Salve a tutti,
vorrei installare una webcam esetrna per realizzare delle riprese del mio paesello di villeggiatura come quelle che ti permettono di sapere se in montagna c'e' il sole o la neve ? ecco una cosa simile, non importa che le riprese siano 24/24 ore mi basterebbero anche dei fotogrammi ogni 6 ore o anche meno.
![]()
Dato che su internet non ho trovato nussuno che mi potesse dare una mano mi rivolgo a voi che presumo siete dei GURU in materia.
Prima di tutto vorrei sapere se la cosa e' fattibile anche per un privato senza spendere troppo oppure no
![]()
1 CHE TIPO DI WEBCAM OCCORRE (specificare i modelli non vorrei spendere troppo)
2 HO BISOGNO COLLEGAMENTO WIRELESS TRA WEBCAM E PC (vorrei metere la webcam su un albero in modo che si veda il panorama e ovviamente non riesco a raggiugerla facilmente con i cavi )
3 CHE TIPO DI CONNESSIONE INTERNET OCCORRE (io ho adsl libero flat)
4 OCCORRONO DEI SOFTWARE PER PUBBLICARE LE IMMAGINI
5 VORREI PUBBLICARE IMMAGINI SUL MIO SITO (ma come posso fare)
confido in un vostro aiuto !!!
Intanto leggiti questo, in attesa di qualcuno che ti dirà cose più specifiche:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=38765
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Ho un paio di webcam installate da un po' di tempo, sono un totale autodidatta e mi sono fatto le ossa anche grazie ad un forumista che per sua salvezza non cito... dato che spesso tramite il modulo che ho con le webcam qualcuno mi chiede informazioni, ho elaborato una risposta tipo che ti allego qui sotto, spero ti sia di aiuto.
Cominciamo dalle restrizioni operative: per il momento non ci sono permessi da chiedere, ma non puoi riprendere immagini nelle quali possono essere lette le targhe delle auto o si possono riconoscere i volti delle persone. Non so dove sia scritta la norma, ma è meglio attenersi a questa semplice precauzione. Se la webcam è in grado di identificare targe e volti bisogna informare chi potrebbe essere identificato con appositi cartelli, pena la violazione di qualche norma patacca sulla privacy.
Intanto serve una webcam. In commercio ce ne sono diverse però io sconsiglio quelle che vengono fornite NON per esterni, perchè o vengono tenute in casa puntate fuori da una finestra oppure per stare davvero all'aperto devono essere impermeabilizzate e coibentate utilizzando le custodie specifiche che sono in genere pesanti e/o ingombanti oltre che costose. E poi suggerisco di adottare una webcam che non abbia bisogno di un PC sempre acceso, molte invece senza PC proprio non possono funzionare. Dunque per me serve una "server webcam" per esterni. Ci sono diverse webcam che producono immagini di qualità molto diverse tra loro, ma per quanto ho potuto vedere io, molte fotograficamente sofisticate sono da impermeabilizzare (ventola e riscaldatore inclusi) ed hanno bisogno di un PC di servizio sempre acceso. Ogni tanto getto un'occhiata per vedere se ci sono novità. Ce ne sono tantissime USB per interni, le sconsiglio. Ci sono molte wireless, ma sempre con telecamere per interni. Non so come funzionano le wireless, ma se vengono montate in esterno ho paura che non siano pratiche, meglio un solido e duraturo oltre che economico cavo ethernet. E' solo una mia opinione non supportata da esperienze dirette, forse chi monta wireless è di opinione diversa.
Poi serve un posto dove mettere la webcam. Ed è un posto che deve essere facilmente raggiungibile perchè la webcam va orientata, e per orientarla c’è bisogno di diversi tentativi, c’è bisogno di qualcuno che dica "un po' a destra, un po' in alto, un po' a sinistra" e questo aiutante deve essere a portata di voce o di cellulare e deve verificare su un monitor di un PC collegato alla webcam oppure collegato alla LAN alla quale è collegata la webcam. Per configurarla infatti serve un PC con un comune browser collegato alla webcam o alla LAN o a internet, negli ultimi due casi la webcam deve essere collegata ad un modem con più uscite (un router). Quelle che sono montate in posti difficili hanno comunque un router così quando il tecnico viene a controllare, attacca il suo portatile al router e dialoga con la webcam che magari è a pochi metri di distanza. L'unica cosa che ogni tanto va fatto alla webcam è pulire il vetro che copre l'obiettivo, meglio dunque che sia facilmente raggiungibile. Attenzione all’orientamento. Il sole spesso da fastidio, alcune webcam gestiscono meglio di altre il controsole ma in genere la qualità dell’immagine nella quale c’è il sole diretto o il riverbero è bassa.
Poi serve una linea telefonica. Quella analogica tradizionale non basta, ci vuole almeno la ISDN ma consiglio vivamente una ADSL sempre on line. La differenza operativa tra ISDN e ADSL è che con la ISDN la webcam trasmette e basta, con l'ADSL la webcam può anche ricevere, ossia io da qualsiasi PC al mondo posso via internet accedere alla webcam e verificarne il funzionamento, modificarne la configurazione, correggere i parametri. E' utile perchè specialmente durante i primi tempi è meglio verificare la qualità dell'immagine a diverse ore del giorno, il sole spesso mette alla frusta la capacità della webcam di contrastare l’immagine, e se io sono in ufficio e vedo che l'immagine è troppo chiara posso dall'ufficio accedere alla webcam e scurire l'immagine. Con ISDN questo, ammesso che si possa fare con certi modelli, è molto più complicato ed anche lentissimo.
IP dinamico. I servizi non professionali di ADSL forniscono un IP dinamico. Se a te basta trasmettere immagini via posta elettronica o via FTP su un server non è un problema, ma se invece hai una server-webcam e vuoi accedervi in remoto, con l’IP dinamico non puoi perché cambia ad ogni accensione del PC e dunque il tuo indirizzo è casuale. Per ovviare al problema ci sono servizi gratuiti ai quali ti iscrivi via internet e che ti permettono di accedere sempre alla webcam. Io sono iscritto a DynDNS (ce ne sono altri ma credo questo sia il migliore), in pratica tu attivi il meccanismo e loro ti danno un indirizzo che puoi chiamare da un qualsiasi PC collegato ad internet ed accedi alla webcam, a patto che questa sia una server cam come dicevo prima. Ti danno un indirizzo del tipo: http://pippo.dyndns.org/ così puoi accedere da qualsiasi PC e verificare se tutto funziona bene. Pippo è la tua user name che avrai fornito quando ti iscrivi. Ti iscrivi dal tuo PC collegato alla LAN dove c’è la webcam, loro tracciano il tuo IP in quel momento e dopo due giorni ti forniscono il servizio.
Se invece serve una ditta che installa webcam di mestiere ce ne sono diverse che montano antenne televisive e simili e dicono di fare anche webcam, ma poche le installano veramente e sanno configurare router, PC e webcam. Controllare che abbiano sul serio fatto installazioni e che lo dichiarino, località e link delle webcam.
![]()
avevo letto + o - quello che mi avete scritto qualche giorno fa ma purroppo ho capito poco o nulla molti termini per me sono nuovi. mi dovete vedere come un princiapiante so che saro' una palla ma mi occorre STEP by STEP.
![]()
1 COMPRARE WEBCAM wirless (da quello che ho letto meglio una CANON. presumo, dato che vorrei installarla su un albero per godere maggiormente il panorama dovra' collegarla alla corrente non ci sono a pila vero ?)
2 INSTALLAZIONE ROUTER (l'antenna avra' un router è cosi' che si chiama l'aggeggio che riceve i dati dalla telecamera e dovra' essere posizionato vicino al PC? . Se possiedo un router ADSL wirless posso usare quello o non centra nulla ?)
3 SOFTWARE PER INTERNET (la telecamera trasmette tutto al PC ma che software occorre per mettere tutto su internet. posso utilizzare qualsiasi sito HTML )
1) Se mi dici che CANON è e dove la trovo su internet ti do un parere sulle caratteristiche. Non credo che ci siano webcam a pile, però ci sono sistemi di alimentazione a pannelli fotovoltaici, ma costano un pestasso, se poi è su un albero come prende il sole ? Insomma credo sia meglio la corrente elettrica. Ma se allora riesci a far arrivare la corrente elettrica, perchè usare un sistema wireless e non usare un vecchio caro collegamento con un cavo di rasmissione dati ?
2) Se la tua CANON non ha integrato un sistema wireless lo devi aggiungere, ammesso che si possa fare. Se il router wireless è abbastanza potente legge la webcam anche fuori da casa, ma temo ci siano problemi di interferenza, cosa dicono le istruzioni del router ?
3) Sul PC deve essere installato un programma che riceve le immagini riprese dalla webcam. A questo punto tu vedi le immagini sul tuo PC di casa. Invece per trasmetterle su base regolare su internet devi avere un altro programma (o quello di prima) che svolge questa funzione.
![]()
dato che ho visto il tuo sito e mi sembra ottima per essere un fai da te.
L'immagine di genova e' molto bella ed e' molto di piu' di quello che vorrei fare io. ti "assumo" come GURU quindi dimmi cosa hai fatto tu cosa hai comprato e io eseguo sempre che non mi fai spendere una cifra
- Le mie webcams sono della tedesca Mobotix.
- i modelli nuovi costano circa 700 euro, ma forse sono prezzi vecchi.
Allora, fermo restante che le mie Mobotix funzionano bene e te le consiglio, potresti scrivere una e-mail a
zambelli@meteo-system.com
Gli spieghi cosa vuoi fare e ti fai dare i prezzi, magari ti fai dire anche cosa prenderebbe per venirtela ad installare, in questi giorni è a Matera per installare non so cosa, se gli scrivi potrebbe risponderti tra qualche giorno.
Se poi hai bisogno di ulteriori informazioni, mandami un PVT. Visto che ho provato a mandarti un PVT ma non hai abilitato la funzione e non indichi alcun indirizzo e-mail, o abiliti la funzione oppure mi mandi una mail tramite il modulo del mio sito ed io ti rispondo.
Ciao,
Stefano
![]()
alla faccia dello spendere poco se poi devo aggiungere manodopera e optional varie mi parte la tredicesima solo per questo "pazzia" che voglio fare.
Devo optare per qualcosa di molto ma molto + economico ma non so proprio a chi rivolgermi ma nel week faro' un salto in qualche centro specializzato x vedere i materiali poi ti faro' sapere
![]()
Io sono messo come te! Ho contattato Zambelli e per le mobotix mi ha detto 850 euro+ 150 euro (al minimo) di installazione.... Veramente troppo!
E' giorni che sto guardando in giro e qualcosa si trova a molto meno, wireless, per esterni (magari non proprio completamente alle intemperie ma comunque a tenuta stagna). Poi hai bisogno di una scheda di acquisizione video analogica sul pc oppure di un aggeggino USB di acquisizione video (più comodo)! Se la mobotix costa 8 volte di più rispetto a queste cose ci sarà un motivo! Il mio ragionamento è: adesso provo, la metto sotto il sottotetto, non completamente esposta alla pioggia ma solo quando piove di traverso, la testo (se resiste al freddo inverno), vedo come mi trovo, insomma testo tutto, anche il software, l'upload sul mio sito ecc...: quindi solo che mi duri 6 mesi va già bene! Ecco perchè credo che comunque alla lunga si rompa o smetta di funzionare, visto il prezzo modico!
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...9199&rd=1&rd=1
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...5378&rd=1&rd=1
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Segnalibri