Stanotte ho fatto un esperimento: ho voluto confrontare la minima registrata dal sensore posto nello schermo solare ad 1,80 m da terra, con quella registrata da un sensore posto al suolo su terreno senza nessuna schermatura. La nottata è stata favorevole all'irraggiamento, cielo sereno e vento debole/assente: il sensore a norma ha registrato 16.4 °C, l'altro 15.7 °C ... uno scarto di 7 decimi di grado ...
Il dibattito è aperto
![]()
Sài dove invece ho riscontrato differenze dell'ordine di diversi gradi? Posando il sensore non schermato su superfici metalliche (auto, ringhiere, ...), ma sul terreno il sensore non schermato secondo me non può salire oltre il grado di differenza ... Quando avrò la stazione schermata in valle farò delle prove anche lì cmq ...
![]()
![]()
Se fai la stessa prova magari in inverno, durante un notte totalmente stellata e senza un filo di vento, magari anche con UR bassa ti accorgerai di differenze a volte abissali tra i due sensori (nell'ordine di 3-5 gradi, anche !).
Comunque e' un dibattito gia' da chiudere in partenza: il sensore deve essere schermato a norma, punto e basta !
Eventuali prove non consentiranno comunque mai di trovare uno errore diciamo standard, in quanto troppo conseguente alla situazione meteorologica di quel momento !
![]()
be sulle macchine considera che si forma il ghiaccio già con 3 gradi, quindi gli scarti possono anche arrivare a 7-8 gradi..
bisognerebbe avere lo stesso modello di termometro per fare un esperimento, consci del fatto che ogni notte lo scarto pùo variare di molto..
immagina con la neve a terra e effetto albedo, con il sensore non schermato anche a 2 metri potresti trovare 5-6 gradi in meno![]()
Ma il dibattito non è mica volto a screditare l'utilizzo della schermatura che è ovviamente indispensabile, ma a crecare di capire effettivamente a quanto può ammontare la differenza nei due casi.
Vedremo cosa succederà anche in inverno, è una curiosità oltre che un esperimento![]()
![]()
Segnalibri