Ciao a tutti, girando su ebay ho trovato in vendita questo anemometro che tempo fa avevo cercato ad un prezzo abbordabile. Ora non me lo posso permettere ma magari a qualcuno interessa
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...DME:B:EF:IT:11
noto con piacere che probabilmente si tratta di un utente ebayer conosciuto!..
comunque grazie per l'info!... ci sto facendo un pensierino!![]()
Estremi dal 1-01-04: T. -4,6°C *17-12-2010 / +37,8°C *27-08-2010 ur. 16% /100%
press 976,5mb *5-03-2009 / 1038,0mb * vento 98km/h Nord * R.rate 406,4mm/h
www.meteoconero.it
dati Davis Vantage Pro Plus, anemometro sonico RM Young
me l'hanno fregato all'ultimo momento...
vabbè... pazienza...
continuo la mia ricerca online tante volte lo trovassi nuovo ad un prezzo accettabile...
![]()
Estremi dal 1-01-04: T. -4,6°C *17-12-2010 / +37,8°C *27-08-2010 ur. 16% /100%
press 976,5mb *5-03-2009 / 1038,0mb * vento 98km/h Nord * R.rate 406,4mm/h
www.meteoconero.it
dati Davis Vantage Pro Plus, anemometro sonico RM Young
L'ho preso io, avevo visto questa asta già venerdì scorso e pur facendo uno sforzo economico non potevo lasciarmelo sfuggire da grande appassionato di anemometria in generale quale sono. Considerati i prezzi degli anemometri ultrasonici, questo è abbastanza basso dal momento che ha solo 1 anno di vita.
Ottimo acquisto pier, lo windsonic è finito cmq in ottime mani .
Peccato per il costo , è un bel salasso.
![]()
Installato l'anemometro ultrasonico, ho posizionato un secondo palo a centro tetto di diametro doppio rispetto al precedente così da mantenere più o meno invariata l'altezza dal suolo (a dire il vero è anche leggermente aumentata) e diminuire la possibilità di oscillazione, il precedente palo è stato rimosso e gli altri 2 anemometri (Oregon e Vortex) sono ora insieme al Windsonic. Dai primi confronti empirici il Windsonic è superiore a livello di prestazioni in qualsiasi cosa rispetto agli altri 2, per confronti più seri e veritieri bisogna ancora attendere, purtroppo sul computer su cui ci sono i sensori c'è Win98 ed ho un problema irrisolvibile con una libreria e devo cambiare sistema operativo. Nelle foto i sensori sembrano "storti", in realtà è l'effetto della distorsione della lente, è tutto a bolla o quasi.
![]()
Ti chiamerò Windman.![]()
![]()
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ieri vento a tratti moderato da W/SW e quindi primi confronti seri fra gli anemometri. Per quanto riguarda la raffica massima Oregon WMR 968 30.2 km/h, Vortex 32.3 km/h, Windsonic 38.5 km/h.
Per i confronti tra i tre anemometri vale il discorso che facevo tra WMR968 e Vortex (in questo caso anche tra Windsonic e Vortex quindi), ovvero in caso di raffiche prolungate lo scarto è contenuto, con raffiche brevi diventa considerevole. A volte possono capitare microraffiche di durata inferiore al secondo e può accadere che in questo piccolo lasso di tempo il Windsonic passi di colpo da 20 a 30 km/h mentre il Vortex ed il WMR 968 quasi non se ne accorgano, per via dei problemi di inerzia.
Con il palo a centro tetto più basso e stabile ho fatto un deciso passo in avanti per quanto riguarda il problema oscillazioni, con raffiche tra i 30 e i 40 km/h rimane immobile, cosa che non accadeva con il vecchio palo, in futuro vedrò cosa succederà con venti > 40 km/h.
Ecco un paio di grafici nelle 2 ore di massima intensità del vento ieri (16-18), nel primo c'è la velocità istantanea del Windsonic (27780 campionamenti, 4 al secondo), nel secondo ci sono le raffiche registrate ogni minuto dal Vortex in blu, il WMR968 in rosa ma è poco attendibile perchè c'è probabilmente qualche settaggio sbagliato nel programma per cui una stessa raffica viene tenuta per più minuti in memoria, vedrò di correggerlo...
![]()
Segnalibri