Forse ho esagerato con le pretese..
comunque massime
+27.1 davis
+27.4 autocostruito
niente male!!
addirittura vuoi superare i Davis???![]()
ottimo lavoro Andrea,a questo punto posso non aprirti più![]()
![]()
![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Tra poco inserirò le foto
Oggi mattinata con ventilazione pressochè nulla, scarto 0.4
28.5 vs 28.9, le modifiche fatte sono fondamentali, probabilmente con lo schermo senza il doppio cappello oggi sarei arrivato ad 1 grado di scarto..
ormai scarti tra 0.3 e 0.4 sono piccolezze, specie considerando il fatto che porrò la strumentazione autocostruita in aperta campagna e quindi i problemi di posizionamento e lunghi periodi senza vento saranno scongiurati..
i piatti ieri non l'ho avvicinati, la distanza rimane di 2,1 2,2cm, inoltre la filettatura logicamente si scalda perchè esposta al sole sopra lo schermo( e poi passa all'interno), magari si potrebbe ricoprirla con del nastro isolante bianco(la parte esterna)
ormai sono piccolezze, che potrebbero però portare lo scarto in questo periodo( da ottobre ad aprile lo scarto dovrebbe essere nullo) magari a 0.1 0.2.
inoltre l'aspetto positivo sta nel fatto che la differenza tra i 2 sensori rimane sempre pressocchè uguale e non ci sono grosse differenze in alcune parti del giorno, come leggevo succedeva in alcuni passivi autocostruiti
risultato comunque eccellente, a tra poco per le foto, fatte da franco che ringrazio per la disponibilità![]()
![]()
i due schermi potrebbero essere quasi equivalenti, e la (purche' minima) differenza di temperatura potrebbe essere dovuta a diversa taratura dei due sensori ;-)
prova ad invertirli e chissà mai che scoprissi che il tuo autocostruito funge come un davis! :-)
Comunque complimenti per l'impegno, la tenacia, la passione ed il risultato!
Ale.
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
visto che per entrare nella rete bisognerà testare ancora per un pò, inserisco i dati qui(le massime, le minime sono sempre uguali e raramente 1 decimo a favore o a dipetto di uno schermo)
10/5
D +27.1 A +27.4
11/5
D +28.5 A +28.9
Ultima modifica di Andrea Manzo; 12/05/2007 alle 11:59
Bel lavoro, come ti ho detto di là.
Dicevo inoltre di mettere un terzo tirante equidistante dagli altri due. Su questo schermo ovviamente non lo puoi più fare, pena lasciare i piatti con un foro aperto perchè vedo che li hai ovviamente distanziati di 180° l'un l'altro.
Altro consiglio sarebbe quello di non esagerare con le distanze tra un piatto e l'altro in quanto potrebbe indurre sovrastime a causa di raggi riflessi verso il suo interno.
Evita il più possibile il contatto tra i piatti e il sensore perchè potresti in questo modo misurare la temperatura dello schermo e non dell'aria al suo interno.
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri