Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 40
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di andrew81
    Data Registrazione
    12/02/03
    Località
    San Paolo Solbrito (AT) 260m slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,220
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Qualcuno per caso ha la Ws2-550?????????????? E la 2500? La 7001? ...
    Ho trovato la descrizione sul catalogo nuovo: http://lacrossetechnology.fr/paris/c...-2007_2008.pdf Ma non capisco cos'hanno in più delle 2300 e 3600, visto che costano di più, e soprattutto perchè hanno il rilevamento dati ogni 3 minuti...

  2. #12
    Brezza tesa L'avatar di meteowebcam.it
    Data Registrazione
    15/04/06
    Località
    Romagna Ovest
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Citazione Originariamente Scritto da andrew81 Visualizza Messaggio
    Ho trovato la descrizione sul catalogo nuovo: http://lacrossetechnology.fr/paris/c...-2007_2008.pdf Ma non capisco cos'hanno in più delle 2300 e 3600, visto che costano di più, e soprattutto perchè hanno il rilevamento dati ogni 3 minuti...
    Credo sia un errore... dovrebbe essere ogni 3s...

  3. #13
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Citazione Originariamente Scritto da andrew81 Visualizza Messaggio
    Ho trovato la descrizione sul catalogo nuovo: http://lacrossetechnology.fr/paris/c...-2007_2008.pdf Ma non capisco cos'hanno in più delle 2300 e 3600, visto che costano di più, e soprattutto perchè hanno il rilevamento dati ogni 3 minuti...
    infatti chiedevo spiegazioni anch'io ... il rilevamento dovrebbe essere effettivamente ogni 3 minuti, pensare che sia ogni 3 secondi mi sembra veramente improbabile ...
    a me interesserebbe sapere qual è la capienza del datalogger, ma non sono riusciuto a vederlo ....
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  4. #14
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    leggo che vengono indicate le fasi lunari, gli orari di alba e tramonto, durata della luce del giorno, la pioggia del giorno (l'era l'ora...chi se ne frega della pioggia delle ultime 24 ore) ...

    poi non capisco la figura che hanno messo ... sembra che le palette dell'anemometro siano sopra il termo-igro, mentre la direzione del vento è in un altro supporto ... boh!!!
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #15
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Citazione Originariamente Scritto da andrew81 Visualizza Messaggio
    La sensoristica è uguale?
    Prima ho detto una piccola inesattezza....: in realtà, i sensori T/H delle 2 stazioni non sono uguali e a parte le dimensioni maggiori del T/H Ws 3600....è accreditato di un maggior range operativo, cioè fino ai -40°C conto i -29.9°C del Ws2300-25....Non so se ti può interessare, 'sta cosa...

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #16
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    la 2500?
    Non so cosa abbiano "inventato" sui nuovi modelli, ma la "vecchia" Ws2500 effettivamente riportava sulla consolle i dati ogni 3 minuti, tuttavia il rilevamento avveniva con tempi molto più rapidi, tipo 4 secondi circa per il vento e poi mi sembra venisse riportato il valore Max registrato nell'intervallo.....
    Sul tipo di datalogger non mi ricordo

    p.s Cambiata abitazione ?? Torni in "montagna" ??

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #17
    Vento teso L'avatar di Meteo System
    Data Registrazione
    12/07/05
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    54
    Messaggi
    1,550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Purtroppo confermo: WS 2-550 con 3 minuti di campionamento...

    Nonostante questo il "combo" sensori ha uno schermo solare interessante

    Affiancherò probabilmente con dati on line una WS 2-550 alla VP2 per vedere le differenze sui valori appena mi arrivano.

    La WS 3650 pare invece il prodotto più accattivante della nuova serie, mi stanno arrivando.

    Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
    e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
    ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)

  8. #18
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Citazione Originariamente Scritto da ********cam.it Visualizza Messaggio
    Credo sia un errore... dovrebbe essere ogni 3s...
    Campionano ogni 11 secondi mi sembra ma inviano i dati ogni 3 minuti alla consolle. C'è chi ce l'ha qui tra i forumisti. Ovvio che è più bello osservare il mutamento continuo dei dati anemometrici e non saperli a posteriori. La 2550 costa di più per via delle cellette solari (sensori indipendenti) e per la ricca consolle. Aggiungo anche che è uscita la 3650 la quale campiona ed invia ogni 4,5 sec. E se non sbaglio il termoigro non è più quell'elefante di prima ma è uguale a quello della 2300 (ippopotamo ). L'anemometro è a coppette e dovrebbe avere la connessione USB.

    Vedendo le foto l'ideale sarebbe avere i sensori nell'angolo X tranne l'anemometro che andrebbe sul tetto.
    Con Oregon problema risolto anche se dovremmo discutere della sensoristica. No problem per l'assenza di data-logger nel tuo caso. Se la compri su e-bay cmq rimani nel budget.
    Con la Davis si risolve con il ripetitore o prolungando il cavo del sensore ma i 400 euro te li scordi.
    Con le LaCrosse non resta che prolungare il cavo anemometrico.
    Tu hai la fortuna di avere il giardino nuovo per cui potresti prendere un bel cavo schermato, cablarlo ed interrarlo sottoterra con tubo apposito prima che cresca il prato, arrivare fino al muro (magari risalendo lungo una grondaia) per poi giungere fino al tetto. Mi sembra di vedere nell'angolo X un tombino che potrebbe contenere una scatola di derivazione dei cavi per la corrente elettrica in giardino. Magari da lì potresti passare con i cavi.

    A questo punto ti resterebbe da scegliere tra la serie 2300 e la nuova 3650. La differenza di data-logger lascerebbe il tempo che trova (servirebbe solo in caso di prolungate interruzioni di energia elettrica) visto che il PC sarà sempre acceso. Ovviamente la 3650 ha un display più ricco di informazioni nonchè più accattivante ma la vera sostanza è nella frequenza di campionamento quasi doppia delle 2300 anche in modalità wireless (nuova tecnologia di trasmissione iT) se non erro. Se ciò fosse vero potresti evitare di cablare la stazione fino alla consolle riservandoti di farlo solo per l'anemometro.

    In merito alla presa di terra dell'impianto elettrico non credo serva piantare una palina in giardino. La casa è nuova quindi l'impianto elettrico dovrebbe essere stato creato a norma. Semmai accertatene con chi lo ha realizzato.
    Ultima modifica di Conte; 01/10/2007 alle 15:17
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #19
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    p.s Cambiata abitazione ?? Torni in "montagna" ??
    non ancora in verità ... ma presto ... poi se mi sarà consentito oltre alla stazione di Molino del Piano ne avrò una a S.Francesco ... e poi un mio amico la installerà a Raggioli (vicino a Tosi, a 500 m slm) ... il tutto sarà online sul nuovo sito www.firenzemeteo.it (under construction) ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  10. #20
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    ... poi se mi sarà consentito oltre alla stazione di Molino del Piano ne avrò una a S.Francesco ... e poi un mio amico la installerà a Raggioli (vicino a Tosi, a 500 m slm) ... il tutto sarà online sul nuovo sito www.firenzemeteo.it (under construction) ...
    Bono, dirrei !!!!

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •