Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Sì lo so, ma come detto a inizio thread non utilizzerei pluviometro e anemometro perchè mi è impossibile installarli in modo da avere dati decenti. A questo punto affianco un barometro a parte... Ragazzi per lo schermo passivo davis che mi dite?
@ mauro: mi sai indicare un'ottima stazione termo-igrometica-barometrica? Non è proprio necessaria la connessione al pc, anche se intrigante. Insomma sto valutando varie opzioni...
Grazie mille per la disponibilitò...
Ma la Ws3500 ha solo il barometro in più rispetto alla Ws8610....NON possiede pluvio e anemometro.....
Riguardo al passivo Davis, si trova in Italia a circa 100-120 Euro, se invece lo si acquista mediante uno di quegli acquisti collettivi che periodicamente si fanno qua sul forum, il prezzo scende....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ops vero...
Ma come lo schermo un sensore del genere? http://www.lacrossetechnology.fr/WSTX18.html
Sembra grandicello...
![]()
Si, è simile a quello della Ws3600, infatti ci sono alcune operazioni da eseguire prima di metterlo eventualmente in un Davis passivo.
Perchè non dai un'occhiata all'allegato.....
ti renderai conto di quanto è piccolo un passivo Davis e quanto sono ingombranti i LaCrosse....In foto è rappresentato quella della Ws2300, più piccolo dell'altro....
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ho visto anche le nuove stazioni con tecnologia di trasmissione istantanea IT: http://www.lacrossetechnology.fr/it/...rologiche.html
Su meteosystem costa 89¤, ma forse non archivia dati...![]()
Il sensore del link postato da te, non è quello della Ws3600 ( ho corretto sopra...) e quindi presumo sia di dimensioni simili a quello della Ws2300 o anche più piccolo, però è sempre grandicello....
Si, il lavoro fatto è semplice, leggi un po' nella sezione dedicata alla LaCrosse e troverai tante informazioni.....
Riguardo al fare una capannina, mah, io lascere perdere....comunque ci sono delle precise norme da seguire, dimensioni standard e vernici da usare. E alla fine ti costerà più dello schermo......oltre che essere meno efficiente dello stesso.
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
La connessione al pc ti sembra non importante ora, ma credimi, ti libera dalla schiavitù di dover manualmente appuntarti la massima e la minima ogni giorno, ti permette di creare grafici, di non perdere i dati in tua assenza.....etc
a questo punto però mi sento di dirti anche un'altra cosa, ma perchè non tenti di installare una stazione completa come la ws2300?
non credo assolutamente che tu non riesca ad installare correttamente il pluviometro, a quel punto l'unico sensore che non sarebbe a norma è l'anemometro, ma dato che non ti interessava già dall'inizio....
avresti la connessione al pc, un datalogger non immenso ma abbastanza gestibile, dati affidabili, barometro e il tutto ad un costo di circa 270/280¤ compreso lo schermo davis (vedi Meteosystem).
![]()
Segnalibri