Ciao a tutti il mio problema è il seguente.Ho stipulato un contratto con la Eumetsat per la ricezione delle loro immagini da satellite...ho installato la scheda SkyStar2 per la ricezione DVB-S,ho fissato la parabola,ho collegato il tutto e vedo che ricevo dati. Ma dove vengono scaricati questi dati?e quale programma MSG devo utilizzare per convertirli in immagini?....tra l'altro...da quando ho installato la scheda per la ricezione DVB-S ogni tanto mi si riavvia il computer inspiegabilmente...potrebbe trattarsi di qualche conflitto hardware?come posso risolverlo?....chiedo il vostro aiuto,spero possiate darmi risposte rapide ed esaustive.ps:questo è il sito di cui sono l'amministratore:http://www.meteo.marche.it
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Grazie per la risposta alla mia domanda.Ti volevo chiedere...visto che hai più esperienza di me nella materia.Come si chiama la cartella dove salva le immagini?...la mia penso sia RECEIVING,all'interno della quale c'è una cartella TMP nella quale viene creato un file "0.psy" da 2,5 mb ogni volta che inizio a scaricare i dati.Ma nn c'è traccia di file RAWhelp!!!
Ti dico quello che accade sul mio sistema.
Assumendo che stiamo parlando di s.o. Windows e che il software TelliCast della T-Systems (inviato da EUMETSAT insieme alla EKU) sia installato in C:\Programmi, la directory di riferimento è C:\Programmi\T-Systems\BusinessTV-IP.
In questa dir ci sono, oltre ad alcuni files che contengono i dati della tua licenza EUMETSAT, due cartelle chiamate Receiving e Received.
Nella cartella Receiving viene salvato temporaneamente, in maniera incrementale, ciascun file raw finché questo non viene ricevuto completamente, dopo di che il file viene subito cancellato dal software Tellicast.
In questa cartella inoltre c'è anche la dir Tmp.
Nella dir Received vengono salvati i files in formato raw (ad esempio i files raw provenienti dal satellite MSG-2 vengono inviati agli utenti compressi in formato wavelet; un tipico nome di file è H-000-MSG2__-MSG2________-IR_108___-000007___-200709131145-C_ per i dati raw rilevati dal radiometro MSG2 IR 10.8 delle ore 11:45 del giorno 13 settembre 2007).
Una volta che il tuo software (ad es. MSG Data Manager) deputato a convertire i files raw in files immagine (jpeg, png, ...) è installato ed attivo, tale software va a prendere i files che si rendono disponibili nella cartella Received, li converte a files immagine (es. jpeg) e cancella immediatamente i files raw (a meno che tu non abbia specificato di non farlo. Se hai lasciato le impostazioni di default, allora li cancella ed è bene che sia così altrimenti in pochi giorni ti ritroverai il disco pieno!).
Ciò premesso, se non vedi file nella cartella Receiving, non necessariamente c'è qualche problema. Può darsi che non vedi nulla per il semplice fatto che aggiorni il contenuto della directory con frequenza troppo bassa, così nel frattempo i dati vengono cancellati non appena completata la ricezione dei medesimi e tu non fai a tempo a vederli.
Ma, cosa più importante, hai controllato che stai effettivamente ricevendo files?
Per farlo devi connetterti al server TelliCast cliccando col tasto destro del mouse sulla lettera T (rosa) nella barra delle applicazioni e selezionando HTML Shell.
Seleziona Log File.
Dovresti vedere una cosa del genere, che è l'elenco dei files ricevuti in ordine cronologico.
![]()
Ultima modifica di bio; 13/09/2007 alle 13:54
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Ciao. Ti ho allegato alcune schermate. La prima, tcrev1.jpg, mostra i canali attivi. tcrev2.jpg mostra il file di log, mentre tcrev3.jpg è lo stato del Transponder.
Quello che mi insospettisce è che il file di log presenta di continuo il messaggio "Lost message...";
Un'altra cosa mi lascia perplesso: nella schermata Active Channels, sembrano che ci siano Data Channel. E' normale? Come faccio per attivarli?
Infine perchè nello stato del Transponder la qualità del segnale è intorno al 20%. Non dovrebbe essere più alto?
Grazie mille per la disponibilità e la celerità delle risposte!!!![]()
Ultima modifica di bio; 13/09/2007 alle 15:05
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Pensavo anch'io questa cosa...cmq,la cosa strana è che i canali televisivi li vedo tutti benissimo..... da quanto mi dici quindi non è sufficiente ricevere il segnale video per avere anche un buon flusso dei dati. (provvederò quanto prima a far sistemare l'antenna) ..per quanto riguarda la questione dei DATA CHANNELS sai dirmi qualcosa? grazie ancora per la disponibilità![]()
Mi fa strano che vedi benissimo tutti i canali TV...
DATA CHANNELS
Ogni tipo di dato viaggia sul/i suo/suoi canale/i.
Ad esempio MSG-2 è trasmesso, mi pare, sui canali [EUMETSAT Data Channel 5] e [EUMETSAT Data Channel 6].
La configurazione dei canali si può fare manualmente modificando il file recv-channels.ini nella cartella C:\Programmi\T-Systems\BusinessTV-IP.
Ad esempio per ricevere i canali 5 e 6 occorrono le righe:
Codice:######## MSG2 HRIT (PID 500) --------------------------------- [EUMETSAT Data Channel 5] allow_execute=1 target_directory=received ######## MSG2 LRIT (PID 500) --------------------------------- [EUMETSAT Data Channel 6] target_directory=received
In genere di default sono abilitati tutti i canali. Per ricevere proprio tutto, dove con tutto intendo tutti i servizi che hai sottoscritto con EUMETSAT, allora puoi sbrigativamente mettere solo queste righe:
N.B.: il cancelletto ad inizio riga esclude l'esecuzione della linea (un commento insomma se ti intendi di programmazione)Codice:[EUMETSAT Data Channel *] # Section per channel or channel group identified by # channel name (wildcard "*" allowed at end of name) allow_execute=1 # allow_execute: 1=allow execution of programs/scripts after job # reception if specified within the sender job file # (default: 0=not allowed) target_directory=Received
Ultima modifica di bio; 13/09/2007 alle 20:23
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Potrebbero esserti utili anche le informazioni fornite da EUMETSAT per la risoluzione dei problemi di ricezione.
![]()
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Nel mio caso la ricezione dei dati grezzi provenienti dal metosat2 è ottimale. Ho problemi invece con il sw di gestione delle immagini SYS_DVB8 in quanto le ricevo segmentate e non complete. Uso PC con 1,5G di ram e SS2 con driver 4.1.1.2. Qualche pratico suggerimento?
Segnalibri