Un mio sensore della Ws2300 è starato in "+", perlomenò così risultò tempo indietro raffrontandolo varie volte con un termometro a bulbo verificato con il test del ghiaccio fuso: un +0.8°C.....
mentre un altro esemplare, a fronte di una evidente "pigrizia" nel rilevare valori elevati di UR%, risultò praticamente perfetto sul rilevamento della temperatura a 0°C
Inoltre, altri 2 WsTX4, risultarono sostanzialmente corretti ( sulla misurazione della temperatura a 0°C) sempre con la medesima prova
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
io a breve rifarò il test, perché c'è qualcosa che non mi quadra![]()
Bè, il test va fatto senza sottrarre energia al sistema. Si mette il tutto in un recipiente avvolto con materiale isolante verificando che ci sia acqua e ghiaccio in fusione e facendo sì che la massa liquida venga lentamente agitata. Ovviamente si deve usare acqua distillata o deionizzata.
Magari ottieni lo stesso risultato ma io procederei come scritto sopra.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Conte, il punto unviriante (0.0°C) di coesistenza liquido-solido è lo stesso sia in fusione (somministrando energia) che in cristallizione (sottraendo energia) ..... quindi sono valide entrambe le procedure !!
Preferirei la cristallizzazione e non la fusione per una questione tecnica:
Ammettiamo di inserire una sensore che fuori dal sistema rilevi temperature positive ...... ebbene, esso dovrebbe dapprima riequilibrarsi col sistema a 0°C per poi seguirne l'andamento
Mentre in cristallizzazione, sensore e sistema, partirebbero dalla stessa temperatura (superiore a 0°C)
Ne abbiamo già discusso in alcuni post precedenti per giungere alla conclusione che, secondo le proprietà colligative dell'acqua, un abbassamento di 0.1°C del punto di cristallizzazzione della soluzione (acqua di rubinetto) sarebbe giustificato solo con un contenuto di sali superiore a quello delle comuni acque dolci
Il famoso calore latente
Stazione Davis Vantage Pro 2 Wireless con schermo ventilato day-time :
http://www.associazionebernacca.com/stazioni_meteo/davis/RM020/rm020.htm
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri