se ipoteticamente fosse entrato calore durante la sistemazione se ne sarebbe uscito subito grazie alla costante ventilazione anche xchè la massima è stata registrata intorno alle 15 ma se anche fosse come dici lo scarto di 0.2° è cmq irrisorio
il sensore lacrosse non è a stretto contatto col davis ma ad incastro dai lati corti come,credo,molti altri simili.x quanto riguarda la reattività degli schermi agli sbalzi termici,come ti dicevo in mattinata, non possono essere fatti dei confronti xchè il lacrosse è cablato e invia segnali ogni 7sec mentre l'oregon è wireless quindi suppongo che abbia bisogno di almeno 30sec x inviare il segnale
il tuo schermo autocostruito è uscito perfetto ma ti ribadisco i consigli dei giorni scorsi,cioè di registrare ogni dato registrabile una volta che lo posizioni nella valle x cercare di capire come si comporta in assenza di vento in quanto potrebbe essere più riparata del mio terrazzo dove praticamente non ci sono giorni che non soffi anche una debole brezza
![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
10/5
D +27.1 A +27.4
11/5
D +28.5 A +28.9
12/5
D +29.5 A +29.9
13/5
D +27.9 A +28.4
Devo fare l'ultima modifica
1 avvicnare i piatti almeno a 1,6 1,7 cm
2 rivestire la filettatura
una riflessione
il sensore nello schermo davis poichè attaccato ad uno degli otto piattini(credo l'ultimo o il penultimo) risente inevitabilmente dell'inerzia termica del piatto
questo si nota nella "reazione" del sensore ai cambiamenti di temperatura repentini.
la sua risposta in questo caso non è veloce come quella del mio sensore posizionato verticalmente nella cavità dei piatti
questo determina a mio avviso delle difficoltà a fare dei raffronti..
lo schermo davis si riscalda pian piano, e ad esempio se dopo una nottata fresca esce il sole e la temperatura raggiunge un picco alle 9 il dato davis sarà al 100% sottostimato perchè ipiattini dello schermo non hanno fatto in tempo a riscaldarsi, mentre il mio sensore coglierebbe subito l'impennata termica..
ipotizziamo che alle 9e30 arrivi improvviso un temporale e la massima della giornata sia registrata alle 9..
magari la differenza tra i 2 schermi è anche di 1 grado..
e allora il fatto di posizionare il sensore al contatto con i piattini non è concettualemtne e praticamente un "scelta" sbagliatissima?
vorrei qualche opinione
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
comunque sia..
oggi ho fatto l'ultima modifica possibile avvicnare i piatti a 1,5cm l'uno dall'altro.
vediamo se ci saranno risulatai
alle13 le massime provvisorie erano
29.1 vs 29.4(prima delle modifiche..vediamo un pò..)
Avvicinare i piatti sembra essere stata un ottima mossa
max(probabilmente definitive , visto che ora è scesa)
+29.8 vs 30.0
notizie positive dalla nottata,
mentre prima sulle minime lo scarto oscillava tra 0.1 e 0.0 a favore del mio schermo, stanotte l'autocostruito ha registrato una minima di +0.1 rispetto al davis, questo dovrebbe dimostrare ancor di più che la capacità schermante è migliorata
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri