In questi giorni ho deciso di fare un confronto serio tra la temperatura registrata nelloschermo solare davis (quello originale) e una capannina autocostruita.
Ieri, con cielo sereno e vento debole da nord, verso le 16 ho registrato nello schermo una temperatura di 25.2°c, contro i 26.4Ã*c della capannina.
Oggi, fino a mezz' ora fa registravo 25.7°c nello schermo contro i 25.0°c nella capannina.
Adesso c' è stato il sorpasso della capannina con i suoi 25.5°c, contro i 25.3 dello schermo.
Da queste prime rilevazioni non si nota una grossa differenza, ma a mio giudizio dovrò aspettare giornate soleggiate e senza vento per avere una prova esatta del funzionamento o meno della mia capannina autocostruita.
Comunque ogni giorno, e questo per un mese, in questo topic darò i massimi giornalieri dello schermo e della capannina.
Intanto ecco alcune foto.
Ciao!
Solo un appunto pero': la capannina non e' troppo vicina al muro ?![]()
![]()
Quale muro?
quello è la ringhiera in marmo del terrazzo.
Comunque ho un' altra grossa perplessitÃ*:
Perchè le capannine professionali sono di dimensioni grandi, mentre quelle che si autocostruiscono al massimo ti fanno un 30x30?
Questo non potrebbe essere uno dei motivi che fa sovrastimare le temperature?
Altrimenti, anche negli aeroporti le farebbero così piccole, non vi pare?
In fondo, all' interno delle capannine autocostruite c' è poco spazio...
T max. schermo solare: 25.7°c
T max. capannina autocostruita: 27.8°c
Che differenza!
non è propriamente così.Originariamente Scritto da davidra
Una capannina troppo grossa provoca surriscaldamenti maggiori di una troppo piccola.
Esiste una regola Omm per la grandezza delle capannine.
Evidentemente quella costruita dall'amico non ha una buona circolazione d'aria ed una buona protezione dai raggi solari.
ciao!
Allora, ripeto, negli aeroporti, potrebbero mettere delle capannine 30x30, non ti pare?
Perchè non lo fanno?![]()
Guarda che tra una capannina 80x80x e una 30x30 c' è una bella differenza!!
Secondo me la maggiorparte delle capannine autocostruite(naturalmente di quelle dimensioni) NON SONO PER NULLA ATTENDIBILI, soprattutto in condizioni di forte soleggiamento e mancanza di vento.
La mia, se hai visto le foto, è fatta con scheletro in legno e griglie di areazione sia all' esterno che all' interno, con il doppio tettuccio.
Davvero non saprei, a questo punto, se si può definire a norma O.M.
quel tipo di capannina!
Ecco altre foto della capannina:
Questo si che e un confronto molto interessante!!!![]()
Non dimenticarti di postare tutti giorni le Tmax. e Tmin. rilevate dalle due stazioni... speriamo che il tempo sara' ancora bello e soleggiato per un bel po' di tempo!!!
![]()
![]()
Bè, ormai non so quante volte ho detto che le stazioni ufficiali dovrebbero abbandonare le capannine per adottare gli schermi autoventilati.........![]()
Questa prova, seppur con le limitazioni relative al non uso di una capannina normata, aggiunge altri elementi favorevoli alla mia tesi. Lo dico sempre: basta spesso un pò di buon senso (supportata da un certo bagaglio tecnico-scientifico) per giungere alle giuste conclusioni. Ovviamente le tesi vanno poi conprovate con test ad hoc.
Ciò che vorrei chiedere ad Enrico è se ha intenzione di entrare nella rete NMW-CEM. Mi auguro di sì.![]()
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri