Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 54 di 54
  1. #51
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: UmiditÃ* attuale in Lombardia....

    Citazione Originariamente Scritto da Gio

    Belle colline

  2. #52
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: UmiditÃ* attuale in Lombardia....

    Citazione Originariamente Scritto da norge
    Io l'ho appena installata ..... in giardino a circa 2 metri di altezza ( nei prossimi giorni arrivera' anche lo schermo solare a 8 piatti Davis ) questa mattina mi dava 98 % !!!! Vabbe che tutta l'erba era bagnata ..... e anche sulle auto vi e' rugiada ma non vi sembra un valore altino ???????


    Saluti
    Si,ma sapendo come reagiscono gli Igrometri Oregon in presenza di umiditÃ* piuttosto elevata.....ti posso dire che così "ad occhio" l'umiditÃ* reale sarÃ* stata intorno all' 88-90%.; In tali condizioni sovrastimano notevolmente e il 98%ur è molto facile da raggiungere.

    Come ho sempre sostenuto, i LaCrosse sono decisamente meglio, più precisi, hanno una buona taratura di fabbrica e soprattutto sembrano mantenere le loro caratteristiche nel tempo.....


    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #53
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: UmiditÃ* attuale in Lombardia....

    Altra conferma di come invece l'igrometro Oregon, senza sole e con UR medio-alte, vada benissimo.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #54
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umidità attuale in Lombardia....

    Citazione Originariamente Scritto da djordj Visualizza Messaggio
    Proprio a questo proposito si possono fare un paio di considerazioni guardando un altro diagramma, quello che lega l'umidità relativa all'impedenza misurata... girato!

    Infatti il micro che controlla il sensore dovrebbe acquisire solamente una tensione, che è inversamente proporzionale (logaritmo) all'impendenza del sensore.
    Quindi quando misuriamo un'impedenza di 10^5 ohm e sappiamo (dal sensore di temperatura) che ci troviamo a 25°C, dobbiamo dire alla stazione che stimiamo un'umidità relativa pari a circa 48%.
    Purtroppo i micro sono stupidi e non sanno memorizzare una caratteristica non lineare come quella in figura (la curva è... curva!).
    Solitamente si procede linearizzando la risposta del sensore.
    Il metodo più semplice ma anche meno preciso è quello mostrato in figura, dove si sono presi gli estremi della caratteristica a 25°C e si è tirata una linea che li congiunge (interpolazione lineare): in questo modo sappiamo che (in scala logaritmica) la RH è inversamente proporzionale all'impedenza misurata.
    Però questo metodo ha tre almeno grossi svantaggi:
    1. bisognerebbe avere una linea diversa per ogni temperatura di utilizzo
    2. bisognerebbe quindi decidere ogni quanti gradi (o decimi) ricalcolare quella linea
    3. in ogni caso la linea si scosta sempre dalla caratteristica reale (area verde)

    Dal grafico tuttavia si nota che assumendo un simile algoritmo, nel range 35-50% l'umidità dovrebbe essere sovrastimata (se misuro 10^5 dovrei stimare una RH pari al 58% contro il 48% reale).
    Visto che in questi giorni ho effettuato qualche test igrometrico con i funghetti riporto su questo thread per evidenziare una cosa particolare, soprattutto relativamente a quanto quotato dell'ottimo intervento di djordj.
    Alla luce di quanto osservato in questi anni, paradossalmente il comportamento dell'igrometro della WMR pare essere quasi esattamente il contrario di quanto evidenziato in questo grafico con il confronto tra andamento logaritmico a 25°C e lineare ideale.
    Così come evidenziato in alcuni datasheet, questi tipi di igrometri resistivi hanno un range dichiariato di 20-90% di umidità. Dentro questo range, alla luce delle osservazioni fatte, è abbastanza palese che in linea di massima la sottostima più evidente avvenga nei valori centrali come detto più volte (40-60%) e vada via via attenuandosi man mano che ci si avvicina ai 2 estremi del range 20-90%. Al di fuori di questo range ( UR < 20% e > 90% ) è altresì noto che c'è una lieve tendenza alla sovrastima.
    Insomma l'andamento in linea di massima pare essere prevedibile. Nel software Weather Display c'è implementata una funzione che permette, nel range 0-100%, di ovviare a questo problema, con i valori automaticamente alzati specie nel range centrale. Questo è un esempio, utilizzando uno "slope" settato a "5" sul programma...

    http://digilander.libero.it/meteobg/...idityslope.txt

    Secondo me, in accordo a quanto detto, non è pienamente soddisfacente perchè in questo modo vengono lievemente innalzati anche i valori al di fuori del range 20-90%. Proverò quindi a contattare il programmatore del WD e vedere se si riesce ad applicare questa modifica in un range selezionabile (nel nostro caso 20-90%) anzichè in quello fisso 0-100%. Potrebbe essere una discreta soluzione per chi usa il WD ed evitare quindi di dovere affiancare un secondo igrometro a quello Oregon.
    Ultima modifica di Pierpaolo; 09/04/2007 alle 23:30

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •