Complimenti per la volontà e il tempo che dedichi alla realizzazione del tuo schermo, ma permettimi di soffermarmi su questo punto: io ho condotto in passato tantissime prove sugli schermi ( Conte te lo potrà confermare...) e ti posso assicurare che 2 sensori, benchè magari raggiungano uno stesso valore di riferimento dopo un tempo molto lungo, non staranno mai allo stesso passo in presenza di veloci variazioni di temperatura, vedi per la diversa elettronica, diversa massa inerziale, diversa "carrozzeria" dello scatolotto, diverso posizionamento nello schermo, insomma tutto ciò è per dirti che a parer mio l'unico modo per avere risultati CERTI sulla velocità di risposta dell' accoppiata schermo + sensore, è avere dei sensori professionali, di massa modestissima e sensori (intendo la parte elettronica) estremamente sensibili.
In mancanza di questi, potresti farti un 'idea di ciò, scambiando varie volte i sensori nei rispettivi schermi e facendo delle medie sulle temperature raggiunte e i tempi impiegati.
Gli schermi passivi hanno degli "equilibri" estremamente delicati e solo il fatto di metterci un sensore invece che un altro, ne possono stravolgere i tempi di risposta....
Ti saluto
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
si per avere un confronto proprio preciso bisognerebbe avere 2 identici sensori posizionati nello stessa identica posizione nello schermo..
comunque la questione sul posizionare il sensore al contatto con un piatto oppure sospeso nella cavità nello schermo dovrebbe comunquesia provacare "reazioni" diverse agli sbalzi anche con strumentazione professionale identica.
grazie per i complimenti![]()
sembra che avvicinando i piatti il compromesso minor radiazione riflettente- ventilazione all'interno della struttura sia positivo per il nostro obiettivo, considerando anche che il lavoro è stato compiuto sul posto alle 12 sotto il sole si potrebbe ipotizzare che una parte del calore entrato durante lo spostamento dei piatti,sia rimasto "intrappolato" nello schermo e non sia stato smaltito.
comunque scarto odierno 0.2![]()
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Bè, avendo sempre lo stesso riferimento termometrico, se i valori si avvicinano vuol dire che sono stati apportati miglioramenti all'efficienza schermante.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
se ipoteticamente fosse entrato calore durante la sistemazione se ne sarebbe uscito subito grazie alla costante ventilazione anche xchè la massima è stata registrata intorno alle 15 ma se anche fosse come dici lo scarto di 0.2° è cmq irrisorio
il sensore lacrosse non è a stretto contatto col davis ma ad incastro dai lati corti come,credo,molti altri simili.x quanto riguarda la reattività degli schermi agli sbalzi termici,come ti dicevo in mattinata, non possono essere fatti dei confronti xchè il lacrosse è cablato e invia segnali ogni 7sec mentre l'oregon è wireless quindi suppongo che abbia bisogno di almeno 30sec x inviare il segnale
il tuo schermo autocostruito è uscito perfetto ma ti ribadisco i consigli dei giorni scorsi,cioè di registrare ogni dato registrabile una volta che lo posizioni nella valle x cercare di capire come si comporta in assenza di vento in quanto potrebbe essere più riparata del mio terrazzo dove praticamente non ci sono giorni che non soffi anche una debole brezza
![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
notizie positive dalla nottata,
mentre prima sulle minime lo scarto oscillava tra 0.1 e 0.0 a favore del mio schermo, stanotte l'autocostruito ha registrato una minima di +0.1 rispetto al davis, questo dovrebbe dimostrare ancor di più che la capacità schermante è migliorata
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
massime parziali
D +29.9 A +30.0
![]()
Segnalibri