tuo disegno?
    Se non ci fosse stato quello avresti potuto mettere la stazione su un bel palo sui 3 mt sopra i coppi del tetto di casa tua in modo da ridurre l'effetto delle bolle di calore e per far prendere bene il vento all'anemometro.
    Quindi non resta che porre la stazione sul palo di cui sopra ma all'angolo del terrazzo che sulla piantina hai contrassegnato con una X. Non preoccuparti per la distanza. Puoi cablare la tua 2300 allungando il cavo stazione-consolle di molti mt. Io ho quasi 30 mt complessivi e tutto cavo non schermato. In circa 3 anni e mezzo mai avuto rogne.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    davidefa
    Ospite

    Predefinito Re: posizionamento stazione

    Effettivamente non ho disegnato in pianta quella 'copertura posticcia' ( la monto d'estate ), davanti si vede un lucernaio per gli uffici sottostanti.

    P.S. vedo che i pali da voi utilizzati e le relative controventature sono massicce, da quanto li devo mettere?!

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: posizionamento stazione

    Citazione Originariamente Scritto da davidefa
    Effettivamente non ho disegnato in pianta quella 'copertura posticcia' ( la monto d'estate ), davanti si vede un lucernaio per gli uffici sottostanti.

    P.S. vedo che i pali da voi utilizzati e le relative controventature sono massicce, da quanto li devo mettere?!
    Beh, forse il montaggio nell'angolo del piano del terrazzo potrebbe essere la miglior soluzione, anche se purtroppo, essendo il terrazzo in Cls armato, tenderÃ* ad accumulare un po' di calore durante il giorno e rilasciarlo durante le prime ore della notte. SarÃ* quasi d'obbligo un ventilato.
    Riguardo alla sezione del palo da usare ( io lo fisserei in vari punti lungo la parete interna del parapetto ) e considerando che te vorresti (immagino) montare schermo, pluvio e anemometro su un unico palo, dovrai optare su una sezione abbastanza generosa, tipo un 60 mm lungo 2 m e un successivo 55 mm che entri dentro al precedente. Questo per quanto riguarda la sezione circolare, altrimenti potresti provare anche quei profilati con sezione a T che spesso vengono usati nelle recinzioni o al limite un piccolo profilato ad H usato in edilizia. A paritÃ* dimensioni, garantiranno una maggior rigidezza alla struttura ed una spesa penso minore.
    Il problema sono però le altezze Max raggiungibili, sicuramente inferiori a quanto potresti fare con un palo circolare telescopico.
    Affrontando una spesa maggiore ( siamo sui 50-60 Euro) , potresti ricorrere invece a 3 tubi telescopici tipo un 60 mm, 55 mm, 50mm ( ognuno di 2 metri) da inserire l'uno dentro l'altro e qui, rimanendo su un ' altezza complessiva di circa 3 m, la rigidezza sarebbe assicurata. Non prendere pali in acciaio, ma quelli usati in antennistica.
    Nel tuo caso la tirantatura mi sembra poco indicata, avendo il vuoto da una parte e poi occuperesti mezzo terrazzo.

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: posizionamento stazione

    Io monterei il pluvio sul parapetto ad una certa distanza dal palo della stazione. In tal modo non risulterebbero fastidiose le eventuali oscillazioni dello stesso.
    In merito allo schermo ventilato esso non potrÃ* purtroppo modificare la temp. dell'aria calda creatasi a causa di tanto cemento. Se il tutto fosse dipinto di bianco le cose cambierebbero di molto e rimarebbe solo da schermare bene il sensore dalla luce riflessa. Ad ogni modo, mettendo la stazione sullo spigolo verso SW bisognerÃ* vedere se si formano termiche in risalita dal muro sotto la stazione e che scende fino a terra. Sarebbe giÃ* molto se i muri esterni fossero di colore bianco.
    Ultima modifica di Conte; 09/08/2006 alle 09:24
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #6
    davidefa
    Ospite

    Predefinito Re: posizionamento stazione

    Porcaccia la miseriaccia... ecco il posizionamento del palo, dello schermo e dell'anemometro, in basso la scatola con cella solare,batterie e regolatore di tensione per alimentare il trasmettitore wireless in modalità 8 secondi, il sensore pluvio è fuori campo in basso sul muretto.

    da terminare:
    - controventare il palo ( ho impiegato 6 mesi per mettere su questo, forse entro altri sei mesi... )
    - 'fermare' i fili volanti
    - portare il filo per alimentare la ventola dello schermo solare ( ora è alimentata da una batteria al piombo da 12V 120Ah posta alla base del palo )
    - dare una mano di bianco a tutto il muretto
    ...

    palo2a.jpg

  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: posizionamento stazione

    Non serve controventare. Va benissimo così perchè a parte l'altezza non elevata del palo tu hai il pluvio sul muretto quindi immobile. Le poche oscillazioni non incideranno sui rilevamenti termoigrometrici e anemometrici.
    Speriamo che non si siano termiche eccesive in risalita ma come hai già precisato imbiancherai i muri per cui questo è confortante.
    L'autoventilazione non serve a nulla in merito alle bolle calde perchè non può eliminarle. Ho già spiegato questo concetto, secondo me banale, ma generatore di confusione in molti forumisti. Il microclima del luogo non lo si può cambiare se non agendo un pò intorno alla stazione (pannellature, verniciature.....) mentre l'autoventilazione risulta fondamentale per smaltire il calore assorbito dai piatti e non completamente dissipato in caso di ventilazione debole o addirittura assente.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •