Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 38
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Anemometro ultrasonico windsonic

    Ciao a tutti, girando su ebay ho trovato in vendita questo anemometro che tempo fa avevo cercato ad un prezzo abbordabile. Ora non me lo posso permettere ma magari a qualcuno interessa

    http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...DME:B:EF:IT:11

  2. #2
    Staff MeteoNetwork L'avatar di Guido85
    Data Registrazione
    08/09/02
    Località
    Castelfidardo (AN) -
    Età
    40
    Messaggi
    245
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro ultrasonico windsonic

    noto con piacere che probabilmente si tratta di un utente ebayer conosciuto!..

    comunque grazie per l'info!... ci sto facendo un pensierino!
    Estremi dal 1-01-04: T. -4,6°C *17-12-2010 / +37,8°C *27-08-2010 ur. 16% /100%
    press 976,5mb *5-03-2009 / 1038,0mb * vento 98km/h Nord * R.rate 406,4mm/h
    www.meteoconero.it
    dati Davis Vantage Pro Plus, anemometro sonico RM Young

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro ultrasonico windsonic

    Citazione Originariamente Scritto da Guido85 Visualizza Messaggio
    noto con piacere che probabilmente si tratta di un utente ebayer conosciuto!..

    comunque grazie per l'info!... ci sto facendo un pensierino!
    Confermo

  4. #4
    Staff MeteoNetwork L'avatar di Guido85
    Data Registrazione
    08/09/02
    Località
    Castelfidardo (AN) -
    Età
    40
    Messaggi
    245
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro ultrasonico windsonic

    me l'hanno fregato all'ultimo momento...

    vabbè... pazienza...

    continuo la mia ricerca online tante volte lo trovassi nuovo ad un prezzo accettabile...

    Estremi dal 1-01-04: T. -4,6°C *17-12-2010 / +37,8°C *27-08-2010 ur. 16% /100%
    press 976,5mb *5-03-2009 / 1038,0mb * vento 98km/h Nord * R.rate 406,4mm/h
    www.meteoconero.it
    dati Davis Vantage Pro Plus, anemometro sonico RM Young

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro ultrasonico windsonic

    Citazione Originariamente Scritto da Guido85 Visualizza Messaggio
    me l'hanno fregato all'ultimo momento...

    vabbè... pazienza...

    continuo la mia ricerca online tante volte lo trovassi nuovo ad un prezzo accettabile...



  6. #6
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro ultrasonico windsonic

    L'ho preso io , avevo visto questa asta già venerdì scorso e pur facendo uno sforzo economico non potevo lasciarmelo sfuggire da grande appassionato di anemometria in generale quale sono. Considerati i prezzi degli anemometri ultrasonici, questo è abbastanza basso dal momento che ha solo 1 anno di vita.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro ultrasonico windsonic

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo. Visualizza Messaggio
    L'ho preso io , avevo visto questa asta già venerdì scorso e pur facendo uno sforzo economico non potevo lasciarmelo sfuggire da grande appassionato di anemometria in generale quale sono. Considerati i prezzi degli anemometri ultrasonici, questo è abbastanza basso dal momento che ha solo 1 anno di vita.
    Bravo Pier.

  8. #8
    Staff MeteoNetwork L'avatar di Guido85
    Data Registrazione
    08/09/02
    Località
    Castelfidardo (AN) -
    Età
    40
    Messaggi
    245
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro ultrasonico windsonic

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo. Visualizza Messaggio
    L'ho preso io , avevo visto questa asta già venerdì scorso e pur facendo uno sforzo economico non potevo lasciarmelo sfuggire da grande appassionato di anemometria in generale quale sono. Considerati i prezzi degli anemometri ultrasonici, questo è abbastanza basso dal momento che ha solo 1 anno di vita.

    anch'io sono un gran appasionato di anemometria.. soprattutto perchè qui quando il vento ci si mette si fa sentire eccome!!! e a me mi gasa parecchio!!

    Pierpaolo, te che sei esperto, che mi dici riguardo gli anemometri ultrasonici?.. Sono strumenti più precisi e sensibili rispetto a quelli a coppette?..
    Sono curioso di sapere se noterai differenze già nei primi rilevamenti sul confronto dei dati con il Vortex..

    Cmq sono quasi convinto di acquistarne uno anch'io... spero presto!

    Ciao
    Estremi dal 1-01-04: T. -4,6°C *17-12-2010 / +37,8°C *27-08-2010 ur. 16% /100%
    press 976,5mb *5-03-2009 / 1038,0mb * vento 98km/h Nord * R.rate 406,4mm/h
    www.meteoconero.it
    dati Davis Vantage Pro Plus, anemometro sonico RM Young

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro ultrasonico windsonic

    Citazione Originariamente Scritto da Guido85 Visualizza Messaggio
    Pierpaolo, te che sei esperto, che mi dici riguardo gli anemometri ultrasonici?.. Sono strumenti più precisi e sensibili rispetto a quelli a coppette?..
    Sono curioso di sapere se noterai differenze già nei primi rilevamenti sul confronto dei dati con il Vortex..
    Gli anemometri ultrasonici sono certamente un passo avanti rispetto a quelli a coppette per diversi motivi, non hanno infatti i problemi di inerzia dovuti all'accelerazione e alla decelerazione che possono portare ad una sottostima delle raffiche e ad una sovrastima della velocità media, il sistema di campionamento è più rapido, specie rispetto a quelli che funzionano tramite magnete/reed switch (Davis, Oregon, Vortex), la frequenza di campionamento è più alta ( 4 Hz del Gill Windosonic contro 1 Hz del Vortex, ovvero 0.25 secondi contro 1 secondo ) e non soffrono dell'effetto bandiera per quanto riguarda la direzione del vento.
    Il principio di funzionamento è semplice, le 2 coppie di trasduttori misurano le componenti u e v del vento dal momento che la velocità del suono è influenzata dal vento, per ognuno dei 2 assi vale quindi la formula V=L/2(1/T1-1/T2) dove L è la distanza tra i 2 trasduttori e T1, T2 il tempo impiegato dall'impulso ad andare ad esempio dal trasduttore "Nord" a quello "Sud" e viceversa. Su un ipotetico piano cartesiano la velocità effettiva del vento è quindi ottenibile dal teorema di Pitagora dedotto dalle 2 componenti.
    Per quanto riguarda i confronti, come avevo già detto il palo su cui è installato il Vortex tende ad oscillare, vedrò se riuscirò a spostarlo su quello in cui installerò il Windsonic (decisamente più stabile) anche se non credo, i risultati potrebbero quindi essere affetti da questo problema.

  10. #10
    Staff MeteoNetwork L'avatar di Guido85
    Data Registrazione
    08/09/02
    Località
    Castelfidardo (AN) -
    Età
    40
    Messaggi
    245
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro ultrasonico windsonic

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo. Visualizza Messaggio
    Gli anemometri ultrasonici sono certamente un passo avanti rispetto a quelli a coppette per diversi motivi, non hanno infatti i problemi di inerzia dovuti all'accelerazione e alla decelerazione che possono portare ad una sottostima delle raffiche e ad una sovrastima della velocità media, il sistema di campionamento è più rapido, specie rispetto a quelli che funzionano tramite magnete/reed switch (Davis, Oregon, Vortex), la frequenza di campionamento è più alta ( 4 Hz del Gill Windosonic contro 1 Hz del Vortex, ovvero 0.25 secondi contro 1 secondo ) e non soffrono dell'effetto bandiera per quanto riguarda la direzione del vento.
    Il principio di funzionamento è semplice, le 2 coppie di trasduttori misurano le componenti u e v del vento dal momento che la velocità del suono è influenzata dal vento, per ognuno dei 2 assi vale quindi la formula V=L/2(1/T1-1/T2) dove L è la distanza tra i 2 trasduttori e T1, T2 il tempo impiegato dall'impulso ad andare ad esempio dal trasduttore "Nord" a quello "Sud" e viceversa. Su un ipotetico piano cartesiano la velocità effettiva del vento è quindi ottenibile dal teorema di Pitagora dedotto dalle 2 componenti.
    Per quanto riguarda i confronti, come avevo già detto il palo su cui è installato il Vortex tende ad oscillare, vedrò se riuscirò a spostarlo su quello in cui installerò il Windsonic (decisamente più stabile) anche se non credo, i risultati potrebbero quindi essere affetti da questo problema.
    Spiegazione eccellente!

    Grazie mille!
    Estremi dal 1-01-04: T. -4,6°C *17-12-2010 / +37,8°C *27-08-2010 ur. 16% /100%
    press 976,5mb *5-03-2009 / 1038,0mb * vento 98km/h Nord * R.rate 406,4mm/h
    www.meteoconero.it
    dati Davis Vantage Pro Plus, anemometro sonico RM Young

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •